Recensioni DVD


Rossini – L’Italiana in Algeri

Sarebbe negare la verità sostenere che la scrittura di Isabella non sia un tantino troppo bassa per l’organizzazione vocale della Bartoli, fattasi oltre tutto più chiara col passar del tempo e dei ruoli. Ma questo è un caso in cui sovviene il ...

Rossini – Ricciardo e Zoraide

  Opera tra le più problematiche del Rossini napoletano: certo non mancata come talora si sente dire, ma neppure capolavoro al livello di Maometto o men che meno Ermione, soffre soprattutto d’una drammaturgia contorta e alquanto dispersi...

Gluck – Orphée et Eurydice

  Non si può dire non siano andati giù pesanti, direttore e regista, nell’allestire quest’edizione. Sul Gluck-Berlioz (o Berlioz con un po’ di Gluck?) i pareri possono essere soggettivi: però, dopo diverse edizioni-capolavoro tanto...

Offenbach – La Périchole

Nietzsche trovava nel teatro e nella musica di Offenbach più verità che in tutta la Tetralogia wagneriana. Dal suo punto di vista non aveva torto. Wagner pretende, infatti, che la verità sia la realtà come la rappresenta il suo dramma musicale....

Handel, Leo e altri – Rinaldo

Registrata dal vivo a Martina Franca nel luglio-agosto 2018, questa riesumazione di un “pasticcio” operistico napoletano vecchio di 300 anni esatti evidenzia più di una problematicità. Come si concilia la pretesa di una sedicente edizione cri...

Beethoven – Sei Bagatelle op. 126 Sonate op. 109, 110, 111

Questo breve commento al  Dvd  che propone la registrazione dal vivo del concerto tenuto da Paul Badura-Skoda  il 15 ottobre 2017 alla Goldener Saal del Musikverein Wien per celebrare i suoi novant’anni, diventa fatalmente un obituary, essendo...

Vaccaj – Giulietta e Romeo

Certo, “Ah! se tu dormi, svegliati”. Il finale di Vaccaj che la spensierata e furba diva Malibran costumava piazzare al posto della sublimissima scena conclusiva dell’opera di Bellini, il cui recitar cantando è di tale levatura da essere inc...

Strauss – Salome

  Secondo titolo, dopo il Falstaff, che Gatti ha eseguito nel 2017 con l’orchestra del Concertgebouw allora sotto la sua guida. Poi, i noti fatti all’insegna di quel #MeToo che delle tante idiozie dell’epoca in cui viviamo non è cert...

Ciaikovskij – La dama di picche

  Sorpresa! Uno dei più indiscussi campioni di tedeschissimo Konzept-Quiz, stavolta svolge un Konzept non solo privo d’alcun quiz, ma del tutto pertinente. Idea centrale un Hermann “diverso” da una società fatta di morti viventi, i...

Mozart – Don Giovanni

  Una buona direzione: incalzante, varia, incisiva, astuta nel privilegiare tempi spediti che non mettono troppo alle corde un’orchestra molto diligente ma non proprio eccelsa. Racconta insomma benissimo, Frizza, una storia senza troppi s...