SPECTATOR
FESTIVAL
CARTELLONE
Pehlivanian: 24 gen.
(Gonzaga) Recital;
cl. Carbonare, cb De
Palma, pf Braconi:
9 feb.
.
com
MILANO
Teatro
alla Scala
Recital di canto; ten.
Grigolo, pf Scalera:
7 gen.
Verdi, Falstaff; dir.
Harding, reg. Carsen:
15, 20, 23, 26, 29, 31
gen., 2, 6, 8, 12 feb.
Rimskij-Korsakov,
Ciaikovskij;
Filarmonica della
Scala, dir. Luisotti:
21, 22, 24 gen.
Mozart, Wagner,
Strauss; Filarmonica
della Scala, dir.
Harding: 28 gen.
Verdi, Nabucco;
dir. Luisotti, reg. D.
Abbado: 1, 3, 5, 7, 9
feb.
Beethoven,
Rossini, Puccini,
Verdi, Mascagni;
Filarmonica della
Scala, pf Ashkar, dir.
Luisi: 4 feb.
.
org
Orchestra
Sinfonica Verdi
(Auditorium di
Milano) Strauss,
Bruckner; dir. Flor: 3,
4, 6 gen.
Mendelssohn,
Britten; cor.
Vlatkovic, dir. Flor:
10, 11, 13 gen.
Brahms, Ein
deutsches Requiem;
maestro coro
Gambarini, dir.
Rilling: 17, 18, 20
gen.
Brahms,
Mendelssohn; pf
Wosner, dir. Tausk:
24, 25, 27 gen.
Dvorák; vl
Santaniello, dir.
Ceccato: 31 gen., 1,
3 feb.
Beethoven, Brahms;
dir. Axelrod: 7, 8, 10
feb.
I Pomeriggi
Musicali
(T. Dal Verme) Verdi,
Wagner; pf Lucchetti,
dir. Ballista: 10, 12
gen.
Bach, Mozart; pf
Bahrami: 17, 19 gen.
Mozart, Strauss,
Haydn; vl Brabetz,
dir. Paternostro: 24,
26 gen.
Borodin, Glazunov,
Nyman, Stravinskij;
sax e dir. Mondelici:
31 gen., 2 feb.
Brahms, Martinotti;
dir. Manacorda: 7,
9 feb.
Società
del Quartetto
(Conservatorio)
Recital; Tetraktis
Percussioni, cl.
Carbonare: 15 gen.
Beethoven; pf Schiff:
22 gen.
T
ratta da una novella di Gogol, l’ope-
ra “satirica” in tre atti
Il Naso
, che
Sostakovic presentò per la prima volta
a Leningrado nel 1930, arriva sul palco
del Teatro dell’Opera di Roma (dove
ebbe il suo debutto italiano alla metà
degli anni 60 e da allora non è più stata
riproposta) nell’irresistibile produzio-
ne che il regista Peter Stein ha firmato
nel 2011 per la Zürich Opernhaus. Da
veterano qual è, Stein affronta la sfida
di un’opera dal soggetto decisamen-
te eccentrico (che segue le peripezie
di un ufficiale per fare in modo che il
suo naso, inspiegabilmente stacca-
tosi dal viso e dotato di vita propria,
torni nella sua sede naturale) idean-
do un allestimento lucido ed efficace,
anche grazie alle scene di Ferdinand
Wögerbauer, ai bei costumi di Anna
Maria Heinreich e alle coreografie di
Lia Tsolaki. L’incalzante partitura mu-
sicale (a lungo giudicata eversiva per i
toni innovativi e la volontà di portare il
grottesco nel melodramma) è affidata
alla bacchetta del giovane maestro ar-
gentino Alejo Pérez, specialista del re-
pertorio contemporaneo, che guida un
cast formato, fra gli altri, da Paulo Szot,
Alexander Teliga, Alexey Sulimov, An-
drey Popov ed Elena Galitskaya. D.Z.
Il Naso
di Sostakovic. Orchestra e
Coro del Teatro dell’Opera di Roma.
Dir. Alejo Pérez. Regia di Peter Stein
Roma, Teatro dell’Opera, dal 27 gen-
naio al 2 febbraio
PREVISIONI
Muta per amore
$ 1DSROL LO ERO]DQLQR 0DQIUHG 6FKZHLJNRÀHU PHWWH LQ VFHQD OD ³5XVDOND´ GL 'YRUDN
Nel ruolo del titolo l’ucraina Oksana Dyka, in quello dello spasimante Bryan Hymel
T
erzo titolo della
stagione, l’opera
in tre atti
Rusalka
di Antonin Dvorak
arriva per la prima
volta al San Car-
lo di Napoli che
ne ha affidato la
messinscena
al
regista
Manfred
Schweigkofler, di-
rettore
artistico
della Fondazione
Teatro Comunale
e Auditorium di
Bolzano (che coproduce lo spettacolo),
e alla sua squadra di collaboratori for-
mata dallo scenografo Walter Schuet-
ze, dalla costumista Mateja Benedet-
ti, dal light designer Claudio Schmid
e dal video designer Christoph Grigo-
letti. Favola nordica dalle molteplici
suggestioni (vi si riscontrano rimandi
all’
Undine
di De La Motte-Fouqué e alla
Sirenetta
di Andersen), l’opera raccon-
ta l’impossibile amore di una ninfa dei
laghi che diventa muta per coronare la
sua passione per un principe umano ed
è condannata all’eterna solitudine dal
suo tradimento. Partitura suggestiva e
dalle forti influenze melodiche popola-
ri, la
Rusalka
napoletana è affidata alla
bacchetta di John Fiore, direttore del
Norwegian Opera & Ballett di Oslo,
e a un cast in cui primeggia la Rusal-
ka del soprano ucraino Oksana Dyka
(nella foto) affiancata da Bryan Hymel
(principe), Christine Goerke, Irina Mi-
shura (Jezibaba) e Richard Paul Fink
(Vodnik).
D.Z.
Rusalka
di Dvorak. Dir. John Fiore
Regia di Manfred Schweigkofler
Napoli, Teatro San Carlo, dal 19 al 29
gennaio
Naso eversivo
/D VDWLUD GL 6RVWDNRYLF VXOO¶XI¿FLDOH SULYDWR GHOO¶RUJDQR ROIDWWLYR DUULYD D 5RPD
QHOO¶HI¿FDFH H OXFLGD UHJLD SURGRWWD SHU O¶2SHUQKDXV GL =XULJR GD 6WHLQ QHO
1,2,3,4,5,6,7 9,10