Page 26 CV SPECIALE FESTIVAL 2022.pdf Full Version
							
                                 Estero
     32
E Beethoven aprìì
BAYREUTH
DI GUIDO GIANNUZZI
Per battezzare
la sua cittàà “santa” 150 anni fa Wagner scelse la Nona Sinfonia, premessa del dramma musicale. La volle dirigere al Teatro
dei Margravi,
in attesa di convincere l’altro Ludwig a fifinanziare il nuovo Festspielhaus
Una stampa dello storico concerto che nel 1872 vide Richard Wagner sul podio del Teatro dei Margravi di Bayreuth con la Nona Sinfonia di Beethoven. Nella foto piccola, l’austriaco Valentin Schwarz, cui toccheràà la regia del nuovo “Ring”
L’idea di un festival da tenersi a Bayreuth venne a Richard Wagner nel marzo del 1870, dopo avere letto un articolo dedicato al Teatro dell’Opera dei Margravi di quella cittàà, splendido esempio di architettura rococòò. Giàà da qualche tempo Cosima Liszt, la moglie, aveva pensato alla capitale dell’Alta Franconia come luogo adatto per la sua sonnolenta tranquillitàà. Wagner volle cosìì recarvisi nell’aprile dell’anno successivo ma le di- mensioni e la posizione del teatro - in pieno centro cittadino - non gli parvero adatte ai suoi propositi, rafforzando l’idea di doverne costruire uno nuovo in una zona piùù silenziosa e isolata. Ludwig II, re di Baviera, si oppose con decisione al progetto, ma Wagner (come la moglie, d’altronde) non era tipo da lasciarsi piegare facilmente: in molte cittàà tedesche furono fondate delle Societàà Wagner per sostenere l’impre- sa, da ogni parte gli giungevano incoraggiamenti e sostegni concreti fifinchéé, d’improvviso, anche Ludwig sottoscrisse un fifinanziamento per 75.000 marchi e il consiglio comunale di Bayreuth, comprendendo con lungimiranza il vantaggio che sarebbe derivato dall’operazione, offrìì gratuitamente la