in scena
spectator
9
Rachmaninov, Ravel;
Trio Ciajkovskij: 13
nov.
Beethoven, Bach,
Bartók; vl V. Sokolov,
pf Izotov: 20 nov.
Schubert, Skrjabin; pf
Kissin: 28 nov.
Schumann, Prokofiev;
pf Rana: 4 dic.
Serate
Musicali
(Conservatorio)
Beethoven; Orchestra
Filarmonica Italiana,
pf Virsaladze, dir. De
Lorenzo: 4 nov.
Strauss, Sibelius,
Jost, Beethoven;
Taiwan Philharmonic
Orchestra, vl Hagner,
dir. Shao-Chia: 11 nov.
Bach; pf Hewitt: 18
nov.
Recital; pf Kunz: 25
nov.
Brahms; vl Kavakos,
pf Wang: 2 dic.
Schumann, Debussy,
Chopin; pf Zayas:
9 dic.
musicali.it
Modena
Teatro Comunale
Verdi, Messa da
Requiem; dir. Kanai:
17 nov.
Verdi, I vespri
siciliani; dir. Ranzani,
reg. Livermore: 22,
24 nov.
Janácek, Smetana,
Ciajkovskij;
Severoceska
Filharmonie Teplice,
dir. Scarano: 25 nov.
Donizetti, Il furioso
all’isola di San
Domingo; dir. Di
Stefano, reg. Esposito:
30 nov., 1 dic.
Dun; dir. Dun: 2 dic.
comunalemodena.it
Napoli
Teatro
San Carlo
Verdi, Martucci;
Quartetto d’archi
del Teatro di San
Carlo, pf Campanella:
4 nov.
Gershwin, Ravel,
Musorgskij; pf
Cominati, dir.
Valcuha: 16, 17 nov.
Verdi, Aida; dir.
Luisotti, reg.
Dragone: 5, 7, 10 dic.
Sollima/Gesualdo da
Venosa; vc Sollima,
Leskovar, Eichberg,
Cicchese,
Bonomini:
6 dic.
.
it
Padova
Orchestra di
Padova e del
Veneto
(Auditorium Pollini)
Verdi, Vieuxtemps,
Wagner; vl Angeleri,
dir. Bisanti: 7 nov.
Alkan, Chopin,
Gounod; pf Bellucci,
dir. Forès-Veses: 21
nov.
Schumann; vl
Graffin, dir. Rousi:
2 dic.
In Italia il sistema scolastico ignora la musica, così l’edu-
cazione musicale esclude la massa da una formazione che
invece riserva alla cerchia di specialisti. Probabilmente il
fatto che gli americani spendano più del doppio degli ita-
liani in strumenti musicali lo si deve almeno in parte all’ap-
proccio “easy”, al “to play” (suonare e giocare stesso verbo)
praticato oltreoceano. Dai dati emersi durante gli incontri del primo organismo
nazionale denominato Stati Generali della Musica e convocato in occasione dei
saloni Mondomusica e Cremona Pianoforte, i canadesi spendono 19,30 dollari
a testa, gli americani 19,23, gli italiani 7,94. Se gli Stati Uniti sono il primo ac-
quirente (39%) con 6,7 miliardi di euro, l’Italia è ottava (3,2%) con meno di 500
milioni. Va meglio con le esportazioni: a livello mondiale l’Italia è quinta negli
strumenti ad arco.
BACCHETTATE
Case di Verdi vendesi
Le note stonate del bicentenario verdiano sono gran-
di come due case. Villa Sant’Agata, dove il compositore
visse dal 1851 con Giuseppina Strepponi: se gli eredi in
guerra dal 2002 non trovano un accordo rischia di essere
messa all’asta. Poi c’è Palazzo Orlando a Busseto, in stato
di abbandono e in vendita già da otto anni (valore stimato
di oltre un milione): siccome finora nessun acquirente na-
zionale si è fatto avanti né ci sono i fondi per trasformarla
in museo, i proprietari hanno rotto gli indugi e si sono affi-
dati alla Héras International Real Estate, società immobiliare esperta di vendite
d’immobili pregiati sui mercati russo e cinese. Con il rischio che il 2013 passi
alla storia come un compleanno verdiano assai poco tricolore.
danza
di MYRIAM DOLCE
Cannes
Palais des Festival
dal 19 al 24
novembre
Sotto la direzione ar-
tistica di Frederic Fla-
mand, si alza il sipario
sul biennale Festival
de Danse di Cannes, un’edizione che invi-
ta alla riflessine sulla scrittura coreografica
attuale e e sul rapporto tra tra corpo e me-
moria nel mondo contemporaneo. Accanto
a nomi del calibro di Shen Wei, Kelemenis,
De Keersmaeker e altri, Virgilio Sieni, uni-
co italiano invitato, porta in scena il suo
toccante e recente De Anima (foto), ispira-
to all’omonima opera di Aristotele.
Genova
Teatro Carlo Felice 29, 30 novembre; 1,
3 dicembre
Dopo il Balletto di Kiev, la stagione geno-
vese prosegue
con il Balletto
sul ghiaccio di
San Pietroburgo.
La compagnia,
dopo il grande
successo dello
scorso anno con
Il lago dei cigni, torna con Lo Schiaccianoci
(foto) su coreografia di Konstantin Rassa-
din. Il balletto ottocentesco è rivisitato e
danzato sui pattini e sul ghiaccio, grazie
ad una particolare tecnologia, pur mante-
nendo la sua classicità.
Milano
PimOff 11, 23, 30 novembre; 1, 2
dicembre.
Per la stagione “Cosa ci serve per essere
felici?” giunge alla sesta edizione il Festi-
val Dreamtime danza senza limiti all’in-
segna dell’abbattimento di ogni barriera
e dell’interazione tra pubblico e ballerini,
abili e disabili, con sei compagnie in pro-
gramma. Per Danae Festival, Christian Riz-
zo presenta l’assolo sakinan göze çöp batar
(c’est l’oeil que tu protège qui sera per-
foré). Il Trattato della lontananza (foto) pro-
dotto dalla C.ie Zerogrammi su coreografia
di Emanuele
Sciannamea,
è incarnato
dai corpi di
quattro inter-
preti danza-
tori e canta-
storie.
Oltre 100 orchestre statali e locali tedesche hanno manifestato per la costante
diminuzione degli ingaggi. Negli ultimi 20 anni si è passati da 168 a 131 orche-
stre con 2500 posti di lavoro venuti a mancare. All’annuncio di ulteriori tagli,
la presa di posizione di alcuni membri dei Berliner
Philharmoniker si è tramutata in cartelli e slogan
sfilati davanti alla sede della Philharmonie (lo stes-
so ad Amburgo, Colonia, Francoforte, Stoccarda,
Monaco, Dresda e Lipsia) con la richiesta che si
ponga fine alla decimazione del sistema orchestra-
le tedesco il quale, se venisse sbriciolato, mette-
rebbe in pericolo il futuro delle maggiori orchestre.
Risultato? L’avvio della contrattazione collettiva
con il governo tedesco sul futuro dei licenziamenti
orchestrali e degli aumenti.
Mani musicali incrociate