7
        
        
          Musicisti cercasi
        
        
          Non c’è pace per le biblioteche napoletane. Dopo quella dei Gi-
        
        
          rolamini che i Carabinieri del nucleo tutela patrimonio artistico
        
        
          hanno messo sotto sequestro in seguito alla sparizione di 1500
        
        
          volumi antichi, un’altra denuncia è giunta da parte di Achille
        
        
          Mottola, commissario del conservatorio San Pietro a Majella
        
        
          di Napoli, dove si trova uno dei fondi musicali più importanti
        
        
          d’Europa. Lì era custodito uno spartito manoscritto di Saverio
        
        
          Mercadante (1795-1870). Secondo la ricostruzione degli inquirenti l’autografo -
        
        
          un cimelio risalente al 1814 - era stato lasciato incustodito su una scrivania da
        
        
          un bibliotecario del Conservatorio il quale, dopo aver consultato i documenti che
        
        
          lo contenevano, non li aveva rimessi a posto. Soltanto alcuni giorni dopo - sem-
        
        
          pre secondo i dati raccolti dagli investigatori - lo stesso ricercatore scopriva che
        
        
          mancavano alcune pagine. Proprio quelle dello spartito autografo.
        
        
          l’acuto
        
        
          Un Gold Award for excellence in design è
        
        
          stato assegnato da “Graphis”, rivista inter-
        
        
          nazionale di comunicazione visiva nata a
        
        
          Zurigo nel 1944 e dal 1986 con sede a New
        
        
          York,  al Teatro Massimo di Palermo per i
        
        
          poster della stagione 2011, progettati dallo
        
        
          studio Venti caratteruzzi. Il premio, assegnato per il secondo anno conse-
        
        
          cutivo (nel 2012 i poster della Stagione 2010 ottennero il PlatinumAward),
        
        
          consolida le scelte comuncative del Massimo con un riconoscimento in-
        
        
          ternazionale che premia l’immagine e le strategie promozionali. I poster
        
        
          vincenti del Teatro Massimo sono stati selezionati su oltre 600 progetti
        
        
          provenienti dalle categorie produttive (musica, cinema, auto, viaggi, mu-
        
        
          sei, mostre etc.) che scelgono questo mezzo.
        
        
          Mendelssohn;
        
        
          Mahler Chamber
        
        
          Orchestra, pf
        
        
          Argerich, dir. C.
        
        
          Abbado: 12 apr.
        
        
        
          .
        
        
          it
        
        
          
            Firenze
          
        
        
          
            Teatro del
          
        
        
          
            Maggio Musicale
          
        
        
          
            Fiorentino
          
        
        
          (T. Comunale)
        
        
          Schumann. Schubert;
        
        
          dir. Battistoni: 7, 8 mar.
        
        
          Brahms; pf Abboud
        
        
          Ashkar, dir. Znaider:
        
        
          14, 15 mar.
        
        
          Dvorák, Stabat Mater;
        
        
          dir. Fratini: 27, 28 mar.
        
        
          Musorgskij,
        
        
          Ciaikovskij, Mahler; vl
        
        
          Jansen, dir. Mehta: 13,
        
        
          14 apr.
        
        
        
          
        
        
          fiorentino.com
        
        
          
            Amici della Musica
          
        
        
          (T. della Pergola)
        
        
          Recital; vl Znaider, pf
        
        
          Kulek: 9 mar.
        
        
          Schubert; Quartetto
        
        
          Casals: 10 mar.
        
        
          Beethoven; vl Blacher,
        
        
          vc Hagen, pf Gerstein:
        
        
          16 mar.
        
        
          Haydn, Bartók,
        
        
          Mendelssohn;
        
        
          Quartetto di Tokyo:
        
        
          17 mar.
        
        
          Haydn, Bartók,
        
        
          Schubert; Quartetto
        
        
          di Tokyo, vcWatkin:
        
        
          18 mar.
        
        
          Recital; pf Perahia:
        
        
          23 mar.
        
        
          Telemann; Europa
        
        
          Galante, vl e dir.
        
        
          Biondi: 24 mar.
        
        
          Bach, Beethoven; pf
        
        
          Hewitt: 25 mar.
        
        
          Brahms, Poulenc,
        
        
          Martin, Janequin;
        
        
          Coro della Radio
        
        
          svedese, dir. Dijkstra:
        
        
          6 apr.
        
        
          Mahler, Sostakovic;
        
        
          bar. Goerne, pf
        
        
          Schneider: 7 apr.
        
        
          Brahms; Quartetto
        
        
          Ysaÿe, vla Charisius,
        
        
          vc Erben: 13 apr.
        
        
        
          .
        
        
          fi.it
        
        
          
            Orchestra della
          
        
        
          
            Toscana
          
        
        
          (T. Verdi) Widmann,
        
        
          Mozart, Berio,
        
        
          Beethoven; cl.
        
        
          Widmann, dir.
        
        
          Rundel: 5 mar.
        
        
          Smetana,
        
        
          Dalbavie, Dvorák;
        
        
          Orchestra Sinfonica
        
        
          di Lucerna, vc
        
        
          Maslennikov, dir.
        
