SPECTATOR
FESTIVAL
CARTELLONE
30 gen.
Grieg, Dvorák,
Brahms; Quartetto
Auryn: 8 feb.
www.
amicimusicapadova.
org
Orchestra
di Padova
e del Veneto
(Auditorium
Pollini) Mozart; dir.
Haselböck: 18 gen.
Schubert, Strauss,
Takemitsu, Wagner;
dir. Goetzel:
31 gen.
PALERMO
Teatro Massimo
Wagner, Das
Rheingold; dir.
Inkinen, reg. Vick: 22,
24, 27, 29, 31 gen.
.
it
Orchestra
Sinfonica Siciliana
(Politeama Garibaldi)
Stravinskij; Prokofiev,
Kachaturian; pf
Albanese, dir. Brott:
11, 12 gen.
Martucci, Malipiero,
Rota; vl Parrino, dir.
Di Mauro: 18, 19
gen.
Franck, Mahler; pf
Kim, dir. Lessing:
25, 26 gen.
Dvorák, Mozart; pf
Tanzini, dir. Medina:
1, 2 feb.
Dum, Chen; dir.
Zhong:
8, 9 feb.
-
sinfonicasiciliana.it
PARMA
Nuove Atmosfere
(Filarmonica
Arturo Toscanini)
(Auditorium
Paganini)
Stravinskij; vl
Krylov, dir. Boreyko:
16 gen.
Telemann, C.P.E.
Bach, Mozart; clav.
Mathot, clav. e dir.
Koopman:
8, 9 feb.
www.
fondazionetoscanini.
it
REGGIO EMILIA
Teatro Valli
Bach, Sostakovic;
pf Melkinov,
clav. Staier:
13 gen.
Rossini, Il barbiere
di Siviglia; dir.
Angelico, reg.
Michieletto:
18, 20 gen.
C.P.E. Bach, Mozart,
Brahms; Stuttgarter
Kammerorchester,
dir. Christ:
1 feb.
ROMA
Teatro
dell’Opera
Sostakovic, Il naso;
dir. Pérez, reg. Stein:
27, 29, 31 gen., 2, 3
feb.
Accademia
di Santa Cecilia
(Parco della
Musica) Debussy,
Rachmaninov,
Stravinskij; basso
Tanovitski, dir.
RIBALTA
Otello visionario
9HUGL LQDXJXUD OD VWDJLRQH GHO 3HWUX]]HOOL FRQ 1HNURVLXV VFHQH H FRVWXPL ³GL IDPLJOLD´
Nel ruolo del titolo lo statunitense Clifton Forbis, da anni assente dalle scene italiane
G
enio visionario, potente e criptico,
Eimuntas Nekrosius è considera-
to uno dei grandi del teatro contem-
poraneo capace di avvolgere il pub-
blico con spettacoli tanto essenziali
quanto carichi di significati simboli-
ci. È quindi giustamente orgoglioso
Carlo Fuortes, commissario straor-
dinario del Teatro Petruzzelli di Bari,
per essere riuscito a coinvolgere il
regista lituano nel nuovo allestimen-
to di
Otello
, spettacolo che inaugura
la stagione 2013 del Massimo barese.
“Ho preso contatto con Nekrosius lo
scorso maggio”, racconta Fuortes,
“perché dopo aver considerato che
Otello
sarebbe stato un magnifico ti-
tolo per dare il via all’anno verdiano,
ho pensato che la regia di Nekrosius,
che è una delle voci più alte del tea-
tro moderno oltre a essere uno spe-
cialista di Shakespeare, sarebbe sta-
ta un privilegio e un onore”. Schivo
e riservato fin quasi all’ossessione,
Nekrosius non ha però ancora fatto
trapelare molto sulle linee guida del-
lo spettacolo che intende allestire.
“Ovviamente il regista ha avuto da
noi totale libertà di creazione”, pro-
segue Fuortes. “A differenza di molti
altri registi, Nekrosius non ama mol-
to parlare in anticipo dei suoi pro-
getti e del suo lavoro, diciamo però
che osservando i bozzetti di scene e
costumi che ci ha inviato, sarà uno
spettacolo in linea con la sua este-
tica e il suo linguaggio teatrale”. Il
sessantenne artista di Raseiniai arri-
va a Bari con la sua fedelissima squa-
dra di collaboratori formata dal figlio
Marius, che firma le scenografie dello
spettacolo, e dalla moglie Nadezda
Gultiaeva, cui invece si devono i co-
stumi. Creatore di poderosi affreschi
visivi, anche per questro
Otello
ba-
rese il lituano appare intenzionato a
costruire uno spettacolo dominato,
dal punto di vista scenografico, da
forme geometriche basilari e con-
trapposte. A questa messinscena
scarna e pregnante si abbinano poi
i costumi (come sempre temporal-
mente indeterminati) di Nadezda
Gultiaeva che veste Cassio e Jago
con squadrate divise tardo ottocen-
tesche contrapponendoli a un Moro
“primitivo“ in caftano e decorazioni
tipiche di un sovrano africano. Tale
contrapposizione si palesa anche nei
costumi dei personaggi femminili,
dove le morbide linee e i ricami che
avvolgono Desdemona si confronta-
no con l’estremo rigore dell’abito di
Emilia e con le suggestioni ancestra-
li delle vesti delle sue dame. Ma non
sarà solo la presenza di Nekrosius a
rendere attrattiva questa produzione
del Petruzzelli. Sul podio, alla guida
dei complessi della Fondazione ba-
rese, ci sarà infatti la canadese Keri-
Lynn Wilson chiamata a offrire la sua
personale (e femminile) lettura di un
dramma dalle tinte fosche il penul-
timo capolavoro di Verdi. In scena,
infine, ci saranno il tenore americano
Clifton Forbis, da anni assente dalla
ribalte italiane, nei panni di Otello,
affiancato dalla Desdemona del gio-
vane soprano italoamericano Julian-
na Di Giacomo (applaudita la scorsa
estate come Norma alle Terme di
Caracalla), dallo Jago del brindisino
Claudio Sgura e dal Cassio del gio-
vane tenore di Las Palmas Francisco
Corujo.
D
ANIELA
Z
ACCONI
Otello
di Verdi. Orchestra e Coro
della Fondazione Petruzzelli. Dir.
Keri-Lynn Wilson. Regia di Eimuntas
Nekrosius
Bari, Teatro Petruzzelli, dal 19 al 29
gennaio