La Grande Musica Europea: Gustav Mahler Jugendorchester Daniele Gatti e Jakub Hruša

Teatro Verdi Pordenone

Con 120 musicisti provenienti da tutta Europa, tra i 18 e i 26 anni, torna al Teatro Verdi di Pordenone la più famosa e celebrata Orchestra giovanile del mondo: la Gustav Mahler Jugendorchester. Un progetto il Teatro Verdi di Pordenone rinnova grazie all’importante sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoTurismo FVG con la collaborazione del Comune di Pordenone.

In programma due residenze artistiche: una primaverile, dal 9 al 19 maggio e una estiva dal 3 al 13 agosto, arricchite da concerti e appuntamenti speciali. Venerdì 19 maggio il M° Daniele Gatti dirigerà l’Orchestra con un programma dedicato a Gustav Mahler: la Sinfonia n. 1 e la Sinfonia n. 10 (incompiuta) – Adagio.
La residenza estiva vedrà, invece, un evento all’aperto in Piazzetta Pescheria e due concerti diffusi in località suggestive del Friuli Venezia Giulia. Attesissimo il concerto del 18 agosto in Teatro, con la direzione di una straordinaria personalità artistica, il M° Jakub Hrůša, con la Sinfonia n. 9 sempre di Mahler.

LA SINFONIA N.1 DI MAHLER: CAPOLAVORO UNIVERSALE

Una genesi lunga e complessa caratterizza questo capolavoro universale: Mahler lavorò alla Prima Sinfonia tra il 1885 e il marzo 1888, ne diresse la prima esecuzione (Budapest) nel 1889, rivide la partitura nel 1893 e la corresse nuovamente nel 1899, operando interventi decisivi nella strumentazione e nella struttura. Il risultato è una magistrale sintesi, dove molti caratteri essenziali del suo mondo appaiono nettamente individuati. Il sottotitolo “II Titano”, poi eliminato, si ispirava all’omonimo romanzo di Jean Paul Richter, definito «un canto di lode delle forze primaverili dell’anima tedesca». La musica come ‘suono della natura’, il fondamentale rapporto con la freschezza del Lied, le lacerazioni insanabili, le dimensioni stilistiche diverse, sono solo alcuni dei caratteri decisivi di un’opera nata come musica d’atmosfera e destinata ad acquistare nel grandioso finale “il carattere liberatorio di una sfida prometeica”.
Il programma si completa con l’Adagio della Sinfonia n.10. Dell’ultima Sinfonia di Mahler, interrotta per la morte del musicista (Vienna, 18 maggio 1911), rimane la partitura compiuta del primo movimento. Si conservano anche alcuni abbozzi manoscritti di quelli che dovevano essere gli altri movimenti: questo Adagio quindi non è il testamento spirituale del compositore, ma l’inizio di un percorso interrotto.
Mahler riflette sul passato: in lui c’è forza assoluta e l’ascolto di questo concerto si conferma occasione preziosa per riflettere su un musicista emblematico della modernità.

 

Scopri il pacchetto turistico creato da Italy Trip Idea per lo Spring Tour della GMJO:
2 notti Hotel 3*** o superiore + concerto del 19 maggio + visite culturali a partire da € 180.
Info e Prenotazioni info@italytripidea.com tel 375 5197258

Acquista online i Biglietti del Concerto del 18 maggio 2023 www.teatroverdipordenone.it
Info e Biglietteria Teatro: Tel 0434 247624 biglietteria@teatroverdipordenone.it


Prodotti consigliati
292 Settembre 2023
Classic Voice