Mondo Classico


Un sistema armonico

40 musei e istituzioni musicali riuniti online per navigare tra storie, luoghi e personaggi
Nasce “Un sistema armonico”, progetto online che riunisce 40 musei e istituzioni musicali da visitare navigando in rete: dalla Casa natale di Verdi a Roncole di Busseto (foto) alla raffinata collezione del musicista e studioso bolognese Luigi Ferdinan...

L’opera perde 100mila spettatori in 5 anni

Ma la Fenice raddoppia pubblico e recite, mentre l’Opera di Roma dimezza gli ingressi nonostante la presenza di Muti
Quasi centomila spettatori in meno dal 2008 al 2013, nonostante un consistente aumento delle recite: è questa la pesante eredità che la crisi economica lascia alle fondazioni liriche. Lo dice l’inchiesta pubblicata sul numero di “Classic Voice” da...

Muore Lorin Maazel

La scomparsa durante il Festival fondato assieme alla moglie a Castleton Farms
CASTLETON (VIRGINIA) - Il mondo della musica piange la scomparsa di Lorin Maazel: il celebre direttore d'orchestra, ex bambino prodigio, che ha guidato la New York Philharmonic, la Cleveland Orchestra e l'Opera di Stato di Vienna, è morto oggi nella sua ...

Premio giornalistico “Leggere la musica”

I candidati devono compilare il modulo e spedirlo entro il 30 agosto
Per ricordare Elena Formica, giornalista e musicista, conoscitrice di Giuseppe Verdi scomparsa prematuramente il 7 dicembre scorso, l’Associazione Verdissime.com bandisce la 1a edizione del Premio giornalistico “Leggere la musica” a lei intitolato. ...

Borse di studio “Maura Giorgetti”

Proroga al 14 luglio per violinisti e violoncellisti tra i 14 e i 18 anni
Scade il 14 luglio il termine per le candidature alle Borse di studio "Maura Giorgetti" 2014. Ha tempo ancora una settimana chi intende partecipare al concorso per l'assegnazione di due borse di studio da 4000 Euro che la Filarmonica della Scala destina a...

Concorso Ciaikovskij riformato

Competizione "trasparente": voto palese e premio da 100mila dollari
Alla riunione preliminare del 15° Ciaikovskij International Competition che si tiene a Mosca, è stato approvato un pacchetto di misure sulla trasparenza del sistema di voto. La giuria voterà apertamente e al singolo concorrente sarà data l'opportunit...

Rai5: Emma Dante e l’ultima tournée di Abbado

La regista della "Carmen" a Petruska. Poi il "dietro le quinte" dell'Orchestra Mozart
Da quando Emma Dante ha debuttato nella regia operistica, Carmen sembra essere una sua seconda pelle. E Carmen, con l'esclamativo finale è infatti il titolo che la puntata di Petruška condotta Michele dall’Ongaro su Rai5 giovedì 26 giugno alle 21.15 ...

News: Scala, nuova stagione 2014-2015

17 titoli contro i 9 precedenti. Festival sinfonico per Expo e opera low-cost. Ecco il cartellone di Pereira
Diciassette titoli più uno in forma di concerto. Così si annuncia la nuova stagione della Scala 2014-2015 gestione Pereira, in parte impostata da Lissner. Di essi 9 sono nuovi  per la Scala di cui 7 nuove produzioni o coproduzioni del Piermarini. Una s...

Allarme donne all’Opera: in Italia “contano” solo il 4%

Inchiesta del mensile "Classic Voice" sulla disparità di genere nelle Fondazioni liriche
Roma, 12 giu. (Adnkronos) - Se l'indice di uguaglianza stilato dall'European Gender Institute assegna 40 all'Italia (dove 100 corrisponde all'uguaglianza totale), nel mondo dell'opera il Belpaese sta decisamente peggio. Solo il 3,9% delle donne, infatti, ...

Mascagni sulle orme di Schiller-Beethoven

Ritrovata e registrata "Alla gioja" scritta dal LIvornese sull'Ode che il compositore di Bonn utilizzò nel finale corale della Nona Sinfonia
La cantata Alla gioja, per soli, coro e orchestra che Pietro Mascagni scrisse nel 1882 sull'Ode di Schiller (la stessa del finale corale della Nona di Beethoven) è stata ritrovata e registrata in occasione del 150° anniversario di nascita del  Livorne...