ClassicVoice 178 - page 6

spectator
in scena
L
e luci si spengono e il sipario si
alza su Aida di Giuseppe Verdi.
Ma non è la solita opera quella che
ha aperto la 18.a edizione di “Opera
Domani”, progetto ideato, prodotto
e fortemente sostenuto da AsLiCo
(associazione lirica e concertisti­
ca di Como), al Teatro Sociale di
Como il 1° marzo. Lo capiamo pri­
ma di tutto guardando il giovane
pubblico. Età compresa fra i 6 e i 14
anni. “Aida, amore è coraggio”, sarà
messa in scena in 26 città italiane,
con 110 repliche e l’intero proget­
to, nel suo complesso, coinvolgerà
circa 150.000 spettatori, oltre 4.500
insegnanti. Orchestra, cantanti, re­
gia, scenografia e direzione sono
assicurati da professionisti che si
prestano volentieri alla dimensione
anche didattica di queste rappre­
sentazioni.
Il traguardo delle 18 edizioni è un
successo che parla da solo, come
sottolinea Barbara Minghetti, pre­
sidente di AsLiCo, Teatro Sociale
di Como: “Ogni anno scegliamo
un’opera da presentare ai ragazzi;
quest’anno abbiamo scelto un titolo
davvero non facile. Ma l’ambienta­
zione egizia e il fascino di questa
storia hanno trovato subito interes­
santi riscontri fra i ragazzi e gli in­
segnanti”.
In effetti, il progetto “Opera Doma­
ni” ha una valenza didattica davvero
significativa, in quanto gli studenti
imparano a conoscere l’opera sui
banchi di scuola, approfondiscono
trame e soggetti ed infine studia­
no anche alcune delle arie più fa­
mose dell’opera che poi andranno
a sentire. Con l’ingresso in teatro
divengono loro stessi “personaggi”
dell’opera, in quanto sono invitati
dal direttore a cantare “dal proprio
posto” assieme ai cantanti, alcuni
dei brani più famosi. In occasio­
ne di Aida, il giovane pubblico si
è anche presentato con costumi e
CARTELLONE
RIBALTA
OPERA
pagina 8
Con “Maometto” Pizzi
scommette sul cast
FESTIVAL
pagina 10
Play It! di Battistelli
vetrina contemporanea
CONCERTO
pagina 12
La “preghiera” di Britten
contro gli orrori bellici
RADIO/TV/SAT
pagina 16
“Elektra” su Arte
“Wozzeck” su Radio3
VIAGGI
pagina 18
L’Handel Festival
nella “sua” Londra
Bari
Teatro Petruzzelli
Weber, Schumann,
Sollima, Mendelssohn;
vc Sollima, dir.
Rustioni: 12 mar.
Verdi, La Traviata; dir.
Rustioni, reg. Özpetek:
23, 25, 26, 27, 29, 30
mar., 1, 3 apr.
Sibelius, Dvorák; vl
Baeva, dir. Rustioni:
28 mar.
­
petruzzelli.it
Bologna
Teatro Comunale
Puccini,Tosca; dir.
Veronesi, reg. D.
Abbado: 1, 2 mar.
Ciajkovskij;
Engenij Onegin; dir.
Shokhakimov, reg.
Trelinski: 1, 2, 3, 4, 5, 6,
8, 9 apr.
(T. Manzoni)
Ciajkovskij,
Gubajdulina,
Rimskij-Korsakov; dir.
Battistoni: 7 mar.
Ciajkovskij,
Mjaskovskij; vl Krylov,
dir. Liss: 13 mar.
Musorgskij, Janácek,
Tarnopolskij,
Stravinskij; dir.
Shokhakimov: 19 mar.
Bolzano
e Trento
Orchestra Haydn
(Auditorium) Brahms,
Beethoven; pf
Petrushanssky, dir.
Debus: 4 mar. (TN, 5
mar.)
Mozart,Weber,
Mendelssohn; cl.
Widmann, dir. Joel: 11
mar. (TN, 12 mar.)
Mendelssohn,
Beethoven; Orchestra
I Pomeriggi Musicali
di Milano, vl e dir.
Quarta: 25 mar. (TN,
26 mar.)
Unterhofer, Mozart,
Schubert; I fiati solisti
dell’Orchestra Haydn
di Bolzano e Trento,
dir. D’Espinosa: 8 apr.
(TN, 9 apr.)
Catania
Teatro Massimo
Bellini
Schubert,
Mendelssohn; Trio di
Parma: 7 mar.
In a Time Lapse; pf
e dir. Einaudi: 12, 13
mar.
Bellini,Verdi,
Mendelssohn; dir.
Battistoni: 28, 29 mar.
Dvorák, Sostakovic,
Ciajkovskij; vc Clerici,
dir. Battistoni: 4, 5 mar.
Smetana, Kurtág,
Beethoven; Quartetto
Armida: 8 apr.
bellini.it
Ferrara
Ferrara Musica
(Torrione San
Giovanni) Solisti della
Chamber Orchestra of
Europe: 10 mar.
(T. Comunale)Webern,
Beethoven, Schubert;
Chamber Orchestra of
Europe, vl Tetzlaff, dir.
Jurowski: 13 mar.
Schubert, Janácek; pf
Schuch: 16 mar.
Musorgskij, Mahler;
Mahler Chamber
Orchestra, sopr.
Fomina, bar. Finley, dir.
Jurowski: 21 mar.
Schubert,Winterreise;
ten. Bostridge, pf
Drake: 25 mar.
Aida dei miracoli
Parte questo mese la nuova produzione dell’AsLiCo rivolta a bambini e adolescenti.
Ventisei città, 110 repliche, 150.000 spettatori: più di una normale stagione d’opera
copricapi egizi, per entrare ancora
più nella parte.
Ma non pensate si tratti di un gioco
o di una carnevalata. La professio­
nalità di docenti e allievi è testimo­
niata dall’attenzione che il progetto
ha destato anche al di fuori dei con­
fini nazionali.
In occasione di Expo 2015, il pro­
getto “Opera Education” vedrà
coinvolte alcune importanti realtà
internazionali quali Opéra Royal de
Wallonie (Belgio), Opéra de Roune
– Haute Normandie (Francia), The­
ater Magdeburg (Germania), Teatro
di Chiasso (Svizzera), Scottish Ope­
ra (Regno Unito). Queste istituzioni
coprodurranno assieme ad AsLiCo
la nuova opera Milo, Maya e il giro
del mondo, lavoro scelto attraverso
un concorso che ha visto vincito­
ri la librettista Lisa Capaccioli e il
compositore Matteo Franceschi­
ni, il cui lavoro sarà pubblicato da
Casa Ricordi.
G
abriele
F
ormenti
1,2,3,4,5 7,8,9
Powered by FlippingBook