SPECTATOR
IN SCENA
CARTELLONE
V
olevate l’autonomia? Ecco-
la. Sembra questo il senso
delle riforme promosse dal mi-
nistro per i beni e le attività
culturali Ornaghi. E anche se
quando terrete questo numero
della rivista in mano il provve-
dimento potrebbe non risultare
approvato, quello di cui scrivia-
mo indica ciò che le Fondazioni
liriche dovranno aspettarsi nel
prossimo futuro. Un terremoto.
Perché l’autonomia speciale
concessa a Scala e Santa Ceci-
lia (e bocciata dal Tar del La-
zio: il ministero ha fatto ricor-
so) sarà estesa anche alle altre
istituzioni. Liberi tutti. Di nuo-
tare in mare aperto, col rischio
di annegare. Il disegno di legge
anticipato dal “Corriere della
sera” prevede infatti una “re-
gionalizzazione” degli ex enti
lirici: solo quei teatri sostenu-
ti cospicuamente dai rispettivi
comuni, province e regioni po-
tranno aspirare a ottenere un
congruo finanziamento statale.
Chi si salverà? Disco verde al
Massimo di Palermo o al Lirico
di Cagliari che ricevono dalla
Regione Sicilia e Sardegna (a
statuto speciale) circa dai 10
ai 13 milioni di euro l’anno. Ma
che ne sarà del Comunale di
Bologna (poco più di un milione
da Regione Emilia Romagna e
Comune) o del Verdi di Trieste
con i suoi miseri 10 mila euro
dalla Provincia? E dell’Arena
che dal Comune di Verona non
becca un euro? Insomma gli
enti locali dovranno dirottare
le loro risorse – già per anni
concentrate sui teatri d’opera
a scapito di altre iniziative –
in misura ancora più rilevante
che in passato su Verdi e Puc-
cini. Se ciò non avverrà quella
Fondazione verrà declassata al
rango di “teatro di tradizione”,
perdendo l’imponente contri-
buto statale annuale. E saranno
dolori, soprattutto per i costi
fissi, cioè per le masse arti-
stiche e i dipendenti. Almeno
fino a quando non riusciranno
a risalire nella Serie A: in un
meccanismo di promozioni e
recessioni, “ad ascensore”. In
ogni caso anche il contratto
non sarà più unico: ogni Fon-
dazione, o teatro di tradizione,
potrà regolare i rapporti di la-
voro autonomamente, in base
alle proprie disponibilità e pre-
rogative. E il sindaco della cit-
tà? Resta il presidente del con-
siglio d’amministrazione. Ma
se deciderà di “disimpegnarsi”
potrà farlo, nominando un so-
stituto: un rappresentante del
mondo della cultura, dell’arte
o dell’impresa. Capitolo finale,
i finanziamenti privati: per di-
ventare soci fondatori non oc-
correrà più l’8%, basterà il 3.
Non sono previste detrazioni
o defiscalizzazioni, come ne-
gli Usa, per favorire l’afflusso
di nuovi sponsor privati. Ed è
invece proprio questo il punto
che potrebbe imprimere una
svolta vera.
RIBALTA
Opera sull’ascensore
Il futuro delle Fondazioni liriche in mano a comuni e regioni. Grandi teatri in serie B?
EVENTO
pagina 8
Prima Rusalka in scena
al San Carlo di Napoli
OPERA
pagina 10
Otello alla Nekrosius
al Petruzzelli di Bari
TOUR
pagina 14
Il Bellini apre col “Ballo”
e vola a Shangai
RADIO/TV/SAT
pagina 16
Zavalloni: esordio su
Raitre con Effemeridi
VIAGGI
pagina 18
Cuore mediterraneo e
note barocche a Malta
BARI
Teatro
Petruzzelli
Verdi, Otello;
dir. Wilson, reg.
Nekrosius: 19, 22, 24,
27, 29 gen.
Bach, Stravinskij; dir.
Rustioni: 1 feb.
-
petruzzelli.it
BOLOGNA
Teatro Comunale
(T. Manzoni)
Respighi; La
Fura dels Baus,
dir. Valcuha, reg.
Padrissa: 12 gen.
Schönberg,
Wagner, Bartók;
dir. Tamayo: 17
gen.
Pärt, Rachmaninov,
Delius, Strauss; pf
Baglini, dir. Rudner:
20 gen.
(T. Comunale)
Verdi, Macbeth;
dir. R. Abbado, reg.
Wilson: 5, 6, 7, 8, 9,
10, 12
feb.
BOLZANO
E TRENTO
Orchestra Haydn
(Auditorium)
Casagrande,
Stravinskij, Bizet;
pf Albanese, dir.
Pehlivanian: 22 gen.
(23 gen. TN)
Casella, Paganini,
Beethoven; vl
Radulovic,
Orchestra della
Toscana, dir.
Ventura: 29 gen. (30
gen. TN)
CAGLIARI
Teatro Lirico
Mendelssohn,
Schubert,
Beethoven; vl e dir.
Krylov: 11, 12 gen.
Verdi, Messa da
Requiem; sol. Pirozzi,
Melis, Liberatore,
Denti, maestro coro
Faelli, dir. Guidarini:
18, 19 gen.
Rachmaninov,
Sostakovic; pf
Andaloro, dir.
Kovatchev: 25, 26
gen.
Weill, Milhaud,
Stravinskij; maestro
coro Faelli, dir.
Guidarini: 1, 2 feb.
Nielsen, Grieg,
Sibelius; dir.
Grazioli:
8, 9 feb.
dicagliari.it
CATANIA
Teatro
Massimo
Bellini
Schubert, Brahms,
Chopin; pf
Saitkoulov:
10 gen.
Verdi, Un ballo in
maschera; dir. Cura,
reg. Verdone: 19, 22,
23, 26, 27, 29, 30
gen.
Wagner, Mahler;
Solisti dell’Orchestra
dell’Accademia
Nazionale di Santa
Cecilia, dir. Pappano:
3 feb.
Bizet; dir. Plasson:
9, 10 feb.
www.
teatromassimo-
bellini.it
1,2,3,4,5 7,8,9,10