Preview ClassicVoice 161 - page 8

spectator
Festival
CARTELLONE
Salonen: 28 ott.
Chopin, Mahler;
Filarmonica della
Scala, Orchestra
Mozart di Bologna,
pf Barenboim, dir. C.
Abbado: 30 ott.
Verdi, Rigoletto;
dir. Dudamel, reg.
Deflo: 6, 8, 10, 11 nov.
Beethoven,
Ciaikovskij;
Filarmonica della
Scala, pf
Barenboim, dir.
Harding: 7 nov.
Mendelssohn,
Beethoven;
Filarmonica della
Scala, pf e dir.
Lonquich: 9 nov.
.
org
Orchestra
Sinfonica Verdi
(Auditorium di Milano)
Ravel, Skriabjn,
Stravinskij; dir. Zhang:
4, 5, 7 ott.
Sciortino,
Castelnuovo-Tedesco,
Brahms; vl Nordio,
dir. d’Espinosa: 11, 12,
14 ott.
Bach, Bruckner; dir.
Flor: 18, 19, 21 ott.
Brahms; vl Santaniello,
vc Grigolato, dir.
Zhang: 25, 26, 27 ott.
Verdi; maestro coro
Gambarini, dir. Zhang:
1, 2, 4 nov.
Milano
Musica
(T. alla Scala)
Dallapiccola,
Castiglioni, Sciarrino,
Schubert; Scharoun
Ensemble Berlin, dir.
Pestalozza: 7 ott.
(Auditorium S.
Fedele) Dall’Ongaro,
Webern, Castiglioni,
Bartók; Quartetto di
Cremona: 10 ott.
(T. alla Scala)
Hindemith, Furrer,
Sciarrino; Klangforum
Wien, bar. Katzameier,
dir. Furrer: 14 ott.
(Auditorium di
Milano) Schönberg;
Orchestra Sinfonica
di Milano G. Verdi, dir.
Jais: 16 ott.
(Auditorium San
Fedele) Schubert,
Webern, Castiglioni;
pf Damerini: 17 ott.
(Conservatorio)
Castiglioni, Manzoni,
Ravel; Orchestra
della Svizzera
Italiana, pf Alberti,
sopr. Catrani, dir.
Ceccherini: 20 ott.
(Auditorium San
Fedele) Grimaldi,
Maestri, Fedele,
Beethoven; Quartetto
Prometeo, sopr.
Coladonato: 28 ott.
Castiglioni, Poulenc,
Nieder, Mosca,
Furlani, Filidei; mdi
ensemble: 31 ott.
(T. Elfo Puccini)
Kurtág; vl Widmann,
sopr. Kammer, reg.
Gindt: 7 nov.
(Auditorium di
Milano) Stroppa,
Castiglioni, Mahler;
pf Piemonti, Lusa
e Alberti, corno di
bassetto Marelli, dir.
Pestalozza: 8, 9, 11
C
olpita dal sisma dello scorso mag-
gio, Ferrara reagisce e rinnova il
suo impegno culturale attraverso
l’intensa programmazione di Ferra-
ra Musica che accentra l’attenzione
soprattutto sulle sue due orchestre
residenti: la Mahler Chamber Orche-
stra (foto) e la Chamber Orchestra of
Europe. E la Mco è la protagonista
della locandina di ottobre, con il con-
certo che vede il ritorno sul podio
della formazione di Daniel Harding.
Il trentasettenne direttore inglese ha
scelto di dedicare la performance a
Dvorák accomunando nel progetto il
violoncellista Steven Isserlis. La sta-
gione proseguirà poi fino a maggio
ospitando celebri bacchette (da Her-
bert Blomstedt a Semyon Bychkov,
sul podio della Chamber Orchestra
of Europe, ad Andris Nelsons), affer-
mati solisti (da Alexander Lonquich
a Elena Vassilieva, Emanuel Ax, Lisa
Batiashvili, Sergej Krylov, Nelson
Freire), applaudite formazioni (dalla
Kremerata Baltica a Espérion XXI
con la Capella Reial de Catalunya
guidati da Savall). Il prossimo 12
aprile, per l’ormai tradizionale “con-
certo di primavera”, Claudio Abbado
torna poi a dirigere la Mahler Cham-
ber Orchestra in una serata che ha
solista d’eccezione Martha Argerich.
D.Z.
Mahler Chamber Orchestra. Dir.
Daniel Harding. Steven Isserlis,
violoncello
Ferrara, Teatro Comunale, 19 ottobre
Previsioni
Popolari e ricercati
A Cremona “Tosca” con i Pomeriggi diretti da Bisanti, regia di Barbalich. Poi, dopo
“L’italiana” di Rossini e la “Lucia” di Donizetti, arrivano “Ernani” e i nuovi “Capuleti”
S
ono cinque i titoli della stagio-
ne lirica del Teatro Ponchielli che
prende il via a metà ottobre per pro-
seguire poi fino a dicembre. Si parte
con Tosca (foto) di Puccini proposta,
nell’ambito del Circuito Lirico Lom-
bardo, in una produzione che ripren-
de l’allestimento della Fondazione
Petruzzelli di Bari, con la regia di
Elena Barbalich, scene e costumi di
Tommaso Lagattolla. Diretti da Giam-
paolo Bisanti, l’Orchestra “I Pome-
riggi Musicali” e il Coro del Circuito
Lirico Lombardo affrontano il capola-
voro pucciniano accompagnando un
cast in cui spiccano Mirjam Tola (To-
sca), Rubens Pelizzari(Cavaradossi) e
Sebastian Catana (Scarpia). Il resto
del cartellone risulta poi intelligen-
temente giocato fra opere di grande
popolarità (come L’Italiana in Algeri
di Rossini con la regia di Pizzi e Lucia
di Lammermoor di Donizetti affidata
alla bacchetta di Matteo Beltrami in
un nuovo allestimento di Henning
Brockhaus) e titoli più ricercati, quali
il verdiano Ernani che torna a Cremo-
na dopo trent’anni diretto da Antonio
Pirolli con la regia di Andrea Cigni e
un nuovo I Capuleti e i Montecchi di
Bellini affidato al regista Sam Brown.
D.Z.
Tosca
di Puccini. Orchestra “I Po-
meriggi Musicali”; Coro del Circuito
Lirico Lombardo. Dir. Giampaolo Bi-
santi. Regia di Elena Barbalich
Cremona, Teatro Ponchielli, 17, 19 e
21 ottobre
Super Chamber a Ferrara
Orchestre residenti reattive dopo il sisma: con Harding, Blomstedt, Bychkov
e Nelsons. Fra solisti e formazioni stellari. In attesa dell’imperdibile Abbado-Argerich
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11
Powered by FlippingBook