NEL CD ALLEGATO
Le Sonate per violino o violoncello e cembalo op. 1 di Giuseppe Tartini eseguite da Enrico Gatti
NELL'ALBUM DIGITALE
Glenn Gould incontra la Seconda Scuola di Vienna: il pianoforte di Berg e Schoenberg
NELLA RIVISTA
PERSONAGGI DELL'ANNO (a cura della Redazione)
Le firme di “Classic Voice” votano i dieci protagonisti del 2024 musicale. In Italia è stato l'anno di Kirill Petrenko, apparso in un trionfale “Rosenkavalier” alla Scala, destinato a entrare nella storia del teatro. Ma spicca anche chi lavora per trovare nuovo pubblico, nuova musica e nuovi mecenati.
IL CONTROTENORE (Paolo Locatelli)
Franco Fagioli dedica il suo nuovo disco a Giovanni Battista Velluti, il cantante che chiuse l’epopea degli evirati. “E ora vi spiego perché dovreste chiamarmi mezzosoprano, anziché controtenore”.
ANNIVERSARI (Luca Baccolini)
Carmen, istruzioni per il riuso. Il capolavoro di Bizet è stato ricostruito esattamente come lo videro i parigini alla prima del 1875. L’impresa, firmata Palazzetto Bru Zane, racconta un’epopea in cui i “livrets de mise en scéne” sopperivano all’assenza del regista. E oggi ci regalano dettagli inediti sulla vita teatrale del XIX secolo.
DEBUTTI (Luca Ciammarughi)
Meritocrazia formato Sol Levante: l’ultimo capolavoro di Rossini arriva per la prima volta in Giappone nella versione integrale francese. Una produzione che ha esaltato il coro locale, i cui membri sostengono ogni anno un’audizione per confermare il posto.
FENOMENI (Alex Pessotto)
Le registrazioni su cd sono la punta dell’iceberg di un patrimonio digitale sterminato, formato nei decenni con registrazioni “pirata”, che sfidano il tempo e le mancate liberatorie degli artisti. Così rivive il collezionismo privato nell’epoca di YouTube.
LA VIOLONCELLISTA (Carlo Maria Cella)
Anja Lechner, una delle musiciste simbolo della leggendaria Ecm, trasporta sul violoncello un repertorio “nascosto” per viola da gamba. “Ma ora lo strumento è pronto per le grandi sfide della contemporaneità”.
IL CD ALLEGATO (Enrico Gatti)
Pur avendo studiato da autodidatta, Giuseppe Tartini inaugurò una delle scuole violinistiche più importanti d’Europa. Capace di influenzare la “Violinschule” di Leopold Mozart. Vita, fughe e imprese del violinista “delle Nazioni”.
ALBUM (Carmelo Di Gennaro)
Glenn Gould fu ammiratore e interprete dei compositori della Seconda Scuola di Vienna. E all’inventore della dodecafonia dedicò un ciclo di trasmissioni radiofoniche. Capolavoro della sua vocazione comunicativa.
STILI JAZZ (Maria Giovanna Barletta)
A colloquio con Evan Parker, che ha festeggiato gli 80 anni al Parma Jazz Frontiere. Raccontando come ha portato il suo sassofono al centro di scenari elettroacustici.
BALLETTO (Elisa Guzzo Vaccarino)
A Vicenza gli stati generali della Danza in Italia: 520 operatori (66 esteri) hanno visionato 14 spettacoli contemporanei. Che raccontano pregi ma anche limiti del nostro paese.
RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 gennaio 2024: la “Fanciulla del West” a Bologna, per l'inaugurazione di stagione del Comunale; i due “Falstaff” alla Scala e al Filarmonico: a Milano la storica produzione del capolavoro verdiano secondo Strehler; a Verona il “Falstaff” di Salieri. In radio e in tv i concerti di capodanno da Vienna e da Venezia. La rubrica “Note d'autore” di Marcello Nardis e “L'Orecchio di Proteo” di Carlo Alessandro Landini. Le recensioni di dischi e di concerti e opere, rigorosamente dal vivo, dai più importanti palcoscenici italiani ed europei (“Le grand Macabre” a Palermo, “Simon Boccanegra” di Roma, il Donizetti Opera, la Trilogia d'autunno di Ravenna Festival) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Paolo Petazzi.