Recensioni CD


Falla – Noches en los jardines de Espana Obras para piano

L’intera opera pianistica di Falla riunita in un solo disco lascia comprendere lo spirito con cui il compositore si accostava allo strumento, quanto mai lontano da ogni seduzione virtuosistica; il pianoforte, se mai, diventava tramite di una t...

Mozart – Sonate K 331, 280, 333

Straordinario “elogio della vecchiaia” questo disco registrato nel maggio dello scorso anno da Ciccolini, ottantacinquenne. Viene naturale correre col ricordo alle varie esecuzioni mozartiane del nostro di tanti anni fa per cogliere, nel...

Bach – The Goldberg Variations

“Deflagrazione dell’opera di Bach in una elefantiaca ‘opera aperta’”, così Carlo Fiore conclude il percorso dedicato alle Goldberg in quel suo prezioso, acutissimo libretto dedicato in maniera emblematicamente bi...

Bach – Goldberg Variations

Uno dei problemi, pratici anche, che l’esecuzione delle Goldberg pone all’interprete è quello dei ritornelli: alcuni decidono di  non farli per una semplice ragione di tempo, tagliare a metà la durata dell’opera ...

Donizetti – Lucrezia Borgia

Ritorno sul luogo del delitto: dopo il dvd, è la volta del cd cui la Gruberova affida un ennesimo pezzo da porre nella sala d’onore del suo sempre più ricco museo degli orrori. Inutile descrivere di nuovo i borborigmi, cachinni, ...

Vivaldi – Teuzzone

Quello di Apostolo Zeno è uno dei libretti più fortunati dell’epoca, musicato da almeno sedici altri compositori: si legge difatti con estremo diletto (mai che si rendano conto, i programmatori scolastici, quale partito si potreb...

Beethoven – Le sinfonie ouvertures

La domanda ricorrente ad ogni nuova uscita è se ci sia ancora spazio per un’altra integrale delle sinfonie di Beethoven. D’altronde nessun grande direttore può resistere alla tentazione di inciderne una tutta sua, specialme...

Schubert – Quintetto D 956 Tempo di quartetto D 703

Potrebbe essere l’ultima, bellissima, incisione in cui si assapora ancora l’originaria eco del grande Quartetto di Tokyo: Kazuhide Isomura, violista fin dalla fondazione avvenuta nel 1969, e Kikuei Ikeda, subentrato nel 1974 come secondo...

Vivaldi – Concerti per fagotto II

Vivaldi non poteva avere con il fagotto la stessa confidenza che aveva con il violino; ma ciò sembra averlo stimolato ad inventare una scrittura di interessante virtuosismo nei 39 concerti solistici per questo strumento cui pochi grandi compo...

Handel – Concerti grossi op. 3 concerto doppio

Il Doppio Concerto per oboe, fagotto e archi che si ascolta all’inizio di questo cd non esiste, almeno per ora, nei cataloghi di Händel: gli è attribuito nel manoscritto trovato da Simone Toni, che ne è anche il primo interp...