Recensioni DVD


Mozart – Così fan tutte

L’anno scorso il festival di Salisburgo ha voluto lo stesso andare in scena; dovendosi però eliminare l’intervallo, ridurre i tempi, stare distanziati (in teoria: in realtà, sono quasi sempre attorcinati uno all’altro, e in platea il pubbli...

Verdi – Simon Boccanegra

L’autopsia è uno dei capitoli più interessanti della Medicina. In campo artistico, dipende. Consente certo, nei casi migliori, la scoperta di molti particolari strutturali, isolati e posti sotto al microscopio: come dire la negazione sicura dâ€...

Mozart – Le nozze di Figaro

  Strana gente, i geni. Harnoncourt certamente lo è stato, ma sempre capace di suscitare profonda irritazione allorché nel teatro musicale proponeva direzioni che ti costringevano a rimettere in discussione parecchie certezze, ma facendot...

Giordano – Andrea Chénier

Trentatré anni prima, e sempre alla Scala, Chailly aveva diretto una memorabile edizione di quest’opera, messa in  scena assai bene da Lamberto Puggelli e presente nel catalogo dvd; e l’anno prima, aveva firmato un’edizione discografica i c...

Rameau – Les Boréades

  Opera che, a causa della repentina morte dell’autore a mezzo delle prove per la prima, restò sconosciuta per duecento anni: incredibile, giacché di capolavoro si tratta. Pure, questa sorta di maledizione sembra persistere: senza confr...

Benjamin – Lessons in Love and Violence Written on Skin

Il terzo frutto della felicissima collaborazione di George Benjamin e Martin Crimp (la loro seconda opera che occupa un’intera serata), Lessons in Love and Violence è uscito in dvd a circa due anni dalla prima rappresentazione (Londra, 10 maggio...

Berlioz – Benvenuto Cellini

  Ricordo molto bene la grande emozione provata negli anni Sessanta-Settanta quando Colin Davis impose finalmente la musica di Berlioz a un mondo teatrale fin lì rimasto freddo e che si può ben dire la riscoprisse, aprendo la strada a spe...

Offenbach – Un mari à la porte

  C’è un problema molto serio eppure imprescindibile, ogniqualvolta si affronta l’Offenbach dell’operetta: la lingua. Anche Carmen, come ben si sa, soffre parecchio a questo proposito e oggi anche più di ieri, dato che ormai la vers...