Nei 2 cd
Le Toccate Bwv 910-916 di Bach nell´esecuzione ineguagliabile di Glenn Gould. Dischi imperdibili se si considera che il pianista canadese smise di esibirsi in pubblico per dedicarsi - con cura maniacale - a quella che considerava l´arte della registrazione su disco. Gould affronta quella forma musicale che nel repertorio liutistico rinascimentale e barocco indicava propriamente iltastar de corde. E che Gould ricrea con calcolata, meticolosa, ricreazione della libertà propria dello stile improvvisativo.
Nel magazine
In copertina: La vincente benché strana accoppiata Chailly Bollani. Il direttore dell´orchestra del Gewandhaus incontra il jazzista che ha una formazione classica: insieme fanno emergere tutto lo swing che Gershwin può dare. I due sono presenti a Mito, questa volta separati: Riccardo con l´integrale schumanniana e Stefano sfidando a duello pianistico il rivale Chick Corea. Mito: a ciascuno il suo. Percorsi suggeriti da Daverio, Pestalozza, Caselli ed Elka. Inchiesta: le stagioni sono al via. E con la ripresa sia gli artisti sia i burattinai dello spettacolo sfoderano armi, strategie e scelte musicali. Eventi: Alla Biennale veneziana un´invasione pacifica di performance che sovvertono le regole dell´ascolto, tutte nel segno di libertà e rigore come nel Don Giovanni di Mozart. Classic Voice cd: Bach universale secondo Gould, una visione religiosa che spiega l´attrazione per radio e disco che possono agire in differita, fuori dalla gabbia del tempo. E nella partitura grafica Bach da vedere nella Fuga della Toccata Bwv 912. Festival: Ad Abu Dhabi le donne fanno carriera nell´impresariato musicale. Il compositore: Michael Daugherty e il mestiere della citazione. Jazz: Prima che l´Ecm fosse, l´etno -jazz era già stato inventato. Fenomeni: La musica e l´opera in tv. Mentre i canali si specializzano Andermann ci prova con Rigoletto. Ricorrenze: Massimo Mila, un secolo fa nasceva il musicologo antidogmatico della Breve storia della musica. Anniversari: Cherubini non fu profeta in patria? Beethoven l´ammirava e i francesi del Bru Zane celebrano il 250° compleanno. Infine attualità, eventi dal vivo, alla radio e in tv da non perdere, il cartellone e il palinsesto con gli appuntamenti di settembre, i viaggi musicali pre autunnali, le novità dell’hi-fi per la classica e le recensioni di cd, dvd, opere e concerti.