Eventi


Tutti i colori di Donizetti

Al via con "Elisir d'amore" su strumenti storici la nuova edizione della kermesse bergamasca
Lo scorso anno fu un esempio di resistenza alla pandemia: tre produzioni operistiche, dirette streaming, la nuova WebTv. Quest’an- no il Donizetti Opera Festival può godersi i frutti di quel lavoro tornando alla piena capienza. Si comincia il 18 novemb...

Da Bayreuth a Bologna: ecco il mondo di Oksana

Lyniv sarà la prima direttrice musicale di un grande teatro italiano. Qui la sua prima intervista
Oksana Lyniv, ucraina, 43 anni, sarà la prima direttrice musicale nella storia delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Il Teatro Comunale di Bologna l'ha scelta per il prossimo triennio 2022-2024. Primo appuntamento il 14 e 15 gennaio (Auditorium Ma...

Mahler e la Risurrezione dei teatri

In attesa del ritorno in sala al 100%, Jakub Hrůša apre Santa Cecilia con la Seconda Sinfonia
Jakub Hrůša, neo direttore ospite principale di Santa Cecilia, inaugura la stagione con la Seconda Sinfonia di Mahler, vetta spirituale dei dubbi che tormentavano l'ateismo del compositore, ma anche simbolo della ripartenza, a pochi giorni dalla riapert...

Procedura penale di Luciano Chailly

13 giugno, Salone d'onore di Villa Olmo, Como
Il Consevatorio “G. Verdi” porta in scena Procedura penale, opera buffa in un atto di Luciano Chailly su libretto di Dino Buzzati. La preziosa proposta musicale rientra in “900 in camera”, il nuovo progetto del Conservatorio nato da un’idea del...

Il piano della rinascita

Il Parco della Musica riapre al pubblico. Rana, Carbonare, Khachatryan e Piovano i solisti da qui a giugno
Non arrivano a sessant’anni in due, ma la loro carriera ha già superato decine di traguardi. Alpesh Chauhan, direttore anglo-indiano classe 1990, e Beatrice Rana, nata nel 1993, sono i due volti della ripartenza dell’Accademia Nazionale di Santa Ceci...

Cinque minuti per spiegare il Novecento

La formula divulgativa di Ferrara Musica con Enzo Restagno e Nicola Bruzzo
Non solo concerti. Lo streaming passa anche per la divulgazione d'autore. Ferrara Musica ha inaugurato un ciclo di conversazioni fra il violinista Nicola Bruzzo e il direttore artistico Enzo Restagno, tra i massimi esperti della musica del Novecento. Dal ...

Nel segno di Piero Farulli

Dal 2 al 4 dicembre, canale Youtube “Farulli 100”
Nel centenario della nascita di Piero Farulli, il leggendario violista del Quartetto Italiano che ha dedicato tutta la sua vita all’educazione musicale, arrivando a fondare la Scuola di Musica di Fiesole, il Comitato che ha dato vita alle celebrazioni ...

Le stalattiti di Tristano

Il Comunale di Bologna inaugura con un Wagner visionario. Dirige Valčuha
Dal 1871 al 1914, ovvero dal Lohengrin (prima apparizione wagneriana in Italia) fino al debutto di Parsifal, Bologna fu l’indiscusso avamposto italiano della nuova musica tedesca. Cinque prime assolute di Richard Wagner ebbero luogo al Teatro Comunal...

Schumann sposa l’Islam

A Palermo “Das Paradies un die Peri”, oratorio profano messo in scena da Anagoor
Hanno viaggiato in Iran, Turchia e Siria per trovare le radici della Peri di Schumann, cacciata dal Paradiso e determinata a volerci rientrare, a costo di scendere nel regno degli uomini per superare tre prove. La sfida del gruppo teatrale Anagoor, qu...

Quattro ore di puro belcanto

Mariotti-Vick all'inaugurazione del Rossini Opera Festival numero 40 con la monumentale "Semiramide"
Gli anniversari non dicono tutto, a meno che non mettano a fuoco l'anima di un Festival che taglia 40 edizioni proprio a 50 anni dall'avvio della Rossini Renaissance firmata Abbado-Zedda e a 30 dalla fondazione dell'Accademia Rossiniana voluta proprio da ...