Preview ClassicVoice 161 - page 9

in scena
spectator
9
nov.
(Auditorium
San Fedele)
Ciceri, Guarnieri,
Lanza, Maresz;
RepertorioZero: 12
nov.
.
org
I Pomeriggi
Musicali
(T. Dal Verme)
Ciaikovskij, Dvorák;
pf Albanese, dir.
Bellincampi: 25, 27
ott.
Testoni, Sarasate,
Ravel, Turina; vl
Revich, dir. Gergov: 8,
10 nov.
Società
del Quartetto
(Conservatorio)
Ciaikovskij,
Musorgskij;
Orchestra
dell’Accademia
della Scala,
dir. Temirkanov:
23 ott.
Bach; vl Mullova:
30 ott.
www.
quartettomilano.
it
Società
dei Concerti
(Conservatorio)
Ciaikovskij,
Beethoven;
Nordwestdeutsche
Philharmonie, pf Levit,
dir. Gaudenz: 10 e
11 ott.
Recital; pf
Abduraimov: 24 ott.
Recital; pf Kissin:
26 ott.
Recital; vl Frang, pf
Lifits: 7 nov.
Serate
Musicali
(Conservatorio)
Brahms, Berlioz;
Orchestra Nazionale
del Belgio, vl
Khachatryan, dir.
Boreyko: 18 ott.
Liszt/Schubert; pf
Cappello: 22 ott.
(T. Dal Verme)
Schumann, Franck,
Brahms; vl Zukerman,
pf Cheng: 26 ott.
(T. alla Scala)
Beethoven,
Berlioz; Orchestra
Philharmonia di
Londra, dir. Salonen:
28 ott.
(Conservatorio)
programma da
definire: 29 ott.
Debussy; pf Lonquich:
5 nov.
Mozart, Beethoven,
Ciaikovskij; Orchestra
Bielorussa, pf
Virsaldze, dir.
Bushkov: 8 nov.
Napoli
Teatro
San Carlo
Bizet, Les pêcheurs
de perles; dir. Ferro,
reg. Sparvoli: 16, 19,
21, 23, 25 ott.
Dvorák; Mahler
Chamber Orchestra,
Potrebbe intitolarsi monumento all’Arturo dimenticato
la tomba di Toscanini che versa in pessime condizioni al
Cimitero monumentale (foto) di Milano. Il caso - scoperto
dalla senatrice PdAlbertina Soliani in occasioni della tumu-
lazione delle ceneri del nipote Walfredo, giunte dall’Ame-
rica - è ora oggetto di un’interrogazione al Ministro per i
Beni e le attività culturali.A sconcertare l’opinione pubblica
il rimpallo che avviene tra la Fondazione CasaVerdi (casa di
riposo per musicisti di cui Toscanini fu tra i principali bene-
fattori), il Comune e la Provincia.
BACCHETTATE
Nagano alla Gothenburg
Kent Nagano sarà per tre anni direttore ospite prin-
cipale della Gothenburg Symphony Orchestra, l’Or-
chestra Nazionale di Svezia: sei-sette settimane a
stagione, a partire dall’autunno 2013. Il primo incon-
tro di Nagano con l’orchestra svedese risale a quasi
vent’anni fa, quando condusse la Terza di Mahler.
“La Gothenburg”, ha commentato,“è un’orchestra in
possesso di profondità timbriche, personalità e stile
che rispecchiano tradizioni e radici nordiche”. Fra le bacchette storiche della Go-
thenburg ci sono Jean Sibelius, Carl Nielsen,Wilhelm Furtwängler, Pierre Monteux
e Herbert von Karajan. Mentre i conduttori principali che hanno preceduto Nagano
sono Wilhelm Stenhammar, Charles Dutoit, Neeme Järvi e Gustavo Dudamel, che
ora è Direttore onorario, dopo aver lavorato con l’orchestra per cinque anni.
danza
di MYRIAM DOLCE
Ginevra
Grand Théatre
2-14 ottobre
Una
creazione
mondiale di Pontus
Lidberg per il Ballet
du Grand Théatre
de Genève. Il giovane coreografo svede-
se presenta la sua rivisitazione di Giselle,
ambientato nel cimitero del quartiere di
Saint-Jean a Ginevra. Fedele alla tradizione
classica è Le Lac des cygnes (foto) coreo-
grafato dalla grande ballerina russa Natalia
Makarova, interpretato con perfezione sti-
listica dal Ballet national de Chine, diretto
da Feng Ying.
Roma
Teatri, auditorium
e luoghi vari
3-28 ottobre
A Romaeuropa Danza
Preparata, un omag-
gio a John Cage (foto) creato dal coreo-
grafo portoghese Rui Horta. Due donne
contemporanee si confrontano con i gesti
quotidiani: Constanza Macras con l’ulti-
mo Here/After e Sasha Waltz con lo sto-
rico Travelogue I - Twenty to eight. Per i
trent’anni di attività torna la Bill T. Jones/
Arnie Zane Dance Company con 30th An-
niversary Program, sul movimento puro e
l’eleganza dei corpi, e Story/Time, ispira-
to a Indeterminacy di Cage. Dalla Nuova
Zelanda il coreografo samoano Lemi Po-
nifasio. La danza italiana è rappresentata
dall’ultima creazione di Virgilio Sieni De
Anima, dal gruppo ricci/forte e da Dna,
rassegna della nuova coreografia italiana
(
.
Ferrara
Teatro Comunale
9 e 23 ottobre
La danza contem-
poranea è di scena
alla corte esten-
se. La stagione si
inaugura con Body against body (foto) su
coreografie di Bill T.Jones e Arnie Zane,
un trittico dei lavori più significativi pro-
dotti negli anni ‘70/’80 dalla compagnia
omonima. Segue in “prima” nazionale
Univers…L’Afrique, una creazione del
coreografo franco/algerino Abou Lagraa
su musiche di Nina Simone: un percor-
so sulla cultura africana danzato da otto
interpreti della Compagnie La Baraka/
Ballet Contemporain d’Alger.
Maggio nel Nuovo mondo
Successo per l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino in Sudamerica dove -
ispirandosi al quinto centenario dell’esploratore
fiorentino cui l’America deve il nome, Amerigo
Vespucci (1454-1512) - ha avuto 17.500 spetta-
tori nel corso di una tournée che ha impegnato
104 professori d’Orchestra attraverso 4 stati (Cile,
Uruguay, Argentina, Brasile), 6 città (Santiago,
Montevideo, Buenos Aires, Saõ Paulo, Pauliña,
Rio de Janeiro), 8 fra teatri e sale da concerto
(Teatro Municipal di Santiago, Auditorio Nacio-
nal Adela Reta di Montevideo, Teatro Colón di
BuenosAires,Teatro Opera Citi di BuenosAires,
Usina del Arte di Buenos Aires, Theatro Munici-
pal di Pauliña, Sala Saõ Paulo nell’omonima cit-
tà, Theatro Municipal di Rio de Janeiro), per 11 concerti in meno di 14 giorni.
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11
Powered by FlippingBook