in scena
spectator
9
Parrella:
15 dic.
Musorgskij,
Saint-Saëns,
Prokofiev;
Orchestra
Sinfonica
Nazionale
Ucraina di Kiev,
pf Filijak, ms
Gavrylenko,
maestro coro
Savchuk, dir.
Kuchar:
18 dic.
comunalemodena.it
Napoli
Teatro
San Carlo
Verdi, Aida;
dir. Luisotti, reg.
Dragone: 5, 7,
10, 11, 12, 13,
14, 15, 17 dic.
Sollima/Gesualdo
da Venosa;
vc Sollima,
Leskovar,
Eichberg,
Cicchese,
Bonomini:
6 dic.
Beethoven,
Ciajkovskij; dir.
Luisotti: 21, 22 dic.
it
Padova
Stagione
Lirica
(T. Verdi)
Puccini, Tosca;
dir. Mastrangelo,
reg. de Ana:
21, 23 dic.
.
padovanet.it
Orchestra
di Padova
e del Veneto
(Auditorium Pollini)
Schumann; vl Graffin,
dir. Rousi: 2 dic.
(Chiesa degli
Eremitani) Mozart;
sopr. Mei, dir.
Korsten: 20 dic.
(Auditorium
Pollini) Schnelzer,
Beethoven; dir.
Solyom:
10 gen.
Amici
della Musica
(Auditorium Pollini)
Recital; pf Andaloro:
3 dic.
Liszt-Verdi,
Liszt-Wagner; pf
Campanella: 13 dic.
Caplet, Debussy,
Schmitt; Quartetto
Elias, arpa Chatron:
20 dic.
Recital; pf Varjon: 9
gen.
padova.org
Palermo
Teatro
Massimo
Ciajkovskij; vl
Krylov, dir.
Neuhold:
6 dic.
.
it
Orchestra
Sinfonica
Siciliana
(Politeama Garibaldi)
Stravinskij; dir. Di
Su una recente edizione del “Guardian”, quotidiano
di Manchester con sede a Londra, il cronista Philip
Clark riferisce l’intervento tenuto dall’attivista per i
diritti umani Peter Tatchell in occasione di un con
certo al Barbican della London Symphony Orchestra
di cui Gergiev (foto) è direttore principale dal 2007.
“Gergiev è un grande direttore d’orchestra ma è
colluso con un tiranno e mostra poco rispetto per la
libertà e l’uguaglianza”, si legge nell’articolo. Clark
conclude affermando che la vicinanza con l’autori
tario Putin porta a chiedersi che credibilità abbia un
direttore che appoggia la repressione del dissenso
democratico.
BACCHETTATE
Verdi nell’outlet
Nell’anno del bicentenario di omaggi a Giuseppe Verdi se
ne sono visti di ogni genere e specie. Questo negli outlet
(a Castel Guelfo e Vicolungo fino al 19 gennaio 2014) con
Allegro Andante, per la terza edizione di “Riluce, esercizi di
arte luminosa”, mostra a cielo aperto di The Style Outlets,
è davvero originale: propone installazioni luminose giocan
do in chiave pop su colore, ironia e stile comics (l’edizione
2012 era dedicata a Guido Crepax) nell’intento di avvicina
re il compositore icona nazional-popolare al grande pubbli
co. Nell’immagine un fotomontaggio usato come locandina
della manifestazione.
danza
di MYRIAM DOLCE
Pinocchio
Lecce
Cantieri Teatrali
Koreja 12 e 18
dicembre
Decimo compleanno
per la rassegna Open
Dance dedicata al
teatro-danza e alla danza contemporanea.
Il giovane e già affermato coreografo Fabri-
zio Favale presenta un suo assolo, un suo
cartoon-film e un trio danzato da Marta Ca-
paccioli, Samuele Cardini eMartina Danieli.
L’attuale direttore della Biennale di Vene-
zia Virgilio Sieni mette in scena Pinocchio
leggermente diverso (foto) interpretato da
Giuseppe Comuniello, un non vedente che
da alcuni anni si prepara alla danza.
Lo Schiaccianoci
Milano
Piccolo Teatro
13-22 dicembre
In quest’atmo-
sfera natalizia,
ballato e inter-
pretata dai bra-
vissimi
allievi
della Scuola di Ballo Accademia del Teatro
alla Scala, ecco Lo Schiaccianoci, balletto
classico più amato da grandi e piccini, con
le coreografie di Frederic Olivieri, direttore
della Scuola scaligera, che lo trova partico-
larmente adatto ai suoi giovani “spinazzit”
grazie alla loro freschezza e al loro poten-
ziale di futuri professionisti.
Casse-Noisette Compagnie
Monte-Carlo
Grimaldi Forum 26-31 dicembre; 2-5 gen-
naio; Opéra de Monte-Carlo 11, 18, 19 di-
cembre
Per i vent’anni di direzione a Les Ballets
de Monte-Carlo, Jean-Christophe Maillot
rivisita il suo Casse-Noisette diventato
Casse-Noisette Compagnie (foto) in un
universo dove tutto diventa possibile.
L’Accademia Princesse Grace propone
Soirée Surprise di Luca Masala sul reper-
torio maillotiano. Diana Vishneva, étoile
del Teatro Mariinskij, interpreta Switch
accanto a Berni-
ce Coppieters e
Gaëtan Morlotti,
ma anche Wo-
man in a room,
assolo che Ca-
rolyn Carlson ha
creato per lei.
Alma Deutscher (foto) ha soltanto otto anni e suona il piano, il violino e com
pone. La sua opera prima - The sweeper of dreams (La spazzatrice dei sogni),
una sinfonia per pianoforte - ha riscosso grande
successo e i video delle sue esecuzioni, caricati su
YouTube (dove ha un canale tutto suo, che i genito
ri, professori universitari, l’hanno aiutata a creare)
sono diventati popolarissimi. Abita a Dorking, una
cittadina inglese nella contea del Surrey, e suona
da quando aveva quattro anni: Händel e Schubert
al violino, Mozart al pianoforte. Secondo papà Guy,
che è anche musicista, “quello che sta facendo non
è meno sofisticato di ciò che faceva il Salisburghe
se alla stessa età”. È la realtà o l’illusione di un edu
catore severo?
La piccola Mozart