Classic Antiqua 16 - page 7

7
il contesto storico
Veduta di
Berlino del 1708.
Federico II
in una stampa
settecentesca.
assurse a identità imperial-coloniale e militare fino alla disfatta
per mano delle armate napoleoniche. Che lo “illuminasse” la filo-
sofia o la ragion di stato, fu un sovrano attento alle infrastrutture,
puntiglioso nell’ordinamento della milizia (scrisse fra l’altro un
manuale di direzione militare e un poema sull’arte della guerra),
attento all’approvvigionamento dei viveri riorganizzando l’ubi-
cazione delle riserve di grano.
n
Illuminare le menti
Infanzia e adolescenza difficili e un matrimonio solo formale
incisero certamente sulla personalità del sovrano che, tuttavia,
Fuga sventata
Hans Hermann von Katte (1704-1730), luogotenente prussiano di antico lignaggio
militare, nato a Berlino, conobbe Federico forse durante le lezioni di matema-
tica e meccanica cui i genitori li facevano attendere da ragazzi seppur entrambi
fossero più interessati a suonare il flauto e a declamare versi. Nel 1730 Federico,
diciottenne, confidò ad Hans il desiderio di voler fuggire dall’oppressione paterna
partendo insieme a lui per l’Inghilterra; il piano fu però scoperto e Hans venne
dapprima portato via da Potsdam e rinchiuso nella fortezza di Küstrin, nel Bran-
deburgo, quindi portato dinanzi alla corte marziale che lo condannò al carcere a
vita, pena che Federico Guglielmo I commutò in condanna a morte, costringendo
il figlio ad assistere alla decapitazione.
1,2,3,4,5,6 7
Powered by FlippingBook