NEL CD ALLEGATO
Il cd inedito con Toccate e Sonate degli Scarlatti, Alessandro, Pietro e Domenico, interpretate da Michele Fontana
SPECIALE 2 ALBUM DIGITALI
Il Wozzeck del centenario: l'omaggio ad Alban Berg per il primo secolo del suo capolavoro teatrale con la storica esecuzione dell'Opera di Vienna
NELLA RIVISTA
RICORRENZE (Luca Baccolini)
Cinquant'anni senza Dmitrij Sostakovic, artista sofisticato, desideroso di indipendenza, ma fatalmente schiacciato da un potere paranoico e carnivoro. A mezzo secolo dalla morte, il massimo biografo italiano del compositore Franco Pulcini traccia un bilancio della ricezione della sua musica. Oggi più attuale che mai
LA COMPOSITRICE (Luca Baccolini)
A Martina Franca il Festival della Valle d'Itria porta in scena “Owen Wingrave”, titolo pacifista dell'ultimo Britten non ancora rappresentato in Italia. Lo racconta Silvia Colasanti, che compie 50 anni e firma la sua prima direzione artistica, in attesa di debuttare alla Scala con la sua opera su Anna Achmatova.
ADDII (Carlo Maria Cella)
Con Roberto De Simone se ne va un uomo di teatro totale. La sua “Gatta Cenerentola”, ispirata al “Cunto de li cunti” di Basile, arrivò dopo appassionate indagini etnomusicologiche sul Meridione. E le sue ricerche su Pergolesi e Vinci influirono come quelle di Harnoncourt sul suono “originale” barocco.
RICONOSCIMENTI (Carlo Fiore)
Il Leone d'Oro della Biennale Musica di Venezia va a Meredith Monk e al suo “minimalismo corporeo”: una delle figure più visionarie nel mondo dell’avanguardia vocale.
IN COPERTINA (Paolo Locatelli)
Una stella del podio sulla via Emilia. Kent Nagano lascia Amburgo e si lega per tre anni alla Filarmonica Toscanini. “Qui ho trovato subito la chimica giusta. I direttori di oggi? Meno maestri e più ispiratori”.
PALCOSCENICI (Sabrina Camonchia e Cinzia Dichiara)
A Mantova, per la mostra sui 500 anni di Palazzo Te. Così i Gonzaga diedero vita a una macchina architettonico-teatrale costruita su mitologia e compenetrazione delle arti. Il terreno ideale per la nascita della “favola in musica” di Monteverdi. E Alexander Lonquich, artist-in-residence di Trame Sonore, racconta il festival più inclusivo di musica da camera.
IL CD ALLEGATO (Mattia Rossi e Luca Della Libera)
Michele Fontana racconta la saga della famiglia Scarlatti (Alessandro, Pietro e Domenico), mentre affiorano le lettere dei tre compositori al mecenate Annibale Albani, nipote di papa Clemente XI. Le anticipazioni del libro di Luca Della Libera svelano i retroscena dei rapporti di subordinazione tra “padrone” e musicisti.
ALBUM (Guido Giannuzzi)
Cent'anni fa la prima del “Wozzeck” di Alban Berg: bollata come il frutto malato di un “truffatore”, l'opera è diventata la chiave fondamentale per aprire i cassetti più nascosti del '900.
TERAPIE (Luca Baccolini)
A Modena la pianista Gloria Campaner ha inaugurato il primo corso in cui i giovani musicisti imparano a gestire emozioni e ansia da palcoscenico. Cominciando dalle tecniche di respirazione.
AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
Visconti e Kubrick usarono il valzer per le scene clou del “Gattopardo”, di “2001” e di “Eyes Wide Shut”. Così la danza ritrasse lo smarrimento della società.
RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 giugno. “Siegfried” e il ritorno di Kirill Petrenko alla Scala; Ravenna Festival con Muti, Harding e Mehta; il Monteverdi Festival a Cremona con Cecilia Bartoli. Le date da non perdere su Radio 3 e Rai 5: “Antony & Cleopatra” di Adams in diretta dal Metropolitan e il dittico “Suor Angelica/Il Prigioniero” di Puccini-Dallapiccola dall'Opera di Roma. Le rubriche: “Note d'autore” di Marcello Nardis e “L'orecchio di Proteo” di Carlo Alessandro Landini. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai principali palcoscenici italiani ed europei (“Il Nome della Rosa” a Milano, “Madama Butterfly” a Baden-Baden, “Die Liebe der Danae” al Carlo Felice di Genova, “Salome” a Firenze) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Carlo Maria Cella.