        
          Bringuier: 14 mar.
        
        
          Beethoven; pf
        
        
          Guang, dir. Kawka:
        
        
          21 mar.
        
        
          Haydn, Martin,
        
        
          Mozart; fl. Marasco,
        
        
          dir. Poppen:
        
        
          8 apr.
        
        
        
          
        
        
          dellatoscana.it
        
        
          
            Mantova
          
        
        
          
            Orchestra da
          
        
        
          
            Camera di
          
        
        
          
            Mantova
          
        
        
          (T. Bibiena) Händel,
        
        
          Corelli, Hotteterre;
        
        
          Zefiro Ensemble, rec.
        
        
          Bernardini: 10 mar.
        
        
          Mahler, Schumann,
        
        
          Brahms; pf Lonquich,
        
        
          vl Widmann, vla
        
        
          Poppen, vc Bronzi:
        
        
          12 mar.
        
        
          (T. Sociale)
        
        
          Beethoven, Britten;
        
        
          vl Mullova, vl e dir.
        
        
          Fabiano: 20 mar.
        
        
          In un periodo particolarmente difficile per la musica e per i giovani, l’Orche-
        
        
          stra Sinfonica di Roma è in controtendenza e cerca musicisti da assumere
        
        
          tramite bando 
        
        
        
          ). I ruoli orchestrali offerti
        
        
          sono di Primo violino di spalla, Concertino violini primi, Violino di fila, Con-
        
        
          certino dei violoncelli, Secondo flauto. Se-
        
        
          condo oboe,  Secondo clarinetto,  Altra prima
        
        
          tromba, Primo trombone,  Secondo trombone.
        
        
          Direttore Artistico e musicale dell’Orchestra
        
        
          è Francesco La Vecchia. La sua Stagione
        
        
          ufficiale conta circa 70 concerti nella sede
        
        
          dell’Auditorium di via della Conciliazione a
        
        
          Roma. Informazioni telefoniche: 06 44252303.
        
        
          la stecca
        
        
          
            l’art de christian
          
        
        
          
            Ferras
          
        
        
          
            (10 cd Deutsche
          
        
        
          
            Grammophon)
          
        
        
          La “gialla” dedica un co-
        
        
          fanetto all’Arte  violini-
        
        
          stica del francese Chri-
        
        
          stian Ferras (1933-1982)
        
        
          presentando il meglio della discografia
        
        
          degli anni Dg ovvero il quinquennio 1964-
        
        
          1968.  Nei dieci cd si va dai concerti di
        
        
          Bach a quelli di Beethoven; da Brahms
        
        
          (abbinato a Sibelius) a Ciaikovskij com-
        
        
          pletato dal francese Serge Nigg; da Schu-
        
        
          mann ad altro Brahms (questa volta delle
        
        
          Sonate e dello Scherzo per violino e piano-
        
        
          forte); da Franck con Lekeu e Chausson,
        
        
          a Ravel con Honegger, Debussy e Faure;
        
        
          fino ai bis del cd conclusivo.
        
        
          
            Bruckner
          
        
        
          
            sinfonie 3, 4, 7 e 8
          
        
        
          
            N. Harnoncourt
          
        
        
          
            Berliner, Wiener
          
        
        
          
            e Concertgebouw
          
        
        
          
            (4 cd Teldec)
          
        
        
          Il direttore austriaco Ni-
        
        
          kolaus Harnoncourt, noto per la pratica
        
        
          esecutiva storica delle musiche del per-
        
        
          diodo classico e precedente, affronta que-
        
        
          sta volta le quattro sinfonie più significa-
        
        
          tive di Bruckner (1824-1896): la Terza e la
        
        
          Quarta detta “Romantica” dirigendo la
        
        
          Royal ConcertgebouwOrchestra nei primi
        
        
          2 cd, la Settima e l’Ottava rispettivamente
        
        
          con i Wiener e i Berliner Philharmoniker
        
        
          nei successivi cd.
        
        
          
            Verdi e Wagner alla
          
        
        
          
            Scala (libri + cd Scala
          
        
        
          
            Memories / Classica)
          
        
        
          Per i bicentenari di Ver-
        
        
          di e Wagner, La Scala, in
        
        
          collaborazione con Sky
        
        
          Classica, pubblica due li-
        
        
          bri e cd ripercorrendo la
        
        
          storia delle rispettive rappresentazioni
        
        
          scaligere. Wagner: immagini dall’archi-
        
        
          vio fotografico del Teatro commentate
        
        
          da Enrico Girardi; e cd con ouverture
        
        
          e pezzi sinfonici da Tristano, Parsifal,
        
        
          Lohengrin, Crepuscolo, Valchiria e Ma-
        
        
          estri. Verdi: immagini commentate da
        
        
          Francesco Gala; su cd cori, preludi e
        
        
          sinfonie da Nabucco, Trovatore, Otello,
        
        
          Aida, Macbeth, Forza del destino, Don
        
        
          Carlo, Ballo in maschera, Traviata.
        
        
          anteprima
        
        
          dal mondo
        
        
          del disco
        
        
          ph. brescia amisano