NELL'ALBUM DIGITALE
Carlo Maria Giulini l'album del ventennale. Schubert, Ciajkovskij, Ravel, Brahms e Verdi nel ricordo del grande direttore scomparso vent'anni fa.
NELLA RIVISTA
INCHIESTA (Mauro Balestrazzi)
Nel 2025 sette Fondazioni liriche italiane hanno i vertici in scadenza. Mentre Scala e Santa Cecilia vedranno insediarsi i loro nuovi sovrintendenti. Uno scambio di poltrone senza ricambio generazionale. A partire da quello, clamoroso, che si insidia sul podio scaligero.
ANTICIPAZIONI (Erik Battaglia)
Può capitare che l’irripetibile unione della poesia e della musica tedesche canti le lodi del male? È successo una volta a Richard Strauss. Lo ricordiamo in occasione della Giornata della Memoria anticipando un estratto dal nuovo “Liederatur” di Erik Battaglia.
IN COPERTINA (Luca Baccolini)
Come nasce una tragédienne. A soli 28 anni Lidia Fridman ha già conquistato i ruoli simbolo del Belcanto e del Novecento. In febbraio sarà Lucrezia Borgia a Roma, mentre in autunno debutta in “Wozzeck” alla Fenice.
MONDO (Luca Baccolini)
In un Medio Oriente ancora in fiamme, l'Oman tiene ancora vivo il sogno del sultano Al-Qabus: teatro dell'opera, museo della musica e biblioteca per leggere le partiture e ascoltare l'Occidente. E non è il solo.
STORIE (Roksolana Havalyuk)
Il figlio “raccomandato” di Mozart. Carl Thomas, secondogenito di Wolfgang e Constanze, passò la maggior parte della sua vita in Italia. Fu Haydn a farlo ammettere al Conservatorio di Milano. Ma alla fine preferì un altro tipo di carriera.
IL CD ALLEGATO (Mattia Rossi e Cesare Galla)
Andrea Marcon, protagonista del disco di “Classic Voice”, festeggia i 25 anni dell’orchestra barocca La Cetra con una nuova Messa in Si minore di Bach, piena di dettagli sorprendenti. E all'organo restituisce la vera natura del Kantor: quella di sommo conoscitore dello strumento, cercato in tutta la Germania.
ALBUM (Paolo Locatelli)
Né vita mondana, né agenzie, lontano dalle telecamere e dalla politica. E alla fine anche dal nostro paese. Vent’anni fa moriva Carlo Maria Giulini, il direttore meno italiano tra gli italiani.
AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
Prima del cinema muto esisteva il cinema cieco, reso possibile dalla “realtà aumentata” del contrappunto e delle parole sonorizzate. Da Monteverdi a Wagner, ecco le radici del “Movie”.
RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 febbraio 2025: a Milano la seconda tappa del Ring: “Die Walküre” approda in sala Piermarini. Antonio Pappano torna a dirigere Santa Cecilia nel monumentale Concerto per pianoforte, coro e orchestra di Ferruccio Busoni. A Ravenna parte il tour handeliano di “Giulio Cesare” con Accademia Bizantina. In radio, in tv e in streaming: “Fanciulla del West” da Bologna e un raro Janacek su Operavision. I viaggi musicali in Europa. Le rubriche "Ent'acte" di Federico Freni, “Note d'autore” di Marcello Nardis e “L'Orecchio di Proteo” di Carlo Alessandro Landini sui rapporti tra musica ed emicrania. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai più importanti palcoscenici italiani ed europei (“La forza del destino” alla Scala, “La Fille du régiment” a Monaco di Baviera, “Il cappello di paglia di Firenze” a Genova, “Mavra-Gianni Schicchi” a Firenze) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Cesare Orselli.