Classic Antiqua 16 - page 5

5
il contesto storico
Veduta
di Berlino,
Mauerstraße, 1780.
n
D’Alembert
Jean Baptiste Le
Rond d’Alembert
(1717-1783),
eclettico
intellettuale
francese fra i
protagonisti
dell’Illuminismo
e fra gli ideatori
dell’
Encyclopédie
,
venne proposto
da Federico II
(che gli elargiva
una cospicua
pensione) come
presidente
dell’Accademia
delle Scienze di
Berlino, ma rifiutò.
lidatore dell’esercito e benevolo nei confronti degli Ugonotti in
fuga dalla Francia), Federico I di Hohenzollern (elettore fino al
1713 e poi primo re di Prussia fino al 1713), Federico Guglielmo
I di Hohenzollern (re dal 1713 al 1740, chiamato “Il re soldato”
per la sua inflessibile impronta militarista), quindi Federico II di
Hohenzollern “Il Grande” (dal 1740 al 1786); quest’ultimo, salito
al trono dopo la morte del padre, contrariamente agli ammae-
stramenti calvinisti e paradossalmente severi che aveva ricevuto,
diede largo spazio a una produzione artistica fiorente senza tut-
tavia venir meno alla vocazione spiccatamente militare del suo
regno. Dal trono, che occupò lungamente, Federico condusse di-
verse campagne militari e, al contempo, affermò ripetutamente
che la sua massima ambizione era quella di sottrarsi al mestiere
1,2,3,4 6,7
Powered by FlippingBook