01 - Rossini - Donizetti

Breve descrizione

Opera Gold 1 - Rossini-Donizetti

More info

€ 17,90

Disponibilità: Disponibile

Acquista

Acquista
O
La Cenerentola, uno dei capolavori del Rossini comico, in un’edizione che vede la vocalità funambolica di Cecilia Bartoli nel ruolo del titolo. Il librettista Jacopo Ferretti ricavò dalla favola di Perrault un soggetto al quale sottrasse l´inverosimile, il soprannaturale, per convertire la vicenda in commedia. Fu rappresentata la prima volta al Teatro Valle di Roma il 25 gennaio 1817, titolo originale La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo. Il contralto Geltrude Righetti Giorgi, che era stata già la prima Rosina del Barbiere di Siviglia, cantò il ruolo della protagonista. L’opera venne composta sotto l´assillo di un contratto che obbligava a consegnare un´opera buffa per il Carnevale, nel giro di un mese. Due giorni prima di Natale Rossini, in casa dell´impresario Cartoni, era ancora alla ricerca del soggetto. Come aveva già fatto altre volte, Rossini usò la tecnica dell´autoimprestito, cioè prese le musiche per alcuni brani da opere composte in precedenza.
Accanto a Cecilia Bartoli un cast di voci eccellenti che vede Enzo Dara, Raul Giménez, Alessandro Corbelli, Michele Pertusi. Dirige il rossiniano Bruno Campanella, mentre la regia è affidata a Roberto De Simone.


Per essere una delle più amabili opéra-comique che mai il teatro francese abbia prodotto, sembra paradossale che La figlia del reggimento porti la firma del bergamasco Gaetano Donizetti. Dopo il successo del 1835 con Marin Faliero, fu proprio la Figlia del reggimento a consacrarlo a Parigi e ai parigini amanti dell´opera. E anche se le invidie dei compositori francesi non si fecero attendere, con Berlioz che arrivò addirittura a sostenere che la musica fosse riciclata cucendo frammenti già uditi in Italia, presto furono le acclamazioni ripetute in ogni teatro parigino dove veniva allestita l´opera ad avere la meglio sulle immeritate calunnie. L´edizione che presentiamo (in francese con sottotitoli in italiano) ha nuove attrattive che ridanno smalto agli antichi successi nelle voci di Natalie Dessay e Juan Diego Flórez. La regia è di Laurent Pelly, regista acclamato a Parigi, Londra, Vienna, New York, San Francisco (queste sono alcune delle città in cui la sua Fille è stata vista dal 2007) e ora riscoperto da Palermo e Milano (per chi volesse approfondire su Classic Voice di ottobre). La direzione musicale, infine, è affidata a Bruno Campanella.