Classic Antiqua 16 - page 6

6
antiqua
delle armi e di «riposarsi tra
le braccia della filosofia».
Ancor più accentratore di
suo padre, dal quale ereditò
un sistema di governo “di
gabinetto” (cioè dotato di un
parlamento d’ispirazione in-
glese), nutrì una certa diffi-
denza nei confronti dei mini-
stri e, per esteso, anche della
popolazione, facendo fronte
agli impegni che gravavano
su di lui delegando il meno
possibile e imponendosi una
routine lavorativa serrata,
instancabile. Fra le righe
delle istruzioni per i fun-
zionari traspare una teoria
economica di tipo mercanti-
listico (cioè con più esporta-
zioni e meno importazioni):
«Due cose contribuiscono
al benessere del paese: far
entrare moneta estera, e que-
sto spetta al commercio, e
impedire che la moneta esca
dal paese senza necessità, e
questo è compito delle ma-
nifatture». Due gli obiettivi
militari principali: la Slesia,
per la quale combatté contro
Maria Teresa d’Austria fino
ad avere il sopravvento, e la
Sassonia, che non conquistò
mai nonostante la guerra dei
sette anni; con lui la Prussia
1,2,3,4,5 7
Powered by FlippingBook