spectator
in scena
Q
ualcuno ama dire che la Scala
sia specchio dell’Italia: ebbene,
in questo ultimo scorcio d’anno
lo sta dimostrando nella maniera
peggiore, inscenando un “teatri-
no” della lirica che - tra faide, tat-
ticismi, invidie e recriminazioni
- non ha nulla da invidiare al suo
più noto consimile. Tra i perso-
naggi in commedia c’è Lissner, in
partenza per l’Opéra di Parigi, che
però – nel pieno delle sue funzioni
sino a settembre 2014 – rivendica
quell’autonomia decisionale sul-
la stagione dell’Expo, già a suo
tempo programmata. Pereira, so-
vrintendente designato e per ora
consulente a contratto (ma l’avvi-
cendamento non doveva avvenire
a titolo gratuito?) quella vetrina
internazionale non vuole solo “su-
birla” e pretende di dire la sua. Poi
ci sono i disturbatori, ovvero quel-
li che (si dice per bocca del consi-
gliere Tagliabue) hanno spifferato
prima del tempo la notizia della
nomina a direttore musicale di
Riccardo Chailly, che il “Corriere”
ha raccolto rovinando la festa a
Pereira. I lavoratori del teatro non
sono solo comparse, ma influenti
congiurati che intonano le loro li-
tanie: nel blog di alcuni di loro, gli
“autorganizzati”, si auspica con
autorevole goffaggine che “gli alti
valori verdiani” abbiano la meglio
“su quelli mercantili”, alluden-
do al legame dello stesso Chailly
con la Decca. Tra questi l’orche-
stra, un teatrino nel teatrino, dove
l’ultimo pensiero nella scelta del
direttore pare essere quello della
qualità che il prescelto – da qui
a dieci anni – potrà conferirle: al
referendum, non vincolante ma
temuto, una parte consistente ha
votato per Luisi dopo aver ap-
preso dai giornali l’orientamento
pro-Chailly: come osano nominar-
lo senza consultarci?, pare sentirli
CARTELLONE
RIBALTA
RICORRENZE
pagina 8
Quadricentenario
di Gesualdo aMilano
STAGIONE
pagina 10
Muti inaugura il Teatro
dell’Opera con “Ernani”
RASSEGNE
pagina 14
50 anni di Consonanze
a Roma con “Gramsci”
RADIO/TV/SAT
pagina 16
Su Arte la Argerich
ricorda la Politkovskaja
VIAGGI
pagina 18
A Mosca ritornano i
Wiener con Thielemann
Bari
Teatro
Petruzzelli
Bartók, Brahms,
Boccherini-Berio,
Schubert; dir.
Rovaris: 7 nov.
Verdi, Falstaff;
dir. Rustioni, reg.
Ronconi: 20, 22, 24,
26, 28 nov.
Verdi; Italian
Chamber Opera
Quintet, bar. Nucci:
30 nov.
petruzzelli.it
Bologna
Teatro Comunale
Britten, The Turn of
the Screw; dir. Webb,
reg. Marini: 19, 20, 21,
23, 24, 26, 27 nov.
(T. Manzoni) Brahms,
Strauss, Mahler; dir.
Shokhakimov: 8 nov.
Bolzano
e Trento
Orchestra Haydn
(Auditorium)
Kernis, Bernstein,
Beethoven; vl Kolly
d’Alba, dir. Kawka: 5
nov. (TN, 6 nov.)
Campogrande, Barber,
Bartók; vl V. Sokolov,
dir. Lacey: 3 dic. [TN,
4 dic.]
Cagliari
Teatro Lirico
Leoncavallo,
Pagliacci; dir.
Mottadelli, reg.
Zeffirelli: 22, 24, 26, 28,
29, 30 nov.
dicagliari.it
Catania
Teatro Massimo
Bellini
Donizetti, Lucia di
Lammermoor; reg.
Ferro: 3, 4, 5, 6, 7, 10,
11 dic.
bellini.it
Ferrara
Ferrara Musica
T. Comunale)
Prokofiev, Debussy,
Stravinskij:
pf Koroliov e
Hadzigeorgieva:
11 nov.
Recital; Stefano
Bollani Danish
Trio: 18 nov.
Schubert, Die
schöne
Müllerin;
bar. Gerhaher,
pf Huber: 29
nov.
Brahms; vl
Kavakos, pf
Wang: 3 dic.
musica.it
Firenze
Maggio Musicale
Fiorentino
(Auditorium S.
Stefano al Ponte)
Mozart-Czerny,
Requiem; dir. Fratini:
7 nov.
(T. Goldoni)
Pergolesi, La serva
padrona; dir. Caldi,
reg. Carreres: 8, 9, 10,
14, 15, 16 nov.
(T. Comunale)
Donizetti,
L’elisir d’amore; dir.
Montanaro,
Teatrino della lirica
Tra faide, sgambetti e veleni alla Scala si assiste a un difficile avvicendamento
di poteri, mentre Chailly dirige una storica esecuzione dell’Ottava di Mahler
mentre si producono in genero-
si apprezzamenti per Luisotti e
Noseda (non per Pappano, Gatti,
Chung o altri maestri di caratura
internazionale...).
Come tutto questo c’entri con la
gestione virtuosa, manageriale,
sobria, in una parola milanese,
di una pur importante istituzio-
ne musicale è difficile capirlo.
Nell’attesa di una schiarita, Chail-
ly torna sul podio dell’Orchestra
Verdi – di cui è direttore onorario
– per una esecuzione dell’impo-
nente Ottava Sinfonia di Mahler,
che a Milano mancava da ventisei
anni. Appuntamento il 21 e 23 no-
vembre al MiCo, il nuovo centro
congressuale negli spazi storici
della Fiera (al Portello, per inten-
dersi), dove saranno schierati i
“mille” esecutori del titolo. Spe-
rando che a differenza di quel-
li scaligeri parlino con una voce
sola.