Recensioni CD


Sostakovic Sinfonie n.8, 9, 10

Queste tre sinfonie di Sostakovic, composte nel 1943,1945 e 1953 sono state recentemente pubblicatenella serie berliner-philharmoniker-recordings; ma eranostate registrate senza pubblico, nel 2020-21, all’epoca delcovid: è lecito presumere che...

Rising

Col dichiarato intento di cantare “non soltanto le nostre lotte, ma anche i nostri trionfi”, Brownlee abbandona provvisoriamente le lande rossiniane che l’hanno reso famoso (quantunque io ricordi con infinito piacere anche la sua Platée di...

Schubert Schwanengesang 5 Lieder

Il modello, più che evidentemente, è Hans Hotter. Modello difficile per qualunque basso. Non basta esibire timbro scuro e ragguardevole ampiezza di cavata. Occorrerebbe ritrovare la varietà di chiaroscuri e inflessioni che lo spettacoloso, ...

Il N’y A Pas D’amour Heureux

Programma da concerto dedicato al Seicento italiano vocale e strumentale intorno a uno spunto molto semplice: le “canzoni d’amore” sono sempre agrodolci, proprio come l’amore, che non è mai né interamente triste né interamente lieto; d...

Schreker Der Ferne Klang

Il titolo potrebbe far pensare a un’incisione del capolavoro teatrale di Schreker: invece vi si allude soltanto, per via dell’Interludio dal terz’atto dell’opera, che apre il primo cd; seguito da diverse pagine orchestrali (prima fra tutt...

C.P.E. BACH

La storia del jazz e del pianoforte moderno devono molto a Keith Jarrett, compositore, leader e virtuoso quasi ottantenne che ha debuttato ai tempi dei Jazz Messengers, ha seguito la svolta elettrica di Miles Davis e poi ha preso una strada auton...

Mozart Sinfonie K 543, 550, 551

Nato nel 1927, Herbert Blomstedt aveva 90 anni quando ha diretto a Monaco (nel dicembre 2017) l’ultima sinfonia di Mozart (in Do maggiore K 551), e 92 quando ha diretto la terzultima (in Mi bemolle maggiore K 543), mentre di qualche anno anteri...

Dvorák Sinfonie n. 7 e 8

Ciò che colpisce immediatamente, già dagli attacchi di queste Settima e Ottava, è l’asciuttezza del suono, così secco e scarnificato eppure ficcante come una lama. L’impressione è che Noseda adoperi la sua Philharmonia Zürich come fosse...

Sapperlot!

Il clavicordo non lo considera mai nessuno per davvero: le occasioni di ascoltarlo sono quasi tutte una sorta di Wunderkammer dimostrativa da attraversare in fretta, tornando subito al clavicembalo o al pianoforte. In controtendenza rispetto a qu...

Stravinskij Le Sacre du Printemps L’oiseau de feu

Esempio paradigmatico d’interpretazione che sembra fatta apposta per dividere in accesi dibattiti più che per accomunare nel plauso che pur meriterebbe ampiamente la perfezione esecutiva. Da sempre il Sacre è sinonimo di ritmo furioso, di evo...