ClassicVoice 158/159 - page 6

spectator
in scena
ispirata ai documenti del processo che
ha condannato due giovani elettricisti,
colpevoli di aver appiccato il fuoco a
un locale del teatro, volendo evitare il
pagamento di una penale con un tipi-
co espediente all’italiana. Nel primo
atto i due artigiani, persone semplici e
prive di cultura, vengono invitati dal-
la madre (che ha un catering dentro
il teatro) a un maggior rispetto della
bellezza e dell’arte. Ma i due la irri-
dono, cinici. Non si rendono conto di
quello che hanno tra le mani. Attorno
ai protagonisti si aggirano una serie di
figure, vivaci ma vere come l’incendio:
Marco, il chiacchierone sindaco filoso-
fo, per esempio; o Luigi, il sovrinten-
dente, e Victoria, la vedova milionaria
attivista nell’immancabile associazio-
ne. Sono prese sul serio? Il sottotitolo
dell’opera non lascia ben sperare. Così
i finlandesi ci rendono omaggio, ma ci
bacchettano anche. E gli italiani, non
solo quelli accorsi al Festival di Savon-
linna, continueranno a fregarsene del
loro patrimonio culturale?
CARTELLONE
L
uglio e agosto, mesi di festival. Di
“eventi”. Sì, proprio la famigerata
parola. Che però bene esprime il ca-
rattere di unicità che ha - o dovrebbe
avere - ogni manifestazione festiva-
liera. In Italia, lo abbiamo visto nello
scorso numero, il tasso di originalità
non è molto alto, a parte le lodevoli
deroghe. Ma anche all’estero le cose
non sono poi così diverse: lì si rimedia,
però, con l’eccezionalità di direttori,
solisti, allestimenti, una volta l’anno
proposti tutti insieme (ne parliamo
nella sezione “eventi”). Tranne alcu-
ni casi, dunque, non è il titolo a fare
il festival. A Savonlinna, Finlandia, ci
hanno provato. Proponendo una nuo-
va opera che parla dell’Italia. Ebbene
sì, il festival che più baltico
non si può ha commissio-
nato un lavoro che raccon-
ta l’incendio della Fenice di
Venezia. E ha previsto che
il libretto di Juha-Pekka
Hotinen, messo in musica
da Kimmo Hakola (nella
foto), sia tradotto da Nicola
Rainò e cantato in italiano.
Un omaggio a quel Bel Pae-
se tormentato dallo spread,
ma che non teme reces-
sioni d’identità. La Fenice
è un’opera tragicomica in
tre atti e va in scena il 6,
10 e 14 luglio. La vicenda è
RIBALTA
La Fenice è un melodramma
Al Festival di Savonlinna l’incendio del teatro veneziano diventa opera. Omaggio al
Bel Paese e satira contro i suoi mali. Curiosamente tradotta e cantata in italiano
EVENTI
pagina 8
Noseda a Stresa con
l’European Orchestra
CONCERTO
pagina 10
La pianista Olga Kern
alle Settimanemeranesi
FESTIVAL
pagina 12
Il violoncello di Silvia
Chiesa all’Amiata
RADIO/TV/SAT
pagina 16
Harnoncourt su Arte: da
Salisburgo col “Flauto”
VIAGGI
pagina 18
Fra i monti del Vallese
al Festival di Verbier
Baveno
Festival
Umberto Giordano
(Baveno, Chiesa
dei SS. Gervaso e
Protaso) Händel;
sopr. Bertagnolli,
Ensemble
Dolce&Tempesta,
cemb. e dir.
Demicheli: 14 lug.
(Baveno, Cave)
Marais, Sollima; vc
Sollima e Leskovar:
15 lug.
www.
festivalgiordano.it
Bolzano
Bolzano
Festival
(Parco Semirurali)
Concerto inaugurale;
Orchestra Haydn, dir.
Wycik: 1 ago.
(Castel Mareccio)
Mozart, Haydn;
Accademia d’Archi
di Bolzano, vl e dir.
Carmignola: 3 ago.
(Parco Palais
Toggenburg) Fischer,
Strauss, Roussel,
Mozart, Daugherty:
Solisti della European
Union Youth
Orchestra: 5 ago.
(T. Comunale)
Musiche da film;
European Union
Youth Orchestra,
dir. Brossé: 8 ago.
(Palazzo Mercantile)
Busoni, Debussy,
Stravinskij; vl Placci,
pf Bambace:
15 ago.
(T. Comunale)
Mahler;
Gustav Mahler
Jugendorchester,
dir. Gatti: 17 ago.
(T. Comunale)
Strauss, Busoni;
European Union
Youth Orchestra,
Männer­
gesangsverein, pf
Ohlsson, dir. Noseda:
18 ago.
(T. Comunale)
Wagner, Berg,
Strauss, Ravel;
Gustav Mahler
Jugendorchester, vl
Zimmermann, dir.
Gatti:
19 ago.
www.
bolzanofestivalbozen.
it
Cortina
d’Ampezzo
Festival
Dino Ciani
Pieve di Cadore) pf
Swann e Mehner,
Quartetto Gerhard:
27 lug.
(Girardi Hall) Recital;
vl Berman, pf
Romanovsky: 28 lug.
Recital; pf Hewitt:
4 ago.
Brahms, Debussy,
Schönberg, Berg;
Ensemble del
Festival Dino Ciani:
9 ago.
Mozart, Schubert,
Haydn; Orchestra
Haydn di Bolzano
e Trento, pf
Kravtchenko, dir.
Mitsuhashi: 10 ago.
(Corte di Borca
di Cadore) Ravel,
Schönberg, Debussy;
Ensemble del
Festival Dino Ciani:
11 ago. (12 ago.,
Dobbiaco)
(Girardi Hall) Recital;
vc Sollima: 25 ago.
www.
festivaldinociani.com
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11
Powered by FlippingBook