PLUS
Per ascoltare i contenuti audio e video fotografa con tablet o telefonino i QR code che trovi nelle pagine della rivista oppure accedi dal sito classicvoice.com alla versione digitale e clicca sulle icone (PLUS)
NELL'ALBUM INEDITO
I vincitori del “Busoni” in finale: Lortie (Beethoven, Sonata “Les adieux”); Zilberstein (Brahms, Variazioni su un tema di Paganini); Romanovsky (Chopin, Scherzo n. 2 op 31), Cominati (Debussy, L’isle joyeuse); Kravtchenko (Chopin, Studio op. 10 n. 8); Andaloro (Busoni, Sonatina n. 6 “Kammerfantasie”); Lifits (Bach/Busoni, Ciaccona Bwv 1004)
NELLA RIVISTA
Speciale Festival
Tutte le informazioni e le curiosità che riservano i Festival in Italia e all’Estero, dalla Gazza e Gazzetta del Rossini Opera Festival alla Turandot “galleggiante” a Bregenz. Comprese le programmazioni di Radio3, Classica e Arte in collegamento e in streaming dalle più importanti rassegne
Inchiesta
Aumentano sempre più Tosche e Traviate, calano novità e riscoperte. I grandi capolavori del ‘900 non si affermano, latita il barocco. È la fotografia impietosa dei teatri lirici italiani negli ultimi 10 anni
Il pianista
Sulle orme dei grandi russi, Daniil Trifonov pare nato pianista: è schivo e tenace, pronto a primeggiare con naturalezza
Fenomeni
Smontabile come gli antichi carri di Tespi, “Allopera” e “Operacamion” sono due iniziative che portano l’opera in tour
Classic Voice Cd
Al cembalo Christophe Rousset dirige i Talens Lyriques e ridefinisce Rameau in un inedito travestimento strumentale
Strumenti
L’iraniano Mahan Esfahani spiega come il clavicembalo, tornato in auge negli anni 50-60, sfoggia espressioni e colori
Sessantesimi
Dalla “benedizione” di Michelangeli alla vittoria di Martha Argerich
Il Concorso Busoni svetta tra le competizioni internazionali per rigore e anticomformismo: qui si premia davvero la musica
Classic Voice Album
Con queste esecuzioni sono dieventati i vincitori del “Busoni”: Lortie, Zilberstein, Romanovsky, Cominati, Kravtchenko, Andaloro, Lifits
Recuperi
Stanislavskij, innovatore della recitazione e della regia: in scena il suo “Oneghin”
Bilanci
Karajan sente il melodramma italiano in termini di favola ed elegia
Ma nei cast, a differenza di quanto aveva fatto con Wagner, subisce i retaggi della tradizione
Leggende
La scomparsa di Ornette Coleman, l’inventore schivo del Free jazz, oggetto misterioso che continua a far discutere
Le Rubriche
Oltre agli editoriali (Post, Blog, Foyer, Playlist, Historiae e Sintonie), le recensioni di cd, dvd, opere e concerti dal vivo firmate da autorevoli critici musicali