310 Marzo 2025

Breve descrizione

Le Ouvertures a 8 di Georg Philipp Telemann con l'Ensemble Zefiro diretto da Alfredo Bernardini

More info

€ 12,00

Disponibilità: Disponibile

Acquista

Acquista
O
NEL CD ALLEGATO
Le Ouvertures a 8 di Georg Philipp Telemann con l'Ensemble Zefiro diretto da Alfredo Bernardini

NELL'ALBUM DIGITALE
L'omaggio a Maria Tipo con le più belle Sonate di Domenico Scarlatti

NELLA RIVISTA

INCHIESTA (Chiara Evola e Luca Baccolini)
Avanti Maestre! L’Italia non è ancora un paese per donne. Soprattutto nella musica, dove emergono ancora poche figure femminili. E se nelle principali istituzioni le professoresse d’orchestra sono il 26%, nei conservatori le insegnanti non superano il 28%. Il caso “limite” dell'Orchestra Olimpia, compagine di sole donne con una missione: dare voce alle compositrici di ieri e di oggi.

FESTIVAL (Carlo Maria Cella)
Intervista a Caterina Barbieri. La giovanissima neo-direttrice della Biennale Musica cresciuta nell'elettropop racconta la sua visione della kermesse, che si aprirà con un corteo musicale sull’acqua.

ANNIVERSARI/1 (Guido Giannuzzi)
Pierre Boulez, un secolo contromano: il direttore e compositore francese nasceva 100 anni fa. Ripercorriamo il suo lascito rivoluzionario, le sue polemiche e la sua idea di musica, con i principali appuntamenti europei che lo ricordano.

ANNIVERSARI/2 (Giorgio Pestelli)
A un anno dalla scomparsa di Maurizio Pollini, riaffiorano i valori storici delle sue interpretazioni, con il loro andare sempre a fondo, oltre la superficiale bellezza del suono. E un nuovo libro di Angelo Foletto ricompone il mosaico della sua carriera.

IN COPERTINA (Paolo Locatelli)
A star is born: in attesa della sua “Suor Angelica” all'Opera di Roma, scopriamo Corinne Winters, il soprano rivelazione che viene dal Maryland e canta Puccini e Janácek.

STORIE (Brian Large e Elvio Giudici)
In una monumentale autobiografia, di cui anticipiamo un estratto, il regista televisivo Brian Large racconta oltre mezzo secolo di incontri coi pesi massimi della musica. Dai quali emergono squarci di vita irripetibili. Come il “no” secco rivolto all’onnipotente Karajan.

IL CD ALLEGATO (Steven Zohn)
Quando i tedeschi invidiavano i francesi: il tedesco Telemann fu il più prolifico creatore di Ouvertures, cicli di danze di derivazione francese, sintomo del fascino esercitato dalla corte di Luigi XIV in tutta Europa.

ALBUM (Alberto Spano)
Maria Tipo, comparsa a 93 anni, è stata un talento precoce, di cui s’accorse subito Alfredo Casella. Eppure lasciò all’apice della carriera, senza rimpianti: “La vita da concertista non faceva per me”.

IL SOVRINTENDENTE (Luca Baccolini)
Il nuovo sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Massimo Biscardi illustra il suo piano per il futuro, che comprende una digital concert hall sul modello dei Berliner Philharmoniker. “E chiameremo a raccolta i compositori italiani".

FONDAZIONI (Andrea Estero)
Alla Fondazione Stauffer, dove nascono i maestri d'arco del futuro, nello spirito del visionario Walter Stauffer, che decise di destinare le sue ricchezze - derivate dalla produzione casearia - alla tradizione musicale cremonese.

IL CANTANTE (Luca Baccolini)
Una voce dalla steppa mongola. Ariunbaatar Ganbaatar è l'ultimo baritono-rivelazione proveniente dall'ex impero di Gengis Khan. E al Regio di Parma tornerà a furor di popolo per cantare nel nuovo “Otello” del Festival Verdi.

RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 aprile. La satira settecentesca “L'opera seria” di Florian Leopold Gassmann alla Scala con Christophe Rousset; “Die Liebe der Danae” di Strauss al Carlo Felice di Genova e la “Dama di picche” di Ciajkovskij al Regio di Torino. Gli appuntamenti radiofonici e televisivi, con i concerti di Daniel Harding su Radio 3 e l'“Onegin” della Scala su Rai5. Le rubriche “Entr'acte” di Federico Freni, “Note d'autore” di Marcello Nardis e “L'orecchio di Proteo” di Carlo Alessandro Landini. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai principali palcoscenici italiani ed europei (“Lucrezia Borgia” a Roma, “Festen” a Londra, “Die Liebe der Danae” a Monaco di Baviera, “Castor et Pollux” a Parigi) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Johannes Streicher.