ClassicVoice 158/159 - page 7

in scena
spectator
7
I nuovi Turchini
Dopo aver guadagnato la fidu-
cia del Cda della Scala di Mila-
no che lo conferma sovrinten-
dente fino al 2017, Stéphane
Lissner è ora sotto i riflettori
per lo stipendio d’oro che su-
pera il milione di euro. Com-
preso il premio a fine mandato
di 300mila. Lissner, dopo aver
sbandierato una riduzione del
10 per cento per sé e per gli altri top manager, in realtà è l’unico tra i dirigenti
scaligeri che nel 2012 e fino al 2017 guadagnerà più che negli anni precedenti.
Alcuni quotidiani si sono meravigliati che il sindaco Pisapia, pur imponendo a
sé e ai dirigenti comunali e delle società controllate una linea di austerità ferrea,
abbia potuto avallare tale contratto.
L’acuto
Ci rallegriamo per la buona notizia dell’au-
mento della spesa di ogni famiglia per arte,
teatro e concerti (nella foto l’Olimpico di
Vicenza). Secondo i dati Federculture 2012, infatti, pur calando i finanziamenti
statali destinati a musei ed enti lirici e concertistici, gli italiani investono 70,9
miliardi di euro, con un incremento del 2,6% rispetto al 2010 (nel dettaglio +17%
per il teatro, +11% per la musica classica, +6% monumenti e siti archeologici).
Il finanziamento pubblico alla cultura è invece diminuito del 36% (1.425 milioni
nel 2011 contri i 2.120 del 2001). In particolare il Fus (Fondo per lo spettacolo,
compresi opera e concerti) è passato dai 501 milioni di euro del 2002 ai 411 del
2012. Un crollo, se si considera anche l’inflazione e il valore effettivo.
doBBiaCo
Settimane
musicali
Gustav mahler
(Dobbiaco)
Mahler, Schumann,
Ravel; Bundes-
jugendorchester,
vc Altstaedt, dir.
Venzago: 14 lug.
(Villabassa) Mozart,
Dohnányi; vl David.
vla Li, vc Panhofer:
15 lug.
(Dobbiaco) Gustav
Mahler Piano Quartet:
16 lug.
Beethoven,
Messiaen, Schubert;
pf Ursuleasa:
17 lug.
Brahms, Mahler; ten.
Bostridge, pf Drake:
18 lug.
Schumann, Schubert,
Sostakovic; vc
Vassiljeva, pf Gourari:
19 lug.
Quartetto d’archi
Acies: 20 lug.
Sostakovic, Mahler;
Zagreb Soloists: 21
lug.
(Sillian) Enescu,
Sibelius, Schubert;
Neue Philharmonie
München, vl Huber,
dir. Gamzou: 25 lug.
(Dobbiaco) Chamber
Choir, dir. Sans: 26
lug.
Mozart, Haydn ;
Accademia
d’Archi Bolzano, vl
Carmignola:
28 lug.
Strauss, Mahler;
Wiener Jeneusse
Orchester, sopr.
Langmayr, dir. Böck:
3 ago.
.
it
emilia
romaGna
emilia romagna
Festival
(Forlì, Piazzetta della
Misura) Cine Opera;
Michael Nyman
Band: 3 lug.
(Imola, S. Domenico)
Corelli, Vivaldi; I
Solisti di Perugia, vl
Quarta: 5 lug.
(Alfonsine) Bach,
Glass; fl. Mecelli,
vc Puxeddu, pf De
Bernart: 10 lug.
(Rimini, Tempio
Malatestiano)
Morricone,
Piovani, Rota;
I Solisti di Perugia,
sax e dir. Mondelci:
14 lug.
(Forlì, Atrio della
Prefettura) Recital;
ch. Bonauguri:
16 lug.
(Codigoro) Bach;
fl. Mercelli, pf
Bahrami:
18 lug.
(Imola) Saxofone
Quartet Sonic.Art:
4 ago.
(Imola, Chiesa del
Carmine) Glass; fl.
Mercelli, vc Kaasik,
org. Astronio:
20 ago.
(Cesenatico) Poema
in musica Il Piccolo
Principe; rec. Spaak,
fl. Mercelli, pf De
Bernart:
24 ago.
(Tredozio)
Debussy, Chopin,
Liszt; pf Kasik:
26 ago.
(Sasso Morelli)
Bellini, Verdi, Rossini,
Bizet; Solisti del
Teatro Regio
CeliBidaCHe
CondUCtS
BrUCKner
(box 3 dvd + 2 cd Sony)
Sony ristampa in dvd
(Sesta, Settima e Ottava)
e cd (Quarta) le Sinfonie
di Bruckner. Siamo agli
inizi degli anni ‘90 e il
video permette di ap-
prezzare rarefazione e linearità del gesto
direttoriale dell’ultimo Celibidache, ormai
costretto a dirigere i Filarmonici di Mona-
co seduto per problemi di deambulazione
e tuttavia “officiante” di un rito collettivo
in cui l’interpretazione contiene implica-
zioni filosofiche, mistiche e acustiche.
tHe art oF
BrYn terFel
(2 cd dg)
Del basso baritono sve-
dese si ascoltano, oltre a
melodie di Schubert, Lo-
ewe, Handel, Mendelsso-
hn, Berlioz, Wagner, Mahler, Schumann,
Verdi, Puccini, quelle arie mozartiane con
le quali debuttò negli anni Novanta. Dalle
Nozze di Figaro (“Non più andrai”, affian-
cato dagli English Baroque Soloists diretti
da John Eliot Gardiner) al Così fan tutte
(“Passeggiammo anche noi” e “Il core vi
dono”, con Cecilia Bartoli, John Fisher
e l’Orchestra di Santa Cecilia direttta da
Myung-Whun Chung) fino al Flauto Magi-
co (“Ein Madchen oder Weibchen”) con la
Scottish Chamber diretta da Mackerras.
perGoleSi
opera ariaS
daniela BarCellona
(cd dHm/Sony Classical)
Daniela Barcellona, il di-
rettore Marcello Di Lisa e
il suo ensemble Concerto
de’ Cavalieri insieme in un cd dedicato
a Pergolesi. Si tratta del II volume della
serie Baroque Project, che si prefigge di
studiare e divulgare un repertorio spesso
citato ma raramente eseguito. Un patri-
monio ricco di inediti spesso conservati in
copie uniche e manoscritte nelle bibliote-
che pubbliche o in archivi privati di diffici-
le accessibilità. Per realizzare il program-
ma del cd sono state studiate centinaia di
composizioni e visitate le biblioteche di
Roma, Napoli, Venezia, Torino e Monaco
di Baviera.
anteprima
daL mondo
deL disco
Sarà la cinquecentesca Chiesa di San Rocco a
Chiaja, Napoli, la sede assegnata in comodato
d’uso al Centro di Musica Antica Fondazione
Pietà de’ Turchini di Federica Castaldo e Marco
Rossi. La riapertura di San Rocco alla musica -
prevista per il prossimo autunno - darà spazio
oltre all’attività concertistica e scientifica, al
costituendo Ensemble giovanile della Pietà de’
Turchini attraverso la programmazione di audi-
zioni mirate a selezionare gli allievi più dotati e lo svolgimento di seminari
periodici, dedicati alla valorizzazione e all’esecuzione del repertorio musicale
italiano ed europeo tra Sei e Settecento, eseguito secondo criteri storici e con
l’utilizzo di strumenti originali.
La stecca
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11
Powered by FlippingBook