Barocco in corso
Suona come una nota stonata la decisione
del Ministro Ornaghi di nominare Fabio
Carapezza Guttuso commissario straordi-
nario del Massimo di Palermo. Immediata
e decisa la presa di posizione dell’Asso-
ciazione dei critici musicali italiani (che
raccoglie un centinaio di professionisti
della carta stampata e del web): un’opposizione al commissariamento di un
Teatro, il Massimo di Palermo,“appena riportato dal sovrintendenteAntonio
Cognata a uno stato di lodevole vivacità artistica e positiva gestione finanzia-
ria”. I critici musicali esprimono forte preoccupazione di fronte a un’iniziati-
va che appare dettata da illegittime pressioni politiche: un pericoloso prece-
dente per l’autonomia delle Fondazioni liriche, a parole sempre sbandierata.
L’ACUTO
Che sia stata o no la distrazione di Baren-
boim (per chi giura che il maestro scaligero
avrebbe attaccato il
Lohengrin
dimentican-
dosi d’iniziare con l’Inno d’Italia poi “rimedia-
to” in coda) fatto sta che il colpo di teatro nel
finale della prima alla Scala del 7 dicembre c’è stato e soprattutto è riuscito
alla perfezione. Il tedescoWagner ha fatto pace con l’ItalianoVerdi ricompo-
nendo il quadro di una Germania ottocentesca - quella dell’applaudita regia
di Claus Guth - che canta “Fratelli d’Italia” con la mano al petto a ricucire
l’antico strappo. E a placare le sterili polemiche da piccolo mondo antico
di chi si sentiva tradito per la precedenza data al festeggiato germanico.
Grande spettacolo il
Lohengrin
. E finale travolgente l’inno.
FERRARA
Ferrara Musica
(T. Comunale)
Beethoven, Gruber,
Haydn; Mahler
Chamber Orchestra,
tr. Hardenberger,
dir. Nelsons: 13
gen.
Mozart,
Mendelssohn;
Quartetto Ebene:
16 gen.
Recital; pf Armellini:
4 feb.
.
it
FIRENZE
Teatro
del Maggio
Musicale
Fiorentino
(T. Comunale)
Wagner, Die
Walküre; dir. Mehta,
reg. La Fura dels
Baus (Padrissa): 15,
17, 20, 22 gen.
Mozart, Don
Giovanni; dir. Mehta,
reg. Mariani: 3, 5, 7,
10 feb.
(Mandela Forum)
Orff, Carmina
Burana, dir. Mehta:
8 feb.
www.
maggiofiorentino.
com
Amici
della
Musica
(T. della Pergola)
Recital; pf Canino:
12 gen.
Beethoven; vl
Mullova, fortepiano
Giacometti: 13 gen.
Schubert; Quartetto
Casals: 19 e 20 gen.
Beethoven;
Quartetto Hagen:
26 gen.
Schumann, Ravel;
bar. Finley, pf Drake:
27 gen.
Recital; pf Wang:
2 feb.
Beethoven,
Hindemith: vl
Zimmermann, vla
Tamestit, vc Poltera:
3 feb.
Recital; pf Biss: 9
feb.
Rihm, Beethoven;
Quartetto Savinio,
fis. Gesualdi: 10 feb.
.
fi.it
Orchestra
della Toscana
(T. Verdi)
Beethoven, Berio,
Wagner; vl Blacher,
dir. Steinaecker:
18 gen.
Casella, Paganini,
Beethoven; vl
Radulovic, dir.
Ventura:
31 gen.
-
dellatoscana.it
MANTOVA
Orchestra
da Camera
di Mantova
(T. Bibiena) Corghi,
Le due regine; voce
Bergamasco, reg.
Moretti: 20 gen.
(Poggio Rusco)
Hindemith, Ravel,
Martinu, Saint-
Saëns; pf Lonquich
e Barbuti: 22 gen.
(T. Sociale)
Casagrande,
Stravinskij, Bizet;
pf Albanese, dir.
Il soprano Roberta Invernizzi e il cembalista Fabio Bo-
nizzoni tengono una Masterclass su vocalità barocca
da Monteverdi a Vivaldi alla Sala Casella, Filarmonica
romana, dal 23 al 27 gennaio.
Il corso è aperto sia ai cantanti sia ai cembalisti. È pre-
visto il saggio-concerto finale degli allievi. La Filarmo-
nica romana si riserva la possibilità di invitare alcuni
degli allievi iscritti al corso per un concerto nella pro-
pria stagione. Per accedere al corso non ci sono limiti di età o di nazionali-
tà. Bando, moduli e scadenza domande presto disponibili al link (scadenza
18 gennaio 2013)
/
item/106-lo-stile-e-la-vocalita-barocca. Info: tel. 06-3201752, e-mail pr@
filarmonicaromana.org
LA STECCA
FRANS BRÜGGEN
EDITION
(12 cd Das Alte Werk)
Dalle Sonate e Fantasie
di Telemann a una sele-
zione di Sonate italiane
(Corelli, Marcello, Vera-
cini…) per flauto dolce. Poi gli autori in-
glesi - da Holborne a Purcell - con varie
forme scritte per ensemble. Poi ancora
selezioni di brani del primo e del tardo
barocco, le suite e le Sonate francesi per
lo strumento di Brüggen, i Concerti di
Vivaldi, le Sonate di Handel; e ancora
musiche di Telemann e di Bach.
R. KREUTZER
La mort d’Abel
J. C. BACH
Amadis de Gaule
C.-S. CATEL
Sémiramis
(libri con cd Bru Zane)
A cura del Palazzetto Bru
Zane di Venezia, Centre de Musique
Romantique Française, tre libri con re-
lativi cd in edizione limitata e numerata
che contengono informazioni, immagi-
ni, guide ai cd di altrettante tragédie
lyrique:
La mort d’Abel
di Rodolphe
Kreutzer, interpreti il Coro da camera
de Namur e l’ensemble Les Agrémens
diretto da Guy Van Waas;
Sémiramis
di Charles-Simon Catel, protagonisti Le
Concert Spiritual diretto da Hervé Ni-
quet; infine
Amadis de Gaule
si Johann
Christian Bach interpretata da Sola-
mente Naturali & Musica Florea diretti
da Didier Talpain.
OTTO KLEMPERER
Romantic
Symphonies
& Ouvertures
(10 cd Emi)
Considerato fra i più
grandi direttori d’or-
chestra della sua generazione, Otto
Klemperer (1885-1973) ha legato la sua
fama d’interprete al repertorio classico
e romantico tedesco. In questo cofa-
netto, oltre a dirigere la Philharmonia
e la New Philharmonia Orchestra nel
sinfonismo di Mendelssohn, Schubert
e Schumann, Klemperer affronta anche
Berlioz, Dvorák, Johann Strauss figlio,
Ciaikovskij e Weber.
ANTEPRIMA
DAL MONDO
DEL DISCO