spectator
in scena
donato tutto il prezioso legno neces-
sario alla costruzione”.
Da un auditorium provvisorio a uno,
più grande, definitivo. È quello che at-
tende a Bologna l’Orchestra di Abbado
nel corso del 2013. Progettato, insieme
all’intero complesso che lo contiene,
dallo studio romano Labics, sorgerà
nella zona Ovest di Bologna come par-
te del nuovo quartier generale della Gd,
l’azienda leader mondiale della produ-
zione di macchine impacchettatrici.
CARTELLONE
L
’idea di una comunità naziona-
le a volte si traduce in qualcosa di
concreto. La provincia di Trento ha
finanziato con poco meno di 7 milio-
ni di euro la costruzione di un nuovo
Auditorium all’Aquila, ancora piega-
ta dal terremoto, accanto al Castello
spagnolo cinquecentesco già sede
dei concerti della Società Barattelli.
Così là dove c’era la musica, torneran-
no a esserci occasioni di ascolto e di
socializzazione, dato che la struttura,
piccola, sarà aperta anche a incontri e
convegni, come gli ambienti ricreati-
vi. E quando il Castello sarà di nuovo
agibile? Il “cubo” – così è la forma del-
la nuova sala – verrà rimosso. Questa
l’idea che l’amministrazione comuna-
le e lo studio di Renzo Piano, incari-
cato del progetto, hanno sposato per
non sradicare la cultura e la socialità
dal centro storico, in attesa che il lun-
go processo di ricostruzione della città
(quella vera, non l’altra immaginata a
qualche chilometro di distanza...) ven-
ga avviato e completato. Claudio Ab-
bado, sostenitore dell’iniziativa, inau-
gura lo spazio destinato a un massimo
di 250 spettatori e risuonante di abe-
te rosso del Trentino con l’Orchestra
Mozart. Il 7 ottobre (prova aperta al
mattino) le note dei Concerti per vio-
lino e oboe e per viola (solisti Isabelle
Faust, Kai Froembgen, Wolfram Chri-
st) e delle Ouverture di Bach saranno
eseguite da un ensemble di poco più
di 30 elementi (la capienza massima,
per gli esecutori, è di 40 elementi) e
trasmesse in diretta da Radio3.Tutto
nasce dalle iniziative dell’Orchestra
Mozart per l’Abruzzo, inaugurate con
il concerto del 2009 a Coppito. “Quan-
do il mio amico Renzo Piano - spiega
Abbado - ha saputo di questa inizia-
tiva di solidarietà e del suo scopo, ha
subito proposto di progettare un audi-
torium ligneo, economico e realizzabi-
le in breve tempo. Nell’autunno 2009
già mi aveva fatto vedere il plastico,
con i tre cubi di abete rosso davanti
al Castello, e aveva già coinvolto la
Provincia autonoma di Trento, che ha
RIBALTA
Musica removibile
All’Aquila un auditorium per riaggregare il pubblico là dove si riuniva prima
del terremoto. Protagonista la Mozart, che attende la sua nuova casa a Bologna
SINFONICA
pagina 8
Daniel Harding
a Ferrara con la Mco
DEBUTTO
pagina 10
Il fumettista Altan
a Palermo con Ravel
STAGIONE
pagina 12
Valcuha: podio Rai per
Verdi-Wagner a Torino
RADIO/TV/SAT
pagina 16
Rai5 entra nel Ring di
Barenboim-Cassiers
VIAGGI
pagina 18
A Bonn in riva al Reno
e a casa di Beethoven
Bologna
Teatro
Comunale
Mascagni, Cavalleria
rusticana;
Leoncavallo,
Pagliacci; dir.
Veronesi, reg. Cavani:
9, 10, 11, 13, 14, 16,
17 ott.
(T. Manzoni) Weber,
Ives, Musorgskij,
Beethoven; dir.
Rundel: 21 ott.
Schreker, Schubert,
Brahms; dir. Conlon:
4 nov.
Copland, Bartók; dir.
Reck: 10 nov.
Bolzano
e Trento
Orchestra
Haydn
(Auditorium)
Brahms, Ravel; vl
Schmid, dir. Kuhn:
16 ott. (17 ott. TN)
Battistelli, Strauss,
Prokofiev; ob.
Di Rosa, dir. Abel:
30 ott. (31 ott. TN)
Cagliari
Teatro
Lirico
Verdi, Nabucco;
dir. Renzetti, reg.
Muscato: 1, 3, 5, 7 ott.
www.
teatroliricodicagliari.
it
Catania
Teatro
Massimo Bellini
Rossini, L’italiana in
Algeri; dir. Angelico,
reg. Mirabella: 26,
27, 28, 30, 31 ott., 2,
3 nov.
www.
teatromassimobellini.
it
Ferrara
Ferrara
Musica
(T. Comunale)
Dvorák; Mahler
Chamber Orchestra,
vc Isserlis, dir.
Harding: 19 ott.
(Torrione San
Giovanni) Martinu,
Zdenec, Dvorák;
Mahler Chamber
Soloists: 21 ott.
Firenze
Teatro
del Maggio
Musicale
Fiorentino
(T. Comunale)
Boccadoro,
Beethoven; pf
Buniatshvili, dir.
Wellber: 5, 7 ott.
Ives, Bernstein,
Ciaikovskij; dir.
McAdams: 12, 14 ott.
Bartók, Mahler;
vl Accardo, sopr.
Claycomb, dir.
Inkinen:
19, 21 ott.
Debussy,
Rachmaninov, Bartók,
Ravel; pf Bozhanov,
dir. Valcuha: 26, 28
ott.
Rachmaninov,
Brahms; dir. Netopil:
3, 4 nov.
Mahler; dir. Mehta:
9 nov.
www.
maggiofiorentino.
com