Prodotto in versione digitale: Rivista in formato PDF ed Album in versione WAV,MP3,AAC

309 Febbraio 2025

Breve descrizione

L'omaggio a Dino Ciani nei cinquant'anni della morte, con musiche di Beethoven, Chopin e Bartok

More info

Disponibilità: Disponibile

€ 4,90
€ 4,90

Disponibilità: Disponibile

Acquista

Acquista
NELL'ALBUM DIGITALE
L'omaggio a Dino Ciani nei cinquant'anni della morte, con musiche di Beethoven, Chopin e Bartok

NELLA RIVISTA

INCHIESTA (Luca Baccolini e Chiara Evola)
Nella mente dei cantanti. Stare sul palcoscenico è uno dei lavori più usuranti dal punto di vista psicologico. Ma è davvero così? Lo abbiamo chiesto ai professionisti del settore, tra ansie, paure e rinascite, mentre Hollywood continua a puntare sui “punti di rottura” dei grandi musicisti, dalla Callas a Bernstein

IL PIANISTA (Luca Ciammarughi)
Come in un lungo dialogo con sé stesso, Francesco Libetta ha inciso 40 ore di musica senza raccontarlo a nessuno. In questo tête-à-tête col collega Luca Ciammarughi rivela le ragioni di un progetto che rivendica la libertà di sperimentare, di cambiare e anche di contraddirsi

STORIE (Mauro Balestrazzi)
Dal partito allo spartito. Uniti dall’antifascismo, Luigi Sturzo e Antonio Gramsci furono anche grandi appassionati di musica. Al punto da dedicarvisi in una fervida attività recensoria. Che nel caso del fondatore del Partito Popolare si estese anche alla composizione.

IN COPERTINA (Luca Baccolini)
Daniele Rustioni, la bacchetta dei due mondi. Dal ritorno sul podio di Santa Cecilia, ai concerti negli States, passando per la storica nomina al Metropolitan. È lui il primo direttore italiano della generazione millennial ad aver conquistato due continenti. E ora, dopo 70 titoli d’opera, punta tutto sul sinfonico

CENTENARI (Simonetta Agliotti)
Ravel, made in Usa. Dalle notti folli con Gershwin ad ascoltare “ragtime” e “blues” alle contaminazioni di ritorno in Europa. Così il viaggio oltreoceano di Ravel diventa un’occasione di “democrazia culturale”. Lo raccontiamo a 150 anni dalla nascita del compositore francese. Con un dizionario per entrare nel suo mondo

IL CD ALLEGATO (Pieter Wispelwey)
L'insopprimibile vena cantabile di Schubert si adatta benissimo anche alle possibilità del violoncello. Lo racconta Pieter Wispelwey, protagonista della registrazione del mese.

ALBUM (Gian Paolo Minardi)
Piano interrotto. Mezzo secolo fa, in un incidente d’auto sulla Flaminia, ancora giovanissimo ci lasciava Dino Ciani, una delle personalità musicali più geniali e irrequiete che abbia avuto l’Italia nel ‘900. Il ricordo di chi lo ha conosciuto da vicino.

LA CANTANTE (Paolo Locatelli)
Il doppio salto carpiato di Mariangela Sicilia, da Puccini a Handel: all’Opera di Roma il soprano (a un passo dalla laurea in archeologia) debutta in “Alcina”.

RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 marzo 2025: il “Falstaff” secondo Damiano Michieletto a Genova e il nuovo “Rigoletto” del Regio di Torino, firmato Leo Muscato; alla Scala tris di grandi direttori: Riccardo Muti, Daniele Gatti e Riccardo Chailly; Europa Galante apre il Ristori Baroque Festival. In radio il nuovo “Onegin” scaligero diretto da Timur Zangiev e i debutti coi Berliner di Marin Alsop e Joana Mallwitz. La rubrica “Note d'autore” di Marcello Nardis, che indaga il mondo sonoro di Louis Ferdinand Céline. Decine di recensioni discografiche e le novità librarie. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai più importanti palcoscenici italiani ed europei (“Giovanna d'Arco” a Parma, “Falstaff” di Salieri a Verona, “Giulio Cesare” a Ravenna, la rivelazione Tjeknavorian alla Sinfonica di Milano e la riscoperta di “Mazeppa” a Monaco) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Edwin Rosasco.