NEL CD ALLEGATO
Nel cd inedito “The Enchanted Forest”, l'affascinante pantomima barocca e concertante di Francesco Geminiani ispirata alla "Gerusalemme liberata", diretta da Elena Sartori con la voce recitante di Maddalena Crippa.
NELL'ALBUM DIGITALE
Chopin, Brahms, Prokof'ev, Liszt e Ravel: così suonava Martha Argerich nel suo primo recital discografico.
NELLA RIVISTA
PANORAMA (Luca Baccolini)
Comincia il Grand Tour delle stagioni teatrali. Ecco gli spettacoli imperdibili del 2025-26 in Italia, Europa e Stati Uniti (dove l'opera non ha ancora ceduto al trumpismo).
LA CANTANTE (Paolo Locatelli)
La star baltica Vida Mikneviciute è Sieglinde nella “Valchiria” che inaugura la stagione di Santa Cecilia con Daniel Harding. Così Roma riabbraccia il Ring dopo oltre 60 anni.
ANNIVERSARI (Guido Giannuzzi)
Gli Strauss, una famiglia problematica a tempo di valzer. Storia della dinastia dei musicisti-imprenditori che ha fatto ballare tutta Europa nel bicentenario dell'autore del “Bel Danubio blu”.
LA DIREZIONE D'ORCHESTRA (Marco Brighenti)
Dalla Ferrara del Cinquecento allo “stuzzicadenti” di Gergiev, il potere del direttore s’identifica con la bacchetta. Che può avere diverse dimensioni. Talvolta così grandi da spaccare il lampadario della sala. Inizia un ciclo di “lezioni” sulla direzione d’orchestra a cura del musicologo Marco Brighenti. Ogni puntata è corredata da immagini e da Qr code che danno accesso a brevi esempi audio o video.
IN COPERTINA (Carlo Fiore)
Lang Lang torna al disco con il nuovo Piano Book, grandi classici brevi e “facili”, affiancati a sigle e colonne sonore di film e cartoni animati. “Voglio avvicinare sempre più persone al pianoforte”.
IL CD ALLEGATO (Enrico Careri)
Francesco Geminiani il gallerista: Tra i grandi dimenticati del ‘700, il compositore toscano, britannico d'adozione, scelse di stare fuori dagli schemi: rifiutò incarichi fissi, visse di musica strumentale e cercò l’autonomia tra editoria e commercio di opere d'arte.
ALBUM (Sabrina Camonchia)
Sull'Isola d'Elba Martha Argerich si confessa senza veli tra nostalgia e futuro: “Mi mancano Abbado e Pollini. Sono stanca della vita da concertista, vorrei più tempo per me. Il talento dell’avvenire? Martina Meola”.
RITORNI (Fabio Larovere)
“Gli enigmi sono tre”, come le Turandot dell'opera italiana: a Puccini e Busoni ora si aggiunge la “Turanda” di Bazzini, in scena per la prima volta in veste integrale a Como e a Milano.
AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
Musica per un delirio. In “Aguirre, furore di Dio” i Popol Vuh e Werner Herzog, premiato col Leone d’Oro a Venezia, reinventano il rapporto tra suono e immagine: un’estetica sospesa, mistica e aliena, dove la natura sovrasta la storia.
RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 novembre. “Così fan tutte” secondo Robert Carsen alla Scala; la nuova stagione dell'Unione Musicale di Torino; la rara “Olimpiade” di Pergolesi a Jesi. Da non perdere in radio e in streaming: Emmanuel Tjeknavorian nel Requiem di Verdi con la Sinfonica di Milano su Radio 3; “Hamlet” di Thomas su Operavision. Le rubriche: “Note d'autore” di Marcello Nardis su Johannes Urzidil e “L'orecchio di Proteo” di Carlo Alessandro Landini sulla neuroscienza del madrigale. Le recensioni discografiche e librarie, e le critiche - rigorosamente dal vivo - dai principali palcoscenici italiani ed europei (“Otello” al Festival Verdi, “Aida” a Parigi, “Elias” a Zurigo, oltre ai concerti di Lucerna e ai resoconti del Concorso Busoni e del Concorso Clara Haskil) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero ed Elvio Giudici.