in scena
spectator
9
(Stresa, Palazzo
dei Congressi)
Rossini, Il barbiere
di Siviglia (in forma
semi-scenica); Orch.
Giovanile Italiana, dir.
Pasqualetti: 6 set.
(Angera, Rocca
Borromeo) Lully,
Fischer, Mouret;
Ensemble Zefiro, dir.
Bernardini: 7 set.
(Stresa, Palazzo dei
Congressi) Brahms,
Schumann, Schubert;
Frankfurt Radio-
Sinfonie-Orchester,
pf Buniatishvili, dir.
Järvi: 8 set.
.
eu
maCerata
macerata opera
Festival
(Sferisterio) Verdi,
La Traviata; dir.
Belardinelli, reg.
Brockhaus: 20, 29 lug.,
4, 12 ago.
Puccini, La Bohème;
dir. Arrivabeni, reg.
Muscato: 21, 27 lug.,
5, 10 ago.
Bizet, Carmen;
dir. Trottein, reg.
Sinigaglia: 22, 28 lug.,
3, 11 ago.
marCHe
Festival pergolesi
Spontini
(Jesi, T. Pergolesi)
Spontini, La fuga
in maschera;
dir. Rovaris, reg.
Muscato: 31 ago., 2
set.
(Jesi, T. Moriconi)
Purcell, Fauré,
Stravinskij; I Virtuosi
Italiani, dir. Rovaris:
1 set.
(Montecarotto, T.
Comunale) Recital; pf
Cominati: 6 set.
(Monsano, Chiesa
degli Aroli)
cristallofono Tiso:
7 set.
(Jesi, T. Moriconi)
Santanelli-Marzocchi,
Pulcinella; reg.
Facciolli: 8 set.
(Monte San Vito, T.
La Fortuna) L. Rossi,
Carissimi, Donati;
clav. e dir. Demicheli:
9 set.
(Loreto, Basilica della
Santa Casa) Canti
mariani; Vox Cordis
dir. Donati: 14 set.
(Jesi, T. Pergolesi)
Recital; vl Tifu, pf
Andaloro: 15 set.
(Maiolati Spontini,
Casa delle Fanciulle)
Spontini; sopr.
Esposito, pf Benigni:
16 set.
(Maiolati Spontini,
Chiesa di S. Stefano)
Recital; org. Oreni, tr.
Pierobon: 16 set.
-
pergolesispontini.
com
martina
FranCa
Festival della
valle d’itria
(Palazzo Ducale)
Hasse, Artaserse; dir.
Rovaris, reg. Lavia: 14,
18, 27 lug.
(T. Verdi) Taralli, Nûr;
Cancellazioni davvero troppo facili. E soprattutto tardivi an-
nunci rispetto alle attività del botteghino. Evidentemente
le pianificazioni dei grandi teatri, che scritturano i cast con
troppo anticipo, possono incorrere nell’imprevisto. In questo
caso doppio. Dopo il forfait di Natalie Dessay (ufficialmente
per motivi di salute), anche Anna Netrebko (foto) ha saltato
le due recite di Manon del 19 e 22 giugno alla Scala di Mila-
no. Motivazione addotta il riposo imposto dai medici per una
serie di infezioni alle vie respiratorie. Pare esagerato tuttavia
che nello stesso periodo di Manon il soprano russo prima ri-
nunci al Don Giovanni di Berlino per dedicarsi alla famiglia
e poi dia forfait alla Scala per motivi di salute. A sostituire in
tutte le recite le due dive malate il soprano Ermonela Jaho,
che doveva essere la Manon del secondo cast.
Bacchettate
Flash mob filarmonico
Per tutto il 2013 i filarmonici di Copenhaghen adotteranno il flash mob esiben-
dosi nei mezzanini della metropolitana del capoluogo ma anche nei musei, nei
locali con dj che coinvolgono il pubblico e
attraverso altre trovate futuribili. La decisio-
ne è maturata dopo la recente sperimenta-
zione davanti ai pendolari della fermata più
affollata del metrò di Copenhagen. Che si
sono trovati coinvolti in una singolare per-
formance organizzata dalla filarmonica del
capoluogo danese (in collaborazione con la
radio di stato). Si è trattato dell’esecuzione
delle due suite orchestrali del Peer Gynt che
Grieg trasse dalle musiche scritte per l’omo-
nima commedia di Ibsen.
danza
di MYRIAM DOLCE
monte-Carlo
Grimaldi Forum 20-22 luglio
Dieci anni di creatività per la
compagnia “Les 7 doigts de
la main”, diretta da Shana
Carroll e Sébastien Soldevilla.
Per festeggiare l’anniversario
il gruppo canadese presenta
al Monaco Dance Forum la
sua ultima creazione Sequence 8 (foto):
una performance pensata per otto eclettici
artisti, capace di amalgamare originalità e
virtuosità con una fisicità che va oltre i loro
corpi. Le emozioni intrinseche in questo
spettacolo immettono lo spettatore in una
dimensione di sogno/realtà grazie a una
sapiente commistione tra la danza, il teatro
e l’arte circense.
Civitanova marCHe
teatri rossini e annibal Caro, Sferisterio
7 luglio-8 agosto
Con lo slogan “Civitanova
danza tutto”, la danza è
strumento di conoscenza
lungo i sette spettaco-
li presenti in cartellone.
Il sipario si alza su Viva
l’Italia! Un Aperitivo dan-
zato precede Alice nel
Paese delle Meraviglie
di Francesco Nappa con
l’Aterballetto e Grave dei Dewey Dell; poi
Mauro Astolfi con due prime assolute, Ro-
berto Bolle (foto) con il suo Trittico Nove-
cento, l’Opéra de Paris, Les Tambours du
Burundi, Blanca Li e infine Olivier Dubois.
Programma su
Bolzano
teatro Comunale 16-28 luglio
Dialogo intergenerazionale e sostenibilità
ambientale legano “Generations”, 28° Fe-
stival Bolzano Danza. Con diciotto eventi
danzanti di cui sei
prime italiane e due
prime assolute, il
festival altoatesino
coinvolge bambini
e anziani con in-
cursioni urbane, in
ospedale e in case
di riposo, oltre che in teatro. In apertura
Cendrillon-Ballet Recyclable di Philippe La-
feuille e in chiusura The last of July, la non-
stop di danza fino a notte fonda, passando
per Carolyn Carlson, Abbondanza/Bertoni,
Roberto Castello, Simona Bucci, Larrio Ek-
son. Programma su
Panorama di Lieder
A cantanti e pianisti è destinato il seminario di inter-
pretazione sui Lieder di Strauss che il soprano Stelia
Doz e il pianista musicologo Guido Salvetti terranno
a Casa Paolo, in località Brezzo di Bedero (foto) pres-
so Luino, Varese, dal 28 agosto al 2 settembre 2012,
giorno del conclusivo concerto dei corsisti. È consi-
gliata l’iscrizione di cantanti e pianisti già in forma-
zione (numeromassimo dieci,cinque duo canto-pia-
noforte). In caso di parità di merito la precedenza è
determinata dalla data d’iscrizione. Per informazioni,
scrivere all’indirizzo
.
ph. TFParenzan