ClassicVoice 177 - page 7

in scena
spectator
7
Italiani schedati
Che cosa ne sarà del Teatro dell’Opera
di Roma? Il nuovo sovrintendente, Car-
lo Fuortes, calcola in 40 milioni di euro
i debiti complessivi. È questa la “nota
stonata” di una fondazione che forse
si salverà solo grazie al Decreto valore
cultura. “Mai avrei voluto cominciare
un mandato con una situazione così
oggettivamente preoccupante”, la-
menta Fuortes, nominato il 21 dicem-
bre scorso e ora impegnato a districar-
si tra conti (disastrosi) e lavoratori in
perenne stato di agitazione. Fino al 2012 i bilanci però erano in pareggio.
Solo nel 2013 con la contrazione dei ricavi, l’aumento dei costi di gestione e
le assunzioni “politiche” si sono persi 10 milioni di euro. Possibile?
l’acuto
“Diventa amico de laVerdi” è l’invito che
l’orchestra di Largo Mahler a Milano - pro-
prietaria dell’Auditorium (caso unico in Ita-
lia) - rivolge a chi, cittadini, aziende o enti
pubblici vorrà acquistare - tolto il 51% che
resterà ai musicisti – quote di taglio mini-
mo 900 euro pari a 150 azioni - cedibili a
terzi - del valore di 6 euro l’una. Gli acqui-
renti otterranno il “certificato di amico de laVerdi” che, per aziende ed enti
si tradurrà in promozione e rappresentanza. I nuovi soci potranno inoltre
partecipare alle assemblee della società immobiliare e avere benefit quali
omaggi ai concerti e prelazioni su prenotazioni e abbonamenti. Il valore
dell’Auditorium è stimato (da Reag) 27milioni e 140mila euro.
Ono: 16, 18 feb.
Beethoven,
Gershwin, Ravel; pf
Volodin, dir. Oren: 21,
22 feb.
Sostakovic, Ravel; vl
Capuçon, maestro
coro Fratini, dir. R.
Abbado: 28 feb., 1
mar.
Martucci,
Ciajkovskij; pf
Albanese, dir.
Nánási: 7, 8 mar.
Colasanti, La
metamorfosi; dir.
Angius, reg. Pier’Alli:
9, 11, 12, 13, 16 mar.
­
fiorentino.com
Amici della
Musica
(T. della Pergola)
Ravel, Gershwin,
Glass; pf K. e M.
Labèque, perc.
Kalakan: 1 feb.
Purcell, Britten,
Mozart; Quartetto
Belcea: 2 feb.
Webern, Berg,
Schönberg;
Quartetto Arditti:
3 feb.
Chopin, Grieg,
Piernè; pf Ciccolini:
8 feb.
Schumann;
bar. Goerne, pf
Schneider: 9 feb.
Recital; pf Sokolov:
10 feb.
Bach, Bolcom; vl
Shaham: 15 feb.
Haydn, Ligeti,
Schumann;
Quartetto Amaryllis:
16 feb.
Adès, Schubert,
Schumann;
Quartetto Keller, pf
Lortie: 17 feb.
Schubert, Ravel;
vl Widmann, vc
Altstaedt, pf
Lonquich: 22 feb.
Haydn, Schönberg;
Trio Kungsbackart:
23 feb.
Haydn, Bartók,
Brahms; Quartetto
Artemis: 1 mar.
Kurtág, Bartók,
Brahms; Quartetto
Artemis: 2 mar.
Schubert; pf
Lonquich: 8 mar.
Musica armena;
Hespèrion XXI, dir.
e viola da gamba
Savall: 9 mar.
fi.it
Orchestra della
Toscana
(T. Verdi) Mozart,
Brahms; pf e dir.
Campanella: 5 feb.
Mozart, Schönberg,
Mahler; pf e dir.
Fisch: 20 feb.
Concerto di
Carnevale; attrice
Cassi, dir. da def.,
reg. Cantelli:
4 mar.
­
dellatoscana.it
Genova
Teatro Carlo
Felice
Puccini, Suor
Angelica e Il
tabarro (in forma
di concerto);
sopr. Lombardi e
Millo, ten. Park,
bar. Almaguer, dir.
Renzetti: 7 feb.
Puccini, Madama
Butterfly; dir. Galli,
reg. Montresor: 18,
21, 22, 23, 25 feb., 1,
2 mar.
Mendelssohn,
Mahler; vl e dir.
Nasce a Latina la Biblioteca del Dizionario della Musica in Italia (300mila
voci iniziali, soprattutto personaggi) come banca dati con accesso online
e inserimento nel nuovo Sistema archivistico nazionale. Riconosciuta dal
Ministero per i Beni Culturali e già nell’Anagrafe delle biblioteche italiane
curate dall’Istituto centrale per il catalogo unico, la Biblioteca ha appena
ottenuto una sede stabile e si avvale di decine di donazioni fra cui Biblio-
teca e Archivio della Fondazione Valentino Bucchi, Archivio Severino Gaz-
zelloni, Fondo Pietro Argento, Fondo Saverio Procida, Archivio Giuseppina
De Rogatis, Archivio Alfredo Sangiorgi, Archivio Gino Marinuzzi ecc. Per
donazioni
la stecca
Brahms
Bruckner
Mahler
The Symphonies
Concertgebouw
Bernard Haitink
(23 cd Decca)
Con il Concertgebouw, l’orchestra olan-
dese con la quale il conterraneo Bernard
Haitink (dopo Willem Mengelberg che
la diresse dal 1895 al 1945) debuttò nel
1956 sostituendo Giulini, ascoltiamo tre
integrali sinfoniche. Le 4 di Brahms (più
le Serenate in re e la maggiore); le 9 di
Bruckner (compresa la n. 0, la “versione
Linz” della n. 1 e la seconda revisione del-
la n. 3); infine l’integrale delle 10 sinfonie
di Mahler.
Schubert
Winterreise
Raphaël Favre
André Fischer
(cd Stradivarius)
Il tenore Raphaël Favre
accompagnato dal chitarrista André Fi-
scher, entrambi elvetici rispettivamente
di Zurigo e Neuchätel, affrontano il capo-
lavoro intimista del compositore vienne-
se, sostituendo l’abituale pianoforte con
lo strumento a sei corde. La trascrizione
dell’intero ciclo dei 24 lieder è stata ripre-
sa da Fischer rivedendo le versioni del
chitarrista tedesco Tilman Hoppostock e
del giapponese Masanobu Nishigaki.
Richard Strauss
Complete
Orchestral Works
Staatskapelle
Dresden
Rudolf Kempe
(9 cd Warner Classics)
Rimasterizzata
in
digitale dai nastri originali delle regi-
strazioni effettuate tra il 1970 e il 1975
da Rudolf Kempe, tornato a dirigere
nella sua città natale la Sächsische
Staatskapelle Dresden che lo aveva vi-
sto direttore stabile dal 1949 al 1953,
questa integrale dei lavori orchestrali
di Richard Strass vede protagonisti so-
listi del calibro di Tortelier (violoncel-
lo), Rostal (viola), Hoelscher (violino),
Damm (corno), Clament (oboe), Weise
(clarinetto), Liebscher (fagotto), Frager
e Rösel (pianoforte).
anteprima
dal mondo
del disco
1,2,3,4,5,6 8,9
Powered by FlippingBook