spectator
in scena
CARTELLONE
Orchestra
Sinfonica
Verdi
(Auditorium di
Milano) Bach,
Johannes Passion;
maestro coro
Gambarini, dir. Jais:
3, 4, 6 apr.
Musorgskij; pf Rudy,
dir. Bignamini: 12, 13,
15 apr.
Brahms, Colasanti;
vc Geringas, dir.
Shokhakimov: 19, 20,
22 apr.
Mozart, Haydn,
Boieldieu; arpa Piva,
dir. Flor: 26, 27, 29
apr.
Britten, Bruckner; dir.
Flor: 3, 4, 6 mag.
Ciaikovskij,
Beethoven; dir. Xian:
10, 11, 13 mag.
I Pomeriggi
Musicali
(T. Dal Verme) Ives,
Barber, Copland;
vl Placci, dir.
Boccadoro: 12, 14
apr.
Mozart, Haydn;
vl Tchakerian e
de Ascaniis, dir.
Rustioni: 28 apr., 3
mag.
.
org
Società
del Quartetto
(Conservatorio)
Dvorák; Trio di
Parma: 3 apr.
Beethoven; vl
Kavakos, pf Pace:
17 apr.
Recital; Quartetto
Voce: 8 mag.
Recital; pf Wang: 15
mag.
www.
quartettomilano.it
Serate
Musicali
(Conservatorio)
D. Scarlatti, Liszt:
pf Kunz:
2 apr.
Recital;
pf Volodin:
16 apr.
Beethoven;
pf Gelber: 23 apr.
Recital;
vl Hahn,
pf Lisitsa: 7 mag.
Recital; vl
Shaham, pf
Eguchi: 11
mag.
Bach, Sostakovic,
Rachmaninov;
pf Mustonen:
14 mag.
.
it
Società
dei Concerti
(Conservatorio)
Mozart, Barber,
Bach, de Sarasate,
Sinding;
Bron Chamber
Orchestra:
11 apr.
Schubert,
Sostakovic;
Quartetto d’archi
della Scala:
18 apr.
Recital;
pf Sokolov: 2 mag.
R
inomata rassegna di musica anti-
ca, il Festival di Cremona Claudio
Monteverdi inaugura il 29° cartello-
ne – dedicato ad Arnaldo Bassini, a
lungo direttore artistico musicale del
Teatro Ponchielli, scomparso a feb-
braio – ricco di undici appuntamenti
che trovano una sorta di fil rouge nella
musica-spettacolo (profana, ma non
solo) in epoca barocca. Come sempre
la locandina conta sui più bei nomi
della scena internazionale come i ce-
lebri e celebrati Tallis Scholars (foto)
che, insieme al Coro Costanzo Porta,
si cimentano (il 28/4) con Palestrina
e Giovanni Gabrieli, oppure Enrico
Dindo, Les Concert Spirituel e Anna
Caterina Antonacci. L’inaugurazione
spetta ai solisti dell’orchestra L’Aura
Soave cui si unisce il fagottista Sergio
Azzolini in un programma vivaldiano.
E se l’ensemble L’Arpeggiata diretto
da Christina Pluhar propone (il 5/5) un
excursus nella Via Crucis, rappresen-
tazione della gloriosa Passione di Cri-
sto, spaziando da Merula a Kasberger a
Monteverdi senza dimenticare le tradi-
zioni mediterranea e corsa, l’appunta-
mento del 4/5 è con la Gauthier Dance
e Poppea/Poppea, balletto creato dal
coreografo Christian Spuck nel 2010.
D.Z.
Festival di Cremona Claudio
Monteverdi
Cremona, Teatro Ponchielli e San Mar-
cellino, dal 27 aprile al 29 maggio
Previsioni
All’ombra di Brahms
Al festival pianistico (15 concerti a Brescia, 13 a Bergano) fra gli ospiti Brüggen con
Orchestra del XVIII secolo, Maisky con la figlia Lily, Orizio con la Toscanini e Ughi
I
ntitolato “Brahms, il conservatore
progressista”, il 49° Festival Pianisti-
co Internazionale di Brescia e Berga-
mo, dopo il concerto straordinario della
Chicago Symphony diretta da Riccar-
do Muti il
26 al Tea-
tro Grande
di Brescia,
popone un
p r o g r am -
ma di 28
a p p u n t a -
menti - 15 a
Brescia e 13
a Bergamo con grandi nomi come
quello del violinista Ray Chen con la
Janácek Philharmonic diretta da Friz-
za, del violinista Leonidas Kavakos
(con un gruppo di “friends” impegnato
nel Brahms dei sestetti), di Brüggen
con l’Orchestra del XVIII Secolo e di
Mischa Maisky, cui verrà assegnato il
“Premio Arturo Benedetti Michelan-
geli”, in coppia con la figlia pianista
Lily. Fra le star della tastiera saran-
no invece presenti Grigory Sokolov e
YujaWang (foto), Leif OveAndsnes nel
doppio ruolo di pianista e direttore del-
la Mahler Chamber Orchestra, Rudolf
Buchbinder accompagnato dalla Fi-
larmonica Arturo Toscanini diretta da
Pier Carlo Orizio. Infine Uto Ughi, oltre a
esibirsi con il pianista Giovanni Belluc-
ci, è anche quest’anno portabandiera
del “Progetto Giovani” dedicato a coin-
volgere i ragazzi attraverso conferenze,
lezioni-concerto e incontri secondo un
calendario inaugurato a marzo.
D.Z.
49ª edizione del Festival Piani-
stico Internazionale di Brescia e
Bergamo
Bergamo e Brescia, luoghi vari, dal 26
aprile al 13 giugno 2012
Il Barocco fa spettacolo
A Cremona da Palestrina a Monteverdi e oltre con musici e voci doc: Tallis Scholars,
Coro Porta, Dindo, Antonacci, Les Concert Spirituel, L’Aura Soave, L’Arpeggiata
ph. TerrenceMcCarthy