ClassicVoice 155 - page 9

in scena
spectator
9
Franck, Schubert,
Debussy; pf Lupu:
9 mag.
Modena
Teatro
Comunale
Erkel, Mozart, Liszt,
Kodály; Savaria
Symphony Orchestra,
pf e dir. Vásáry: 3
mag.
comunalemodena.
it
Napoli
Teatro
San Carlo
Haydn, Prokofiev;
vc e dir. Chang:
21, 22 apr.
Rota, Strauss,
Sostakovic;
Chicago
Symphony
Orchestra,
dir. Muti:
24 apr.
De Simone;
dir. Webb:
28, 29 apr.
Milhaud,
Pieranunzi,
Joplin,
Stravinskij,
Brubeck;
pf e vl E. e G.
Pieranunzi,
cl. Carbonare:
7 mag.
(T. di Corte,
Palazzo Reale)
Cimarosa,
Il maestro di
cappella;
Sarro, La furba
e lo sciocco; bar. e
dir. Praticò: 4, 5, 6, 8,
9, 11, 12, 13 mag.
.
it
Padova
Orchestra
di Padova
e del Veneto
(Auditorium Pollini)
Beethoven; dir.
Hamar: 2, 3 apr.
Mendelssohn,
Beethoven, Mozart;
pf Piemontesi: 19,
20 apr.
Glazunov, Prokofiev,
Musorgskij; vl
Berman, dir.
Durgaryan: 10 mag.
Palermo
Teatro
Massimo
Verdi, Messa da
Requiem; dir. R.
Abbado: 6 apr.
Beethoven, Strauss;
vl Zukerman, dir.
Fischer: 8 mag.
.
it
Parma
Nuove
Atmosfere –
Filarmonica
Arturo
Toscanini
(Auditorium
Paganini)
Ciaikovskij;
pf De Maria,
dir. Mariotti :
13 apr.
Fauré, Dutilleux,
Mendelssohn; vc
Gutman, dir. Foster :
22 apr.
Vi ricordate il trillare della Marimba di un iphone che interruppe al Lincoln
center la Nona di Mahler diretta da Alan Gilbert? Niente di grave rispetto a
quel che è successo a Chicago, dove una vera
e propria rissa è scoppiata tra due “mecenati”
dell’orchestra: un uomo di 30 anni che ha inizia-
to a colpirne uno di 67 a causa di un malinteso
sui posti assegnati all’auditorium della Chicago
Symphony (foto) dove si esibiva la “loro” orche-
stra. La scazzottata ha causato l’interruzione
del secondo movimento della Seconda sinfonia
di Brahms da parte di un allibito Riccardo Muti.
Che dopo aver lanciato un’occhiata gelida ai due
“boxeur”, ha potuto ripartire.
BACCHETTATE
Ono alla Toscanini
Blasonato e osannato dalla stampa francese, già direttore musicale dell’Opera
di Lione e direttore emerito dei filarmonici di Tokyo, Kazushi Ono è stato nomi-
nato per tre anni (fino al 2015) direttore ospi-
te principale della Filarmonica Arturo Tosca-
nini. La cerimonia di investitura è coincisa
sia con il 55° anniversario della morte del
grande Arturo sia con il decennale dell’or-
chestra. Il legame del direttore giapponese
con la Toscanini risale al 1987, quando allo-
ra ventisettenne vinse la terza edizione del
concorso intitolato al maestro parmense. Fra
le iniziative legate alla nomina ci sono l’inci-
sione di cd e dvd e una tournée programma-
ta per la primavera del 2013.
danza
di MYRIAM DOLCE
Milano
Teatro alla Scala fino al
13 aprile
Produzione inedita rivolta
anche a un pubblico gio-
vane il debutto di L’altra
metà del cielo è il balletto
interpretato dai danzatori
del Corpo di Ballo scali-
gero sui movimenti della
poliedrica coreografa e
regista Martha Clarke.
Lo spettacolo assomiglia a un’opera rock
grazie alle musiche di Vasco Rossi; per
l’occasione sono state riorchestrate le
più belle canzoni che Blasco ha dedicato
alle donne e al loro universo, rivissuto in
tre personaggi che hanno caratterizzato
la sua carriera.
Vicenza
Teatro
Comunale 14
e 21 aprile
Balletto
di
Roma in uni-
ca serata con
La Morte e la
Fanciulla, con proiezioni video e musiche
dal vivo eseguite dall’Orchestra del Tea-
tro Olimpico di Vicenza, del giovane core-
ografo Paolo Santilli. Di Michele Pogliani
è invece The Arena Love, intreccio sulla
diversità dell’amore. Per la rassegna Luo-
ghi del Contemporaneo Cristina Rizzo af-
fronta, con Invisible Piece, una personale
rilettura di La Morte del Cigno di Fokine.
Monte-Carlo
Grimaldi Forum
dal 19 al 22 aprile
Les Ballets de
Monte-Carlo ospi-
tano bODY_rEMIX
della
coreografa
canadese
Marie
Chouinard, in cui
gli interpreti ese-
guono una serie
di variazioni sull’esercizio della liber-
tà del movimento. Dalla creatività del
giovane danzatore dei Ballets, Jeroen
Verbruggen, nasce Kill Bambi, un bal-
letto “per crescere” travolti dall’energia.
Jean-Christophe Maillot ripropone Altro
Canto I, uno spettacolo accattivante sul-
la musica di Monteverdi che si adatta
all’architettura dei corpi e alla sinuosità
dei gesti. Monte-Carlo.
Concorso Sollima
Entro il 16 aprile devono pervenire via fax (178-2232547), o via e-mail (enna.siem@
gmail.com) le domande di partecipazione all’edizione 2012 del Concorso naziona-
le “Eliodoro Sollima”, figura di compositore e didatta che
ha formato la generazione dei Marco Betta e dello stesso
Giovanni Sollima, suo figlio. Le categorie che hanno acces-
so all’iscrizione sono sette: pianoforte, pianoforte a quattro
mani, archi, fiati, musica da camera, cori scolastici e Scuola
media a indirizzo musicale. Il concorso si svolge a Enna dal
2 al 6 maggio. Per informazioni si può chiamare dalle ore 9
alle 13 escluso sabato il 342-7684230, oppure scaricare di-
rettamente la scheda d’iscrizione da
.
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11
Powered by FlippingBook