141 - Febbraio 2010

Breve descrizione

magazine +2cd

More info

€ 10,00

Disponibilità: Disponibile

Acquista

Acquista
O
Nei 2 cd
I quintetti per archi svettano nella produzione cameristica di Mozart per quella novità rappresentata dalla seconda viola (variante del modello a due violoncelli firmato Boccherini). Il modello cameristico di composizione a cinque (anziché quattro) strumenti ad arco porta con sé un´intensificazione del discorso musicale espresso dal Salisburghese. Ma se nel modello boccheriniano era il violoncello a condurre la replica melodica, Mozart decide di cambiare le carte in tavola aggiungendo al quartetto ad archi tradizionale una seconda viola (affidata in questi cd a un collaboratore abituale dell´Amadeus Quartet: Cecil Aronowitz). L´Amadeus Quartet venne fondato nel 1947 come Brainin Quartet. E Brainin è il cognome del violinista viennese Norbert che - assieme a Siegmund Nissel e Peter Schidlof - riparò in Gran Bretagna dopo l´annessione dell´Austria alla Germania nazista nel 1938 scampando così alla furia hitleriana. Completato dal violoncellista Martin Lovett il gruppo si ribattezzò Amadeus Quartet nel 1948. E così rimase fino allo scioglimento nel 1987, alla morte del violista Peter Schidlof.

Nel magazine
In copertina e nella cover story: la tromba di Alison Balsom sfida il concertismo al maschile. Inchiesta: Italia paese dei concorsi musicali. Ma a vincerli sono coreani, giapponesi e russi. E gli italiani restano al palo. Anniversari: i settant´anni del prodigioso Domingo. Voce che sfida i segni del tempo e il parere dei critici. Approfondimenti: Regie d´opera made in Italy: stili diversi per una cifra unica, parte della nostra identità. Il regista: Peter Sellars a tre decenni dalla prima regia d´opera si cimenta con la musica strumentale regalandole un profilo visivo. Tendenze: mentre Lang Lang usa l´effetto tridimensionale per la sua prima autobiografia cinematografica, l´opera al cinema acquista la profondità della visione teatrale grazie al 3D. Classic Voice cd: In cinque per i capolavori cameristici di Mozart con il Quartetto Amadeus e il violista aggiunto Cecil Aronowitz. I critici: Fedele D´Amico rievocato a vent´anni dalla scomparsa. Restano le sue cronache estemporanee eppure chiare e accattivanti. Racconti musicali: Robert Schumann scrive musica dedicata a Clara, ma è un paravento dietro il quale si celano i suoi sentimenti per Ludwig Schuncke. Terapie: tecniche, segreti e piccoli miracoli per affrontare il palcoscenico in buona forma o perlomeno rilassati. Infine attualità, eventi dal vivo, alla radio e in tv da non perdere, il cartellone e il palinsesto con gli appuntamenti di febbraio, i viaggi musicali per i giorni di Carnevale, le recensioni di cd, dvd, opere e concerti.