NELL’ALBUM
Victor de Sabata, direttore incandescente, nei concerti con la New York Philharmonic interpreta Franck e Wagner
PLUS
Il soprano Anna Netrebko interpreta “Ebben? Ne andrò lontana” da La Wally di Catalani, con Antonio Pappano e l'Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia (dal cd “Verismo”, Deutsche Grammophon). Marco Angius dall’ Auditorium Pollini, sul podio dell’Orchestra di Padova e del Veneto, dirige Nelle steppe dell'Asia centrale di Borodin.
NELLA RIVISTA
Focus
(di Andrea Estero, Michele Girardi e Mattia Palma)
Dopo anni di boicottaggio critico, il “Verismo” rinasce non solo alla Scala con la “regia” degli Ostali. Ma cosa c’è di davvero “verghiano” in “Adriana” o “Chénier”? Secondo Mario Martone è più forte l’impronta cinematografica
Cover Story
(Luca Baccolini)
Anna Netrebko debutta in Maddalena nell’”Andrea Chénier” che inaugura la prossima stagione della Scala e suggella il passaggio al repertorio drammatico. Ma la sua tecnica è ancora belcanstica
Stile libero
(di Carlo Maria Cella)
Era la voce del quartetto di Jarrett. Poi Jan Garbarek coglie l’eco indoeuropea di melismi che salgono dall’Oriente alla Scandinavia. E Manfred Eicher lo consacra icona Ecm. Divisa tra Schubert e Miles Davis
Il compositore
(di Sandro Cappelletto)
Ottantanove anni, due Oscar, autore di musica “assoluta”. Per la prima volta Morricone racconta i segreti del mestiere. Così è il suo comporre per il cinema e per la sala da concerto. E rivela: “Sto scrivendo un’opera”
Personaggi
(di Gianluigi Mattietti)
In passato ha tenuto a battesimo fino a 18 novità in un solo giorno. Ora Marco Angius rivendica per i grandi del nostro tempo una dimensione classica. Rimuovendo la polvere da certe partiture radicali. E trovandovi gli archetipi musicali più antichi e resistenti
Classic Voice Cd
(di Dino Villatico e Alessandro Traverso)
Divertirsi a suonare come se si cantasse. Così Iván Fischer ha affidato le pagine strumentali del Pesarese all’Orchestra “viaggiante” di Budapest. Che ha il festival nel dna
Anniversari
(di Angelo Foletto)
A cinquant’anni dalla scomparsa torna il fascino inafferrabile di de Sabata. Tumultuoso e teatrale, il suo far musica era per Celibidache “paralizzante”. Una seconda rivoluzione che il grande Arturo non capì
Classic Voice Album
(di Luca Chierici)
Negli Usa de Sabata è stato sempre ammirato come direttore
sinfonico. Grazie alle riprese radiofoniche con la New York Philharmonic che si possono ascoltare nel nostro album.
Wagner e Franck insieme precisi e fluttuanti
Balletto
(di Elisa Vaccarino)
Nella Terra della cultura orale la danza nasce dai racconti. Poi nelle colonie si contamina con la cultura bianca. Oggi sbarca e rivoluziona la scena d’Occidente
Nelle rubriche
L’altra Ciociara (di Tutino): la Antonacci sfida la Loren al Lirico di Cagliari. In diretta: Netrebko “Lecouvreur” su Radio3; “Ring” per i 75 di Barenboim su Rai5. Il viaggio musicale è ad Atene, da Platone a Renzo Piano, dall’Acropoli alla “Bohème” di Vick. E oltre agli editoriali e alle rubriche fisse (Alberto Mattioli, Guido Salvetti, Quirino Principe) le recensioni di cd, dvd, libri, spettacoli e concerti firmate dai più autorevoli critici musicali