spectator
in scena
CARTELLONE
lug.
Recital di canto;
sopr. Harteros, pf
Rieger:
22 giu.
Mozart, Ciajkovskij;
Filarmonica
della Scala, dir.
Barenboim:
26 giu.
Rossini, Le Comte
Ory; dir. Renzetti,
reg. Pelly:
4, 7, 10,
12 lug.
.
org
Orchestra
Sinfonica Verdi
(Auditorium di
Milano) Strauss;
pf Zilberstein,
vla Mugnai, vc
Grigolato, dir.
Bignamini: 29 mag.,
1 giu.
Sostakovic, Mozart;
dir. Xian: 6, 8 giu.
Beethoven,
Ciajkovskij; pf
Cabassi, dir.
Bignamini: 12, 13,
15 giu.
Casella, Berners, G.F.
Malipiero, Bartók;
dir. Grazioli: 15 giu.
Società
del Quartetto
(Basilica di Santa
Maria della
Passione) Palestrina,
Vivaldi; Yale Schola
Cantorum, Yale
Voxtet, Yale Baroque
Ensemble, dir.
Carrington: 4 giu.
Beethoven, Dodaro,
Sollima; Trio di
Parma, Quartetto di
Cremona, vc Bronzi,
pf Lucchesini, vla
Russo Rossi: 29 giu.
milano.it
Società
dei Concerti
(Conservatorio)
Ciajkovskij,
Prokofiev,
Stravinskij;
Stuttgarter
Philharmoniker, pf
Lisitsa, dir. Raiskin:
4 giu.
Korngold,
Mendelssohn,
Liszt, Dvorák;
Sudwestfalen
Philharmonie, vl
Marzadori, dir.
Olivieri-Munroe:
11 giu.
Weber, Chopin, J.
Strauss, R. Strauss;
Württembergische
Philharmonie
Reutlingen, pf
Huangci, dir.
Rudner: 18 giu.
Serate Musicali
(Conservatorio)
Elgar, Bach; Imola
Chamber Orchestra,
pf Bacchetti: 5 giu.
Recital; pf Chen: 9
giu.
Napoli
Teatro San Carlo
Leoncavallo,
Pagliacci; dir. Santi,
A
mbientare la vicenda durante
la Resistenza in una chiesa ab
bandonata dove si sono rifugiati un
gruppo di
pa r t i g i an i
capeggiato
da Norma e
da Orove
so. È l’idea
di fondo dei
registi Jus
si Wieler e
Sergio Mo
rabito, rea
lizzata già
nel 2002,
per questo
allestimento della belliniana Norma
proveniente dall’Opera di Stoccarda
e che, al tempo del suo debutto, fu
salutata dalla rivista tedesca “Oper
nwelt” come “l’evento dell’anno”
riportando la leggenda dell’amore
proibito della sacerdotessa gallica
Norma alla dura realtà del ventesi
mo secolo. La storia sul palco verrà
comunque rispettata conservando il
dramma psicologico della protago
nista e sottolineando sia l’opposizio
ne della donna al patriarcato nella
religione sia l’influenza della morale
pubblica. Un turbinio di sentimenti
e di emozioni che mantiene una sua
coerenza anche in questa versione
moderna con due cast in alternanza.
Protagoniste nel ruolo del titolo sono
l’ungherese Csilla Boross (nella foto)
e l’italiana Katia Pellegrino, mentre
Aquiles Machado e Rubens Pellizza
ri vestono i panni di Pollione sedotti
sulla scena dalle Adalgise di Annali
sa Stroppa ed Eufemia Tufano.
A.G.
Norma
di Vincenzo Bellini
Orchestra e Coro del Teatro Massi
mo
Dir. Will Humburg. Regia di Jossi
Wieler e Sergio Morabito
Palermo, Teatro Massimo, dal 17 al
25 giugno
Previsioni
Anche oggi Così fan tutte
La regia di Guth mette al centro Don Alfonso nei panni di un angelo nero. Con
Barenboim un cast internazionale: Villazón, Pertusi, Plachetka, Malfi, Dragojevic
A
l Festival di Salisburgo il regista te
desco Claus Guth ha realizzato, po
chi anni fa, un’interessante e discussa
trilogia dapon
tiana. E proprio
dalla
celebre
kermesse au
striaca
arriva
ora questa ver
sione in chiave
con t empo r a
nea, ambientata
ai giorni nostri,
di Così fan tut-
te,
ripensata,
riveduta - e forse anche corretta - da
Guth per il Teatro alla Scala di Milano.
Sul palcoscenico il regista ha ripensato
alla figura di Don Alfonso come poten
te elemento catalizzatore dell’intera vi
cenda, vero e proprio deus ex machina,
presente in quasi tutte le scene dei due
atti dell’opera come fosse una sorta di
Mefistofele, tanto da essere vestito con
le sembianze di un Angelo nero, uomo
qui dalla perfetta gestualità d’esperto
burattinaio. Il tutto ambientato poi in
una casa bianca con tanto di scala in
terna verticistica, pronta a suggerire un
insieme da luogo psicoanalitico. Diret
ta da Daniel Barenboim (nella foto), qui
al suo secondo Mozart scaligero dopo
l’inaugurale Don Giovanni del 2011,
l’opera vanta un cast internazionale
conMaria Bengtsson, RolandoVillazón,
Michele Pertusi,Adam Plachetka, Sere
na Malfi e Katija Dragojevic.
A.G.
Così fan tutte
di Wolfgang Amadeus
Mozart
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Dir. Daniel Barenboim. Regia e scene
di Claus Guth
Milano, Teatro alla Scala, dal 19 giugno
al 18 luglio
Norma partigiana
Già evento dell’anno nel 2002, torna l’opera belliniana calata nella Resistenza.
Immutato il dramma psicologico della protagonista impersonata da Csilla Boross