NEL CD INEDITO
Il cd allegato ci porta nei salotti di fine Ottocento con le romanze da camera di Puccini, Tosti, Respighi, Mascagni, Hahn e altre rarità della Belle Epoque interpretate da Silvia Martinelli e Andrea Trovato
NELL'ALBUM DIGITALE
L'omaggio alla memoria di Alfred Brendel con il suo clamoroso esordio giovanile beethoveniano: "Chiaro di luna", "Patetica" e "Appassionata"
NELLA RIVISTA
IN COPERTINA (Luca Baccolini)
Ettore Pagano, il bello dei vent'anni: intervista al violoncellista prodigio che ha vinto l'Abbiati come miglior solista. In settembre, in esclusiva con “Classic Voice”, il suo nuovo cd inedito dedicato al violoncello del Novecento.
PROSPETTIVE (Luca Baccolini)
“Stupido Beethoven”: quando i capolavori della musica sono finiti nel bersaglio della critica. Arriva in Italia il catalogo dei clamorosi errori di giudizio dei recensori realizzato da Nicolas Slonimsky. Da Brahms a Puccini, nessuno si salva. E oggi? Gli operatori del settore si sbilanciano: “La vera stroncatura è diventata l'indifferenza”.
COMPLEANNI (Carlo Maria Cella)
I novant'anni di Arvo Pärt: intervista al pianista lettone Georgijs Osokins, che per Deutsche Grammophon ha inciso l'opera pianista del grande compositore estone.
IL DIRETTORE (Paolo Locatelli)
Iván Fischer, protagonista a Bolzano, Verona e Vicenza, si racconta nella sua nuova veste una e trina: “Compongo, metto in scena 'Don Giovanni' e dirigo”.
ANNIVERSARI (Guido Giannuzzi)
L'eredità di Erik Satie, cent'anni dopo: ecco come l'iconoclasta compositore francese ha influenzato il nostro modo di vedere la musica. E a Honfleur, il suo paese natale, una mostra ne celebra il mito.
IL CD ALLEGATO (Mario Marcarini)
Tesori da salotto: oscurato dall'opera, il patrimonio di romanze da camera italiane non ha mai raggiunto la fama del Lied tedesco e della chanson francese. Ma da Rossini a Tosti c'è ancora un mondo da scoprire.
ALBUM (Gian Paolo Minardi)
Il decano dei critici del pianoforte ricorda le prime apparizioni italiane di Brendel, scomparso da poco. Una testimonianza unica sul pianista “anti-viennese”, sempre perseguitato dal demone del dubbio.
AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
Lisztomania al cinema: non solo il film Kitsch di Ken Russell. Liszt è stato saccheggiato in ogni epoca, deformato a piacimento in ogni genere di pellicola. Come dimostra l'uso (e l'abuso) del suo brano più celebre, il “Liebestraum” n. 3.
RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 settembre. I festival estivi vista mare: Elba Isola Musicale d'Europa (con Kremer, Argerich e Brunello), il Lerici Music Festival (col debutto di Carmen Giannattasio nella "Tragédie de Carmen”); MiTo con Antonio Pappano e i talenti del Virtuoso e Belcanto Festival a Lucca. Gli eventi da non perdere su Radio 3 e Rai 5: i concerti dei Proms dalla Royal Albert Hall, tutto il Rossini Opera Festival in diretta su Radio 3. “Note d'autore”, la rubrica di Marcello Nardis tra musica e letteratura. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai principali palcoscenici italiani ed europei (“Hadrian” di Rufus Wainwright a Spoleto, “La Resurrezione” di Handel al Caracalla Opera Festival, “Norma” alla Scala, il Festival Monteverdi di Cremona, il raro “Sigurd” di Reyer a Marsiglia) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Paolo Petazzi.