in scena
        
        
          spectator
        
        
          9
        
        
          dir. Bonizzoni: 5 mar.
        
        
          Beethoven; Quartetto
        
        
          di Cremona: 12 mar.
        
        
          Beethoven; pf Schiff:
        
        
          26 mar.
        
        
          Recital; pf Perahia:
        
        
          5 apr.
        
        
          www.
        
        
          quartettomilano.it
        
        
          
            Società dei
          
        
        
          
            Concerti
          
        
        
          (Conservatorio)
        
        
          Recital; pf Filjak: 13
        
        
          mar.
        
        
          Mozart, Salieri;
        
        
          Stuttgarter
        
        
          Philharmoniker, pf
        
        
          Stancul, dir. Marcon:
        
        
          20 mar.
        
        
          Beethoven;
        
        
          Orchestra della
        
        
          Toscana, pf Guang,
        
        
          dir. Kawka: 27 mar.
        
        
          Beethoven; pf
        
        
          Buchbinder: 3 apr.
        
        
          Debussy, Saint-
        
        
          Saëns, Brahms;
        
        
          Stuttgarter
        
        
          Philharmoniker, vl
        
        
          Zosi, dir. Tang: 10
        
        
          apr.
        
        
        
          
            Serate Musicali
          
        
        
          (Conservatorio)
        
        
          Recital; vl Znaider,
        
        
          pf Kulek: 4 mar.
        
        
          Recital; pf
        
        
          Bozhanov: 11 mar.
        
        
          Beethoven; vc
        
        
          Isserlis, pf Gerstein:
        
        
          18 mar.
        
        
          Brahms; vl Kavakos,
        
        
          vc Demenga, pf
        
        
          Kozhukhin: 25 mar.
        
        
          Bach; Orchestra di
        
        
          Padova e del Veneto,
        
        
          fl. Folena, vl e dir.
        
        
          Casazza: 4 apr.
        
        
          Dvorák, Mozart,
        
        
          Prokofiev; vl
        
        
          Accardo e Gorna, vla
        
        
          Fiore: 8 apr.
        
        
        
          .
        
        
          it
        
        
          
            Modena
          
        
        
          
            Teatro Comunale
          
        
        
          Verdi, Otello; dir.
        
        
          Barbacini, reg.
        
        
          Maestrini: 10, 12, 15
        
        
          mar.
        
        
          Lutoslawski,
        
        
          Ravel, Debussy;
        
        
          Philharmonia
        
        
          Orchestra, dir.
        
        
          Salonen: 16 mar.
        
        
          Haydn; Orchestre
        
        
          des Champs-
        
        
          Elysées, Collegium
        
        
          Vocale Gent, sopr.
        
        
          Landshamer,
        
        
          ten. Schmitt, dir.
        
        
          Herreweghe :
        
        
          9 apr.
        
        
          Zemlinsky, Strauss;
        
        
          Filarmonica
        
        
          Arturo Toscanini,
        
        
          dir. Brogli-Sacher:
        
        
          12 apr.
        
        
        
          comunalemodena.it
        
        
          
            Napoli
          
        
        
          
            Teatro San Carlo
          
        
        
          Mozart, Bruch, de
        
        
          Sarasate; Prague
        
        
          Sinfonia Orchestra, vl
        
        
          von Arx, dir. Benda:
        
        
          16, 17 mar.
        
        
          Recital; vl Pieranunzi,
        
        
          pf De Fusco: 8 apr.
        
        
          Verdi,Wagner,
        
        
          Ciaikovskij,
        
        
          Sostakovic;
        
        
          Orchestra del Teatro
        
        
          Mariinsky di San
        
        
          Pietroburgo, vc
        
        
          Buzlov, dir. Gergiev:
        
        
          Qualcuno ora ricorda che il vizietto, i sovrintendenti e i direttori mu-
        
        
          sicali scaligeri, l’hanno (quasi) sempre avuto. Chi a memoria, chi per
        
        
          esperienza personale, chi per sentito raccontare (o letto: vedi Musica
        
        
          e verità di Beniamino Dal Fabbro). Critici musicali scomodi messi in
        
        
          difficoltà o tolti di mezzo, loggionisti intolleranti e villani intimiditi e identificati,
        
        
          giornalisti intralciati e per anni fuori dalla lista dei biglietti omaggio professionali
        
        
          (quelli della Barcaccia, Radio3) o cui è stato impedito di fare servizi in teatro (Prima
        
        
          della prima). Lo scontro tra Scala e il critico del “Corriere della sera”, Paolo Isotta,
        
        
          lo stesso che approdato in via Solferino alla fine degli anni ’70, tentò di scalzare
        
        
          il titolare Duilio Courir, e che oggi spesso imbraccia la recensione come arma di
        
        
          offesa personale, “politica” e antiscaligera, sembra un film già visto. Non solo alla
        
        
          Scala. Di nuovo, a parte i consigli di contegno giornalistico dati dal sovrintendente
        
        
          al direttore del “Corriere” e quelli sulla gestione degli artisti bizzosi contraccam-
        
        
          biati, c’è che non è il solito bisbiglio tra addetti: della trama di “convenienze e
        
        
          inconvenienze teatrali” si conoscono, con gli attori, peccato, peccatore e vittima.
        
        
          Non necessariamente in quest’ordine.
        
        
          A
        
        
          ngelo
        
        
          F
        
        
          oletto
        
        
          BACCHETTATE
        
        
          Duo pro Vidas
        
        
          Shlomo Mintz e Itamar Golan a favore di Vidas il 12
        
        
          marzo (ore 20.30Auditoriumdi Milano,LargoMahler)
        
        
          eseguono Schubert Sonatina n. 1, Brahms Sonata n.
        
        
          3, Dvorak Romance, Milhaud- Le Beuf sur le toit, op.
        
        
          58b. Le informazioni sulle finalità del concerto si tro-
        
        
          vano su 
        
        
        
           alla voce “manifestazioni”. Il recital che annunciamo ha già
        
        
          una lunga lista di adesioni illustri. Nel corso di questi anni si sono impegnati nella
        
        
          raccolta fondi a favore dell’ente di assistenza gratuita ai malati terminali a domici-
        
        
          lio e nell’Hospice Casa Vidas, fra i tanti, ClaudioAbbado, Salvatore Accardo, Daniel
        
        
          Barenboim, Radu Lupu, Viktoria Mullova, Riccardo Muti, Maurizio Pollini, Roberto
        
        
          Benigni, Lucilla Morlacchi, Moni Ovadia, Luciana Savignano, oltre agli scomparsi
        
        
          Giovanni Raboni e Carlo Maria Giulini.
        
        
          danza
        
        
          di MYRIAM DOLCE
        
        
          
            Brescia
          
        
        
          
            Teatro Grande
          
        
        
          
            19 marzo
          
        
        
          Jérome Bel e Thea-
        
        
          ter Hora portano in
        
        
          scena l’anteprima
        
        
          italiana di Disabled
        
        
          Theater. Come si evince dal titolo, lo
        
        
          spettacolo nasce per e con la compagnia
        
        
          di attori disabili del Theater Hora di Zu-
        
        
          rigo. Gli undici artisti, di età compresa
        
        
          tra i 18 e i 51 anni, hanno diversi tipi di
        
        
          disabilità, dalla sindrome di Down all’as-
        
        
          senza di memoria e il coreografo france-
        
        
          se Bel li riunisce in una performance tra
        
        
          danza e teatro, che genera emozioni e ri-
        
        
          flessioni sul senso dell’arte e della vita.
        
        
          
            Torino
          
        
        
          
            dal 28 marzo
          
        
        
          
            al 1° aprile
          
        
        
          La tredicesima
        
        
          edizione
        
        
          del
        
        
          Tango
        
        
          Torino
        
        
          Festival anche
        
        
          quest’anno è organizzata da Stefano
        
        
          Giudice e Marcela Guevara. Una ker-
        
        
          messe lunga cinque giorni con in scena
        
        
          Miguel Angel Zotto, uno dei ballerini e
        
        
          coreografi più famosi e richiesti dal pub-
        
        
          blico di Tangueros. I sogni e la vita di
        
        
          Zotto si raccontano in Il Tango delle stel-
        
        
          le, lo spettacolo che lo vede protagonista
        
        
          insieme alle altre star del Festival, con
        
        
          la musica live dell’Ensemble Hyperion.
        
        
          Un’occasione per ballare con le milon-
        
        
          ghe e le fiestas, ma anche di prendere
        
        
          lezioni di tango a tutti i livelli.
        
        
          Per info:
        
        
        
          
            Genova
          
        
        
          
            Teatro dell’Archivolto
          
        
        
          
            13, 14, 22 marzo
          
        
        
          Su musiche di Schu-
        
        
          bert, A solo drama di
        
        
          e con Francesca Zac-
        
        
          caria è un lavoro au-
        
        
          tobiografico di natura
        
        
          malinconica, prodotto dalla Compagnia
        
        
          Dergah Danza Teatro. Virgilio Sieni, neo-
        
        
          eletto direttore della Biennale Danza di
        
        
          Venezia e primo italiano ad assumerne
        
        
          l’incarico, firma la regia, la coreografia,
        
        
          le scene e i costumi di De Anima (foto),
        
        
          nato proprio a Venezia. L’aristotelica
        
        
          pièce mette in scena sei danzatori ve-
        
        
          stiti da Arlecchino in un’alternanza tra
        
        
          assoli e momenti di insieme, tra stasi ed
        
        
          energia pura.
        
        
          Donazione alla Chigiana
        
        
          Il pianoforte appartenuto a Pietro Mascagni, un Erard fabbricato a Parigi intorno
        
        
          al 1837, è stato donato all’Accademia Musicale Chigiana di Siena dal discen-
        
        
          dente del celebre maestro livornese, il pronipote Edoardo
        
        
          Farinelli. Lo strumento, utilizzato per molto tempo dall’au-
        
        
          tore di Cavalleria rusticana e L’amico Fritz, è un pianoforte
        
        
          a tavolo, tipologia assai diffusa nell’Ottocento grazie alle ri-
        
        
          dotte dimensioni che ne facilitavano la collocazione anche
        
        
          in ambienti non particolarmente ampi. Ideale, insomma,
        
        
          per quelle attività musicali che richiedevano una certa “in-
        
        
          timità”, dalle esibizioni in serate salottiere alle esecuzioni di
        
        
          musica da camera, dalle prove di concerto all’uso quotidia-
        
        
          no da parte del compositore impegnato nell’atto creativo.