4
antiqua
Lubecca
dei vascelli
Nella seconda metà del Seicento, le sponde del Baltico
sono scenario di delicate armonie e crude dissonanze
politiche, sociali, culturali
Lubecca (Lübeck), dove visse, operò e nel 1707 si spense Die-
trich Buxtehude (nato a Helsingborg, nella regione svedese del
Götland, nel 1637), era città di nobile blasone, fondata nel 1159
da Heinrich “der Löwe” (il Leone), duca di Sassonia. Il nome
sembra derivi da un mitologico pescatore di nome Lube che vi
costruì le prime case, oppure da Liubice (“amabile”, nome che
caratterizza la parte più antica dell’insediamento medievale).
n
Cuore “anseatico”
Dapprima centro propulsore degli scambi commerciali della
lega Anseatica, affronta nel Seicento una crisi legata ai postumi
della Guerra dei Trent’anni (conflitto di ampie dimensioni nato da
spunti religiosi e poi rivelatosi, per motivi di natura schiettamen-
te economica, legato alla lotta franco-asburgica per l’egemonia
sull’Europa), che porta alla sostanziale dissoluzione dell’Hansa,
ridotta nel 1670 a una labile alleanza tra città (Lubecca, Amburgo
e Brema). Di Lubecca abbiamo l’efficace descrizione di un amba-
sciatore inglese che la visitò in quegli anni: «è grande e ben co-
struita, con dieci parrocchie e la Cattedrale dedicata a San Pietro
[…] ma lo zelo dei luterani nell’espellere cattolici, calvinisti ed
ebrei l’ha rovinata favorendo Amburgo. […] Seppur sia ben for-
tificata, può permettersi solo 1.500 soldati. Ha un’ampia piazza
del mercato e belle donne (benché sfigurate da un abbigliamen-
to all’antica); ci si vive con poco, l’aria e l’acqua sono davvero
buone». La valutazione era quanto mai significativa, tenuto conto
che le coste del Mare del Nord e del Baltico erano per lo più
inospitali e di arduo attraversamento, come lo erano anche gli
Scorcio
della città in una
cartolina d’inizio
Novecento.
n
Lega
Anseatica
è l’alleanza,
fondata e
capeggiata da
Lubecca, che
tra Medioevo e
prima età barocca
operò per il
mantenimento
del monopolio
commerciale nel
Baltico (fra le città
più importanti che
vi presero parte
anche Amburgo,
Berlino, Danzica,
Amsterdam e
Copenaghen).