NELL’ALBUM
Genialità visionaria: la giovane promessa del pianoforte, il russo Aleksandr Kutuzov, interpreta Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra in Re minore K 466. E Grieg, Concerto per pianoforte e orchestra in La minore. Prima uscita della serie di album dedicata ai migliori interpreti della nuova generazione
NELLA RIVISTA
Ricorrenze (di Daniele Carnini) Dagli esordi alla prima maturità, dall’affermazione del “realismo” alle sperimentazioni napoletane... Rossini: un profilo firmato Treccani da leggere tutto d’un fiato sul compositore d’opera scomparso 150 anni fa
Ricorrenze
(di Elvio Giudici)
Assimilata al teatro mozartiano, la drammaturgia rossiniana fatica a ricavarsi un’identità autonoma. Come insegnano le messe in scena del suo titolo più rappresentativo: Il Barbiere di Siviglia
Il direttore
(di Andrea Penna)
I prossimi sono 90. Ma col gesto sprigiona ancora la radicale modernizzazione su cui ha costruito il percorso Christoph von Dohnányi è nella rosa dei venerati maestri ospiti (tardivi) della Scala. Dirigerà l’Elektra
Stile libero
(di Carlo Maria Cella)
Come i cubisti spezzando la figura la riconquistavano, così Demetrio Stratos faceva a pezzi la parola. Trovando le origini del suono in sperimentali diplofonie, triplofonie, risonanze di testa, colpi di glottide, sonorità fischianti e gutturali
Classic Voice Cd
(di Luca Ciammarughi e Luca Chierici)
Per troppo tempo lo si è creduto mirabile nei Lieder e meno nella musica strumentale. Al contrario le Sonate di Schubert sono piccoli capolavori. Lo spiega a novant’anni appena compiuti Paul Badura-Skoda. Che è tornato a inciderle tutte su strumenti d’epoca
Classic Voice Album
(di Alessandro Traverso)
Ispirandosi a Michelangeli il giovane pianista Aleksandr Kutuzov ricalca la mitologia del musicista impenetrabile. Carattere ombroso, di poche parole, da vero enfant prodige russo
Cinquantenari
(di Gian Paolo Minardi)
Con Casella e Malipiero protagonista della nuova Italia primo Novecento, Pizzetti fu “bruciato” dalle avanguardie. Oggi la “sacralità” del suo canto, e la sua spoglia verità, sono una boccata d’ossigeno
Approfondimenti
(di Mattia Palma)
I mille volti di Beethoven, i “veleni” tra Mozart e Salieri, i conflitti interiori di Sostakovic, il lato conservatore di Britten... Salgono sulla scena teatrale gli ingredienti per le varie ricette di una singolare “commedia dell’arte”
Nelle rubriche
Luisi riporta alla Scala Francesca da Rimini con la complicità di un cast doc e con Cardillac di Hindemith inaugura un Maggio all’europea, come alle origini. In diretta su Rai Radio3 “Cendrillon” di Massenet. Con Joyce Di Donato protagonista e Alice Coote principe Charmant. Il viaggio musicale è a Bilbao, città basca che incanta fra antichi palazzi e torri medievali, e con la “Norma” di Bellini firmata dal regista Davide Livermore. E oltre agli editoriali e alle rubriche fisse (Alberto Mattioli, Angelo Foletto, Quirino Principe), le recensioni di cd, dvd, libri, spettacoli e concerti firmate dai più autorevoli critici musicali.
Recensioni cd di vocale, strumentale, pianoforte, antica, contemporanea, storiche, stile libero di Elvio Giudici, Dino Villatico, Gian Paolo Minardi, Paolo Petazzi, Aldo Nicastro, Luca Chierici, Carlo Vitali, Carlo Fiore, Gianluigi Mattietti, Carlo Maria Cella
Recensioni dal vivo da Napoli (San Carlo), Roma (Santa Cecilia), Cagliari (Lirico), Zurigo (Opernhaus), Reggio Emilia (Valli), Parigi (des Champs-Elysées), Verona (Filarmonico), Torino (Regio), Piacenza (Municipale), Val di Fiemme (teatri e rifugi) di Andrea Estero, Elvio Giudici, Gian Paolo Minardi, Alessandro Di Profio, Luca Baccolini, Gianluigi Mattietti, Alessandro Traverso