Recensioni CD


Anthony Strong On a Clear Day

  La prova su disco manca un po’ dell’esuberanza fuori copione con la quale Anthony Strong ha convinto il pubblico del Blue Note di Milano nel presentare dal vivo On a Clear Day. In  compenso emergono ancor più i pregi: la perfezione ...

New Seasons Glass, Pärt, Kancheli Umebayashi

  Sono davvero “nuove” queste stagioni assemblate da un Gidon Kremer alle soglie del suo settantesimo genetliaco? La stagione cui egli fa più pertinente riferimento è quella degli ottantenni Arvo Pärt e Giya Kancheli, che ormai hanno...

Telemann – Ouverture & Concerti pour Darmstadt

  Il catalogo di Telemann è una cornucopia dalla quale escono incessantemente brani di qualità formale e inventiva difficilmente comprensibili col metro anacronistico e un po’ superficiale del “capolavoro”: per capire Telemann bisog...

Vinci – Catone in Utica

  Si sospetta che Metastasio e Vinci, magnifica accoppiata da poco emersa nel genere operistico serio, intendessero provocare il viziato pubblico romano quando nel 1728 vararono la loro terza fatica comune: Catone in Utica. Scelta inconsuet...

Reich – Music for 18 musicians

  Finita nel marzo 1976, Music for 18 musicians è, secondo Steve Reich, “il primo pezzo che ho scritto pensando pr ima di tutto all’armonia e poi al ritmo”, nel senso che, pur con i suoi deliberati limiti, il movimento arm onico ha...

Brahms – Sinfonie n. 1-4

  Che la Prima di Brahms si sviluppasse, mediante lungo e penoso accrescimento, da un iniziale nucleo cameristico è idea non peregrina, anzi documentata sul piano storico. Ma che dire di un’integrale delle sue sinfonie che applichi analo...

The Tempest – Inspired by Shakespeare

Programma liberamente ispirato alla Tempesta di Shakespeare, vi sono accostati brani seicenteschi (di Matthew Locke, Giovanni Battista Draghi, Henry Purcell) e più recenti (dello svizzero novecentesco Frank Martin e dei francesi contemporanei Phil...