spectator
        
        
          in scena
        
        
          CARTELLONE
        
        
          I
        
        
          l 2013 non è solo l’anno di Verdi e
        
        
          Wagner. Ci sono altre ricorrenze
        
        
          che rischiano di rimanere schiaccia-
        
        
          te sotto i due pesi massimi della mu-
        
        
          sica dell’Ottocento. Tra le rilevanti:
        
        
          Mascagni (centocinquant’anni dalla
        
        
          nascita), Britten (cento), Gesualdo
        
        
          (quattrocento anni dalla morte), Co-
        
        
          relli (trecento), Berio (10 anni dalla
        
        
          scomparsa: ce ne occupiamo nelle
        
        
          pagine seguenti). Servono questi cen-
        
        
          tenari o l’interesse per i compositori
        
        
          dovrebbe prescindere dalle ricorren-
        
        
          ze e seguire strade meno contingen-
        
        
          ti? Il dibattito resta aperto. Ma tra il
        
        
          fervore per quei big e la trascuratezza
        
        
          per i malcapitati dell’anno mirabilis
        
        
          balza agli occhi: qualche Cavalleria (a
        
        
          Lecce, Sassari e Torre del lago) e poco
        
        
          più per l’uno; per l’altro il solo Curlew
        
        
          River all’Opera di Roma a giugno, ol-
        
        
          tre alla ripresa del Giro di vite al Co-
        
        
          munale di Bologna (novembre, spet-
        
        
          tacolo del Festival di Spoleto) e The
        
        
          Rape of Lucretia tra Ravenna, Reggio
        
        
          Emilia, Firenze nella vecchia produ-
        
        
          zione di Daniele Abbado, e Trieste in
        
        
          uno spettacolo che viene dal confine
        
        
          croato. Per uno dei maggiori operisti
        
        
          del Novecento alla Scala - che l’anno
        
        
          scorso ha messo in scena uno splen-
        
        
          dido Peter Grimes, seguito a un Morte
        
        
          a Venezia di altrettanta inglesissima
        
        
          fattura - non c’era spazio, neanche
        
        
          per quel Billy Budd che al Piermari-
        
        
          ni non è mai entrato. In compenso
        
        
          troviamo molto Verdi, anche qualco-
        
        
          sa di cui si poteva fare a meno. Uno
        
        
          che con i “progetti” ci sa fare, Esa-
        
        
          Pekka Salonen, ha messo a disposi-
        
        
          zione la sua Philharmonia Orchestra
        
        
          per celebrare invece  i cento anni del
        
        
          compositore polacco Lutoslawski:
        
        
          con un film documentario biografi-
        
        
          co, protagonista lo stesso Salonen (si
        
        
          può vedere su 
        
        
        
          .
        
        
          co.uk), conferenze e tour di concerti
        
        
          tra Londra, Tokyo, Madrid, Monaco,
        
        
          Dresda, Parigi, Berlino e Lubiana e
        
        
          l’Italia: a Modena (Teatro Pavarotti, il
        
        
          16 marzo), Udine (Teatro Nuovo, il 17)
        
        
          e Roma (Teatro dell’Opera, il 18 e 19),
        
        
          dove accanto al Concerto per orche-
        
        
          stra e alla Sinfonia n. 4 del festeggiato
        
        
          verranno eseguite anche musiche di
        
        
          Ravel, Debussy e - solo a Roma - di
        
        
          Stravinskij e Beethoven.
        
        
          Altri, invece, ai centenari non ci cre-
        
        
          dono: un direttore artistico del peso
        
        
          di Mario Messinis, per principio li
        
        
          ignora. E confeziona per il suo Bolo-
        
        
          gna Festival programmi nati per “inti-
        
        
          ma necessità”, accostando quest’an-
        
        
          no il laico Sostakovic con la mistica
        
        
          Gubaidulina, alla ricerca dei legami
        
        
          profondi di due espressioni specu-
        
        
          lari della musicalità russo-sovietica.
        
        
          Certo, poi nella sezione Grandi in-
        
        
          terpreti - che si apre questo mese
        
        
          con il concerto di Harding alla testa
        
        
          dell’Orchestra della Radio Svedese (il
        
        
          16, Mahler e Kraus) - troviamo pro-
        
        
          prio Britten (Concerto per violino) e
        
        
          la Sagra della primavera (“fischiata”
        
        
          al debutto nel 1913) diretti il 7 aprile
        
        
          da Ashkenazy, con Isabelle Faust. Ma
        
        
          sono eccezioni che confermano la re-
        
        
          gola. E voi, che ne pensate?
        
        
          RIBALTA
        
        
          OPERA
        
        
          pagina 8
        
        
          
            Janacek in Laguna
          
        
        
          
            con l’Emilia della Gulin
          
        
        
          EVENTO
        
        
          pagina 10
        
        
          
            Mazzonis librettista
          
        
        
          
            alla Scala per Rastakov
          
        
        
          SACRA
        
        
          pagina 14
        
        
          
            Due Passioni di Bach: a
          
        
        
          
            Roma con Pappano
          
        
        
          RADIO/TV/SAT
        
        
          pagina 16
        
        
          
            Salisburgo su Classica:
          
        
        
          
            dopo Rattle Thielemann
          
        
        
          VIAGGI
        
        
          pagina 18
        
        
          
            Cracovia a Primavera
          
        
        
          
            col “Paschalia” festival
          
        
        
          
            Bari
          
        
        
          
            Teatro Petruzzelli
          
        
        
          Auber, La muette de
        
        
          Portici; dir. Guingal,
        
        
          reg. Dante: 8, 11, 13,
        
        
          15 mar.
        
        
          Bach, Pärt; Vox
        
        
          Altera Ensemble, dir.
        
        
          Battista: 27 mar.
        
        
        
          
        
        
          petruzzelli.it
        
        
          
            Bologna
          
        
        
          
            Teatro Comunale
          
        
        
          Wagner, Der
        
        
          fliegende Holländer;
        
        
          dir. Reck, reg.
        
        
          Kokkos: 13, 14, 16,
        
        
          17, 19, 20, 21 mar.
        
        
          (T. Manzoni) Verdi,
        
        
          Messa di Requiem;
        
        
          dir. Mariotti: 29 mar.
        
        
        
          
            Bolzano e
          
        
        
          
            Trento
          
        
        
          
            Orchestra Haydn
          
        
        
          (Auditorium)
        
        
          Haydn, Colasanti,
        
        
          Ciaikovskij,
        
        
          Schönberg; vc
        
        
          Geringas, dir. Stern:
        
        
          12 mar. (TN 13 mar.)
        
        
          Maderna, Vivaldi,
        
        
          Pergolesi; sopr.
        
        
          Nicorescu, ms
        
        
          Castellano,
        
        
          dir. Benedetti
        
        
          Michelangeli: 26
        
        
          mar. (TN 27 mar.)
        
        
        
          
            Cagliari
          
        
        
          
            Teatro Lirico
          
        
        
          Wagner, Brahms; dir.
        
        
          Allegrini: 8, 9 mar.
        
        
          Bach, Passione
        
        
          secondo Giovanni;
        
        
          dir. Faelli: 15, 16 mar.
        
        
          Khaciaturjan,
        
        
          Musorgskij,
        
        
          Ciaikovskij;
        
        
          fl. Ghiani, dir.
        
        
          Paszkowsky: 22, 23
        
        
          mar.
        
        
          Dvorák; Stabat
        
        
          Mater; dir.
        
        
          Schellenberger: 29,
        
        
          30 mar.
        
        
          Mozart, Beethoven;
        
        
          pf Kern, cor.
        
        
          Allegrini, Ensemble
        
        
          del Teatro Lirico:
        
        
          6 apr.
        
        
          Sostakovic,
        
        
          Schubert; vl Krylov,
        
        
          Ensemble del Teatro
        
        
          Lirico: 10 apr.
        
        
        
          cagliari.it
        
        
          
            Catania
          
        
        
          
            Teatro Massimo
          
        
        
          
            Bellini
          
        
        
          Puccini, Madama
        
        
          Butterfly; dir.
        
        
          Carminati, reg.
        
        
          Laganà Manoli: 19,
        
        
          20, 21, 23, 24, 26, 27
        
        
          mar.
        
        
          Ciaikovskij, Verdi; vc
        
        
          Hakhnazaryan, dir.
        
        
          Morandi: 29, 30 mar.
        
        
          Recital; pf Caine:
        
        
          5 apr.
        
        
          www.
        
        
          teatromassimo
        
        
          bellini.it
        
        
          
            Ferrara
          
        
        
          
            Ferrara Musica
          
        
        
          (T. Comunale)
        
        
          Recital; vl Ivanov, pf
        
        
          Golan: 20 mar.
        
        
          Recital; pf Freire:
        
        
          26 mar.
        
        
          (Torrione San
        
        
          Giovanni) Mahler
        
        
          Chamber Soloists:
        
        
          7 apr.
        
        
          (T. Comunale)
        
        
          Beethoven,
        
        
          Centenari sì, no, forse
        
        
          Salonen porta in Italia la Philharmonia con Lutoslawski, Messinis li evita a Bologna Festival