ClassicVoice 174 - page 8

spectator
Festival
CARTELLONE
Milano Musica
(Piccolo Teatro
Studio) Perocco,
Coll, Lanza-Valle;
RepertorioZero, voce
Raso, reg. suono
Brandi: 4 nov.
(Auditorium Gruppo
24 Ore) Feldman;
Smith Quartet, pf
Tilbury: 7 nov.
(T. alla Scala) Berio,
Francesconi, Kurtág,
Janácek; Stadler
Quartet: 11 nov.
(Auditorium di
Milano) Baltakas,
Olofsson, Lindberg,
Wallin, Ness; Oslo
Sinfonietta, dir.
Eggen: 16 nov.
(T. Elfo Puccini)
Cage; danzatrice
Bertoncelli, pf Hind,
coreogr. Horta: 19
nov.
.
org
Orchestra
Sinfonica Verdi
(Auditorium di
Milano) Mozart; dir.
Rilling: 1, 3 nov.
Verdi, Messa da
Requiem; maestro
coro Gambarini, dir.
Xian: 7, 8, 10 nov.
Ciajkovskij, Berlioz;
dir. Xian: 13, 14 nov.
(MICO – Milano
Congressi) Mahler;
dir. Chailly: 23 nov.
(Auditorium di
Milano) Mendelssohn,
Beethoven; vl Munoz
Moreno, dir. Bolton:
29 nov., 1 dic.
Schubert, Sostakovic;
dir. Caetani: 5, 6, 8
dic.
I Pomeriggi
Musicali
(T. Dal Verme)
Kernis, Bernstein,
Beethoven;
Orchestra di Trento
e Bolzano, vl Kolly
d’Alba, dir. Kawka: 7,
9 nov.
Händel, Mozart,
Rossini, Verdi;
Orchestra di Flauti
Zephyrus, fl. e dir.
Zoni: 14 nov.
Dvorák, Mozart;
Orchestra di Padova
e del Veneto, dir.
Carulli: 16 nov.
Beethoven;
Futurorchestra, dir.
Lopez Gomez: 21, 23
nov.
Società
del Quartetto
(Conservatorio)
Beethoven; pf Schiff:
12 nov.
Schubert, Mozart,
Verdi; Quartetto
Lyskamm: 26 nov.
Beethoven; pf Schiff:
3 dic.
Händel, Messiah;
Amsterdam Baroque
Orchestra & Choir,
dir. Koopman: 10 dic.
­
milano.it
Società
dei Concerti
(Conservatorio)
D
a
sempre
impe gna t a
nella crescita e
nell’educazione
al gusto e alla
(ri)scoperta di
pagine inedite,
la Pietà de’ Tur-
chini si “apre“
al pubblico dei
più giovani con
un progetto im-
pegnativo come
quello dell’edi-
zione critica di
Gli Orti Esperi-
di, serenata “ar-
cadica“ che Niccolò Porpora scrisse
nel 1721 su libretto di Metastasio. La
partitura è affidata a Stefano Demi-
cheli, dal 2012 direttore in residenza
alla Pietà de’ Turchini, che guida una
formazione che vede l’ensemble gio-
vanile della Pietà de’ Turchini “rinfor-
zato“ da alcune prime parti del gruppo
Dolce & Tempesta (dedito alla musica
antica su strumenti originali e fondato
da Demicheli nel 2002) con le voci se-
lezionate dall’Accademia di Arte lirica
di Osimo. I solisti saranno i controte-
nori Ilham Nazarov e Riccardo Ange-
lo Strano, il tenore Takaya Ehara e il
mezzosoprano Tatia Jibladze capita-
nati dal soprano Maria Grazia Schiavo
(nella foto) cui è affidato il ruolo di Ve-
nere che Porpora e Metastasio conce-
pirono per Marianna Benti Bulgarelli
detta la Romanina. L’esecuzione degli
Orti Esperidi si lega a un convegno
internazionale sulle grandi attrici-
cantanti dal ´500 al ´700 realizzato
con l’Università degli Studi di Firenze.
D.Z.
Gli Orti Esperidi
di Porpora. Ensem-
ble giovanile della Pietà de’ Turchini.
Dir. e cembalo Stefano Demicheli
Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, 23
novembre
Napoli, Villa Pignatelli Cortes, 24 no-
vembre
È
un anno di ricorrenze questo 2013,
con il bicentenario verdiano & wa-
gneriano che ha spesso messo in ombra
altre date significative. Come il 400° an-
niversario della morte di Carlo Gesualdo
da Venosa. Al madrigalista “principe dei
musici“ GioventùMusicale d’Italia dedi-
ca a Milano (dove nacque la madre del
musicista Geronima Borromeo, sorella
di San Carlo) il Festival Gesualdo 2013.
La manifestazione è articolata e, oltre
al versante musicale (con vari concer-
ti fra cui spicca quello in Duomo, il 21,
dell’Hilliard Ensemble - nella foto - alle
prese con I Responsoria per il Venerdì
Santo), offre una giornata di studi musi-
cologici, la presentazione dell’edizione
critica dell’opera omnia di Carlo Gesual-
do e alcune proiezioni a tema (come il
film Gesualdo - Tod für fünf Stimmen di
Werner Herzog alla presenza del noto
regista tedesco). Il 30 la chiusura della
rassegna è alTeatro Studio con Processo
a Gesualdo, rivisitazione in chiave mo-
derna del procedimento giudiziario che
il Principe di Venosa subì dopo aver uc-
ciso la moglie Maria d’Avalos e l’amante
di lei Fabrizio Carafa affidato ad attori
“d’eccezione” come Giulia Bongiorno,
Eva Cantarella, Sergio Escobar, Arman-
doTorno, Livia Pomodoro.
D.Z.
Festival Gesualdo 2013
Milano, luoghi vari, 18-30 novembre
Previsioni
Gesualdo ripescato
Adombrato da V & W, il quadricentenario “principe dei musici” si aggiunge ai
festeggiati: a Milano con l’Hilliard Ensemble in concerto, film a tema e pièce teatrali
L’Arcadia di Porpora
Una serenata affidata all’ensemble giovanile della Pietà de’ Tuchini con i solisti
dell’Accademia d’arte lirica di Osimo e Maria Grazia Schiavo nel ruolo di Venere
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11
Powered by FlippingBook