in scena
spectator
7
Schubert,
Sostakovic;
pf Lifits:
12 giu.
pianistico.it
Catania
Teatro Massimo
Bellini
Gershwin,
Prokofiev; pf
Vakarelis, dir.
Athineos:
7, 8 giu.
massimobellini.it
Dobbiaco
Settimane
Mahler
(Sala Gustav
Mahler) Mahler;
Orchestra
Filarmonica di Brno,
dir. Richter: 12 lug.
Firenze
Festival Maggio
Musicale
Fiorentino
(Teatro Comunale)
Prokofiev, L’amore
delle tre melarance;
dir. Valcuha, reg.
Talevi: 1, 3, 5, 7 giu.
(Teatro della
Pergola) Gluck,
Orfeo ed Euridice;
dir. Sardelli, reg.
Krief: 8, 10, 14, 15
giu.
(Teatro Goldoni)
Recital; pf
Armellini: 15 giu.
(Opera di Firenze)
Bartók, Dall’Ongaro,
Rachmaninov; dir.
Valcuha: 20 giu.
(Teatro Goldoni)
Recital; pf
Marzocchi:
22 giu.
(Opera di Firenze)
Ciajkovskij,
Brahms; Berliner
Philharmoniker, dir.
Dudamel:
24 giu.
(Museo del
Novecento) Weill;
sopr. Benvenuti, pf
Severi: 27 giu.
(Opera di Firenze)
Brahms, Mahler,
Berg; dir. Gatti:
4 lug.
fiorentino.com
Genova
Teatro Carlo Felice
Rossini, Il barbiere
di Siviglia; dir.
Casellati, reg.
Crivelli: 14, 15, 17,
18, 20, 21, 22 giu.
Donizetti Gala; sopr.
Devia: 27 giu.
genova.it
Milano
Teatro alla Scala
Strauss, Elektra;
dir. Salonen, reg.
Chéreau: 3, 6, 10
giu.
Recital; pf Bollani:
8 giu.
Saint-Saëns,
Strauss; pf de la
Salle, dir. Luisi: 9
giu.
Strauss,
Francesconi;
Filarmonica della
Scala, dir. Salonen:
14 giu.
Mozart, Così
fan tutte; dir.
Barenboim, reg.
Guth: 19, 21, 24, 27,
30 giu., 3, 5, 8, 11
In Europa, e nel mondo musicale civilizzato, è la norma: il passaggio di con
segne tra sovrintendente dimissionario e designato. Così si fa dappertutto,
tranne alla Scala. Colpa di un sindaco e di un cda in
panne, ostaggio di pratiche politichesi: in ritardo nel
la nomina del nuovo sovrintendente (Pereira viene
designato 8 mesi dopo l’annuncio dell’addio di Lis
sner, con lunghe procedure e interminabili concilia
boli) e inadeguati a garantire il loro stesso candidato
da attacchi e veleni. Alla fine il “reietto” resta al Pier
marini fino al 2015, per occuparsi della prossima sta
gione, quella della famigerata Expo. Poi si vedrà. Ma
chi lo spiega a Pisapia (foto) che un sovrintendente
d’opera lavora con un anticipo di 3 anni e che Pereira
oggi dovrebbe programmare stagioni in cui, stando a
questo papocchio, non sarà più al suo posto?
l’acuto
Per la prima volta i componenti delle commissioni consultive per lo spettacolo
dal vivo - preposte a dare pareri sull’assegnazione del Fus alle fondazioni e
altri destinatari del Fondo unico per lo spettacolo - verranno scelti mediante
procedura pubblica (scaricabile dal sito del Mibac). Per la presentazione delle
domande, poi sottoposte a valutazione, valgono le disposizioni del decreto
del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo 10 febbraio 2014.
Si tratta di una significativa misura di trasparenza”, ha dichiarato il ministro
Franceschini, “mi aspetto una risposta altrettanto significativa da parte del
mondo dello spettacolo con candidature importanti e autorevoli”.
la stecca
Martha Argerich
and friends
Live from Lugano
2013
(3 cd Warner
Classics)
Allo scorso Proget-
to Martha Argerich
(quello di quest’anno sarà dal 9 al 30
giugno) appartiene questa proposta
discografica che apre con Beethoven
(Concerto n. 1 in do maggiore e Sonata
in sol minore per violoncello: Argerich
e Maisky) per proseguire con sonate
di Respighi e Sostakovich (fra gli altri i
Capuçon - Renaud e Gautier al violino e
violoncello) e di nuovo la Argerich che
riaffiora qua e là nel terzo cd con la Pe-
tite suite a 4 mani di Debussy e con il
Carnevale degli animali di Saint-Saëns.
Le trame
del legno
Federico Bagnasco
(cd Old Mill Records)
Dove può giungere il
timbro di un contrab-
basso, se il suo suono
viene manipolato elettronicamente?
Alla domanda risponde la sperimenta-
zione “ambient” di Federico Bagnasco.
Nelle “trame del legno” che intitolano
l’album il protagonista di questo viag-
gio musicale lascia che il suono sia a
volte materiale da plasmare, altre che
sia suggestione melodica che va co-
struendosi per strati e frammenti cicli-
camente ripetuti.
Clemens Krauss
Richard Strauss
The Complete
Decca Recordings
(5 cd Decca)
Per chi ama rintrac-
ciare le glorie diret-
toriali del Novecento,
ecco un cofanetto di ciò che il viennese
specializzato nelle esecuzioni di opere
di Richard Strauss ha inciso di questo
autore per la Decca negli anni Cinquan-
ta del secolo scorso. Il contenuto va dal
Don Juan a Ein Heldenleben, da Also
Sprach Zarathustra a Don Quixote, dalla
Sinfonia domestica a Le Borgeois gentil-
homme, da Aus Italien a Till Eulenspie-
gels lustige Streiche e Salome.
anteprima
dal mondo
del disco
Si chiama Berliner Philharmoniker Recordings ed è la nuova etichetta varata dai
filarmonici berlinesi dopo la storica collaborazione con la Deutsche Grammo
phon. Mancano quattro anni dall’ad
dio di Rattle annunciato allo scadere
del contratto nel 2018. E il disco del
debutto vede il direttore di Liverpool
impegnato nell’integrale delle quattro
sinfonie di Schumann. Parallelamente
ai Berliner l’Orchestra dell’Accade
mia nazionale di Santa Cecilia com
pie un’operazione analoga utilizzando
materiale d’archivio messo su cd dalla
Tobu Recording: si tratta delle due sin
fonie di Beethoven, Seconda e Terza,
dirette da Georges Prêtre nel 2007.
I Berliner “giocano” in casa