Mondo Classico


Mascagni sulle orme di Schiller-Beethoven

Ritrovata e registrata "Alla gioja" scritta dal LIvornese sull'Ode che il compositore di Bonn utilizzò nel finale corale della Nona Sinfonia
La cantata Alla gioja, per soli, coro e orchestra che Pietro Mascagni scrisse nel 1882 sull'Ode di Schiller (la stessa del finale corale della Nona di Beethoven) è stata ritrovata e registrata in occasione del 150° anniversario di nascita del  Livorne...

Rattle, Berliner e Barenboim nei cinema italiani

Musiche di Ives, Strauss e Brahms in diretta da Berlino
Simon Rattle, i Berliner Philharmoniker con Daniel Barenboim al pianoforte trasmessi in diretta da Berlino nei cinema italiani. Mercoledì 18 giugno alle ore 20 (l'inizio del  collegamento satellitare è previsto per le ore 19.30) approda su grande sche...

Baryshevskyi vince il premio Rubinstein

Si è imposto su 36 concorrenti provenienti da tutto il mondo
Strepitosa affermazione del 25enne pianista ucraino Antonii Baryshevskyi al concorso di Tel Aviv fondato 40 anni fa da Arthur Rubinstein. Premiato al Concorso Busoni di Bolzano nel 2011, nel 2009 aveva vinto il Concorso Jaen in Spagna. In Italia aveva deb...

La Fenice Channel

S'inaugura il 2 giugno un palinsesto in streaming visibile anche da Repubblica.it
Si chiama "La Fenice Channel: musica & cultura" ed è una piattaforma online edita dalla Fondazione del Teatro veneziano che contiene fra l'altro molte interviste inedite a comporre un palinsesto raggiungibile dal sito (www.lafenicechannel.it). La Fen...

Museo Renata Tebaldi a Busseto

S'inaugura il 7 giugno a Villa Pallavicino, Palazzo delle Scuderie
A Busseto, a Villa Pallavicino, palazzo delle Scuderie, s’inaugura il 7 giugno il nuovo museo Renata Tebaldi. Una nuova casa per piantare e coltivare il lascito di un artista che incarna la dimensione internazionale di un bene tutto "italianoeuropeo". E...

L’Opera nazionale danese lancia “Opera democratica”

Al pubblico la facoltà di scegliere tra una produzione classica oppure moderna
Nella prossima stagione, o meglio come parte della stagione 2014-2015, l'Opera nazionale danese lancia "Opera democratica", un'iniziativa ideata dal direttore artistico Annilese Miskimmon (nella foto) per la quale al pubblico è data la facoltà di scegli...

Scala: sondaggio, pubblico e critica promuovono Teatro

Tristano e Isotta spettacolo piu' bello. Bocciate le opere italiane
(ANSA) - ROMA, 12 MAG - Il Teatro alla Scala gestito da Stéphane Lissner promosso a pieni voti da pubblico e critica. Un campione di 200 spettatori (selezionato con la collaborazione di associazioni quali Gli Amici del loggione, Amici della Scala, l'Acco...

Clemenza di Tito in live streaming da Vienna

Diretta alle 19 del 10 maggio dal sito del Theater an der Wien
Dal Theater an der Wien della capitale austriaca viene trasmessa sabato 10 maggio alle 19  in live streaming (diretta dal sito del teatro www.theater-wien.at/index.php/de/livestream_titus) in italiano con sottotitoli in tedesco La Clemenza di Tito, opera...

European Opera Days

In 23 nazioni e 96 teatri europei. E a Como la lirica "viaggia" in funicolare
Nel week end più vicino allo Festa dell'Europa (che cade il 9 maggio in memoria della dichiarazione del ministro degli esteri francese Robert Schuman) gli European Opera Days (quest’anno alla loro VIII edizione, nei più importanti teatri della lirica...

Gatti alla Scala per la Croce Rossa

La Filarmonica della Scala di Milano diretta da Daniele Gatti (nelle sinfonie di Beethoven Quarta e Settima) è pronta a mobilitarsi il 12 maggio per un concerto straordinario allo scopo di raccogliere fondi per la Croce Rossa Italiana, la quale quest